Skip to content

Caratteristiche e finanziamento dei sistemi sanitari nazionali

Finanziamento del sistema sanitario

Il finanziamento del sistema sanitario è molto importante perchè influisce sul sistema di protezione dai rischi finanziari e sullo stato di salute dei cittadini. Il finanziamento può essere suddiviso in quattro aree: metodi di finanziamento, allocazione dei fondi, razionamento e accordi istituzionali per il finanziamento. Vi sono cinque metodi di finanziamento di un sistema sanitario: entrate generali, assicurazioni sociali, assicurazioni private, finanziamenti delle comunità e pagamenti out of pocket. In alcuni Paesi, solitamente quelli più poveri, può esservi l'intervento finanziario di uno stato estero, che nella dicitura classica viene indicato con "Resto del Mondo". Solitamente si distingue tra finanziamento pubblico, che comprende le entrate generali (sia a livello centrale che locale) e i contributi sociali, mentre il finanziamento privato comprende le assicurazioni private, i pagamenti out of pocket e altri finanziamenti privati. La scelta del metodo di finanziamento determina l'ammontare di fondi disponibili per l'assistenza sanitaria, e influisce su chi sopporta l'onere finanziario. Numerosi programmi pubblici sono finanziati attraverso entrate generali, mentre il modello dell'assicurazione sociale si basa sui contributi che datori di lavoro e dipendenti pagano attraverso il proprio impiego. Nei sistemi finanziati attraverso le entrate generali, nelle assicurazioni sociali e private, i responsabili del controllo delle risorse finanziarie sono rispettivamente il Ministro della Salute, le compagnie assicurative sociali o le aziende private. Ogni organismo distribuisce i fondi raccolti diversamente, rispondendo ai propri interessi, obiettivi e ai vincoli politici o di mercato. In base al metodo di finanziamento scelto, cambia l'onere finanziario del paziente. Per quanto riguarda l'allocazione dei fondi, essa avviene tra servizi di prevenzione, servizi sanitari, formazione medica e investimenti in capitale. L'allocazione dei fondi incide sul livello di protezione dal rischio finanziario attribuito ai pazienti. Infatti, quando i programmi assicurativi, o le strutture pubbliche, escludono alcuni servizi dalla copertura finanziaria, i pazienti che usufruiscono di tali servizi devono pagare l'intero costo del servizio; le lacune nella copertura assicurativa o nella fornitura di servizi influenzano l'accesso e l'utilizzazione dei servizi sanitari da parte dei pazienti oltre che al loro grado di soddisfazione.
Con il termine razionamento si indicano le scelte che il sistema sanitario deve affrontare rispettando i vincoli di bilancio imposti dal governo. I servizi sanitari possono essere razionati per prezzo, tempi di attesa, competenze del fornitore, diritto dei pazienti di scegliere i medici e disponibilità di beni complementari. Il razionamento è realizzato soprattutto attraverso il finanziamento, decidendo quali servizi finanziare. Il razionamento impatta sull'equità, sulla salute, sulla soddisfazione dei pazienti e sulla protezione dai rischi finanziari. Gli accordi istituzionali per il finanziamento riguardano le opzioni che una nazione ha nel decidere la struttura organizzativa dei finanziamenti. Le opzioni riguardano: monopolio pubblico e la concorrenza di mercato per fornire l'assicurazione; la centralizzazione e la decentralizzazione del finanziamento pubblico. Se una nazione sceglie il regime dell'assicurazione sociale, può organizzare i programmi di assicurazioni sia in regime di monopolio pubblico o di mercato, permettendo l'ingresso di organismi a scopo di lucro o non profit. I programmi finanziati attraverso l'imposizione generale o i premi assicurativi possono essere centralizzati o decentralizzati (quindi di responsabilità delle regioni). Il decentramento fa sì che la relazione tra quantità di tasse o di premi assicurativi pagati e servizi resi sia più visibile e immediata. I singoli cittadini avranno maggiori informazioni con cui decidere quante tasse sono disposti a pagare, e per quali servizi. Tuttavia, le regioni hanno basi imponibili e aliquote differenti, facendo sì che nelle zone meno ricche non vi siano risorse sufficienti a fornire servizi e assistenza adeguati. Il finanziamento decentralizzato diminuisce l'equità nell'accesso ai servizi sanitari, e nella protezione dai rischi finanziari, a meno che non intervenga il governo centrale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Caratteristiche e finanziamento dei sistemi sanitari nazionali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Clara Pasqualetto
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Economia
  Corso: Amministrazione, finanza e controllo
  Relatore: Dino Rizzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 240

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sanità
sistema sanitario
costi standard
deprivazione
fondo sanitario nazionale
sanità veneto
criteri di riparto
fabbisogno standard

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi