Skip to content

Sardegna e CLIL tra globalizzazione e identità

CLIL: ultimo sviluppo dell’insegnamento linguistico veicolare

L’insegnamento veicolare viene adottato per conseguire differenti obiettivi di natura didattico-pedagogica. Esso infatti può essere utilizzato per:
- potenziare l’insegnamento-apprendimento delle lingue straniere e al tempo stesso far compiere agli alunni significative esperienze di uso, nonché azione e convivenza all’interno di contesti caratterizzati dalla lingua veicolante utilizzata;
- promuovere, sostenere o mantenere il bilinguismo o addirittura il multilinguismo anche in territori caratterizzati dalla compresenza di più idiomi, autoctoni o alloctoni, valorizzando la lingua veicolante;
- massimizzare l’intervento didattico, in quanto l’insegnamento veicolare permette di conseguire un doppio apprendimento, linguistico e disciplinare, in un colpo solo, realizzando potenzialmente un risparmio in termini di tempo e di investimento didattico;
- inserire l’apprendimento linguistico all’interno di un contesto comunicativo reale e non semplicemente simulato, aumentando l’esposizione, promovendo negli alunni l’abitudine ad effettuare processi cognitivi complessi e perciò sviluppando sia le thinking skills, sia le capacità di problem solving;
- sviluppare competenze linguistiche specifiche all’interno di un particolare contesto comunicativo;
- internazionalizzare l’offerta formativa scolastica adottando un approccio didattico che, attraverso la riscoperta della propria lingua autoctona e l’acquisizione della lingua straniera, favorisca un confronto multietnico sempre più consapevole e al passo coi tempi.
La ricerca scientifica ha però dimostrato che puntare sull’acquisizione spontanea della lingua obiettivo mediante il semplice contatto con essa non sempre si rivela del tutto efficace in termini di risultati scolastici, in quanto la lingua obiettivo non viene acquisita né automaticamente, né in modo direttamente proporzionale rispetto all’investimento didattico effettuato. Il quantitativo competenze passive (comprendere il parlato e lo scritto) si sviluppano in maniera sicuramente più che soddisfacente, le competenze attive (parlare, scrivere) spesso risultano lacunose in termini di accuratezza linguistica (Genesee 1987; Wode 1995; Magnani 2005). Rispetto all’insegnamento veicolare basato esclusivamente sul contenuto e sul contatto diretto con la lingua obiettivo (CBE – Content Based Education), il CLIL presenta indubbiamente alcuni accorgimenti che lo rendono più adatto alle esigenze della glottodidattica moderna ed anche più economico in termini di investimento didattico.

Innanzitutto il CLIL permette di:
- supportare l’acquisizione linguistica spontanea dovuta al contatto con la lingua obiettivo ed al suo uso con l’apprendimento linguistico (Krashen 1988) ottenuto grazie all’introduzione di elementi glottodidattica all’interno del percorso didattico intrapreso ed al loro esercizio più o meno sistematico;
- sviluppare la scorrevolezza dell’esposizione (fluency) ed al tempo stesso curare anche l’accuratezza (accuracy);
- creare un’infinità di percorsi ad hoc in funzione delle esigenze didattiche dell’istituzione scolastica che decide di adottarli. Ciò è essenzialmente dovuto alla grande flessibilità d’utilizzazione del CLIL, in quanto esso può essere realizzato veicolando una o più materie e destinando all’insegnamento veicolari quantitativi orari variabili;
- avere un approccio alla lingua veicolare decisamente più “morbido” rispetto ai metodi diretti;
- di soffermarsi sulla metodologia d’insegnamento, riducendo l’insegnamento frontale, rallentando il ritmo di lavoro, innalzando il tempo-parola individuale, nonché creando un clima di lavoro più sereno e cooperativo.
Dalla breve elencazione di queste motivazioni appare chiaro come il CLIL sia essenzialmente un perfezionamento dell’approccio veicolare diretto (CBE) che però pone la figura del discente al centro del processo di insegnamento/apprendimento, mettendolo a proprio agio, ed utilizza al meglio le più moderne strategie glottodidattiche. Inoltre il CLIL permette di adattare l’insegnamento veicolare alle più differenti situazioni didattiche e alle esigenze della maggioranza degli studenti moduli, può essere affiancato all’insegnamento linguistico tradizionale o venire realizzato indipendentemente all’interno dell’insegnamento disciplinare.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sardegna e CLIL tra globalizzazione e identità

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marinella Pistis
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Edoardo Blasco Ferrer
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

globalizzazione
valutazione
identità
clil
team teaching
sistema integrato trilingue
clil in sardegna
didattizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi