Skip to content

Il distretto biomedicale mirandolese. Analisi dei flussi di conoscenza esterni alle imprese del distretto

Storia e contesto della nascita del Distretto biomedicale mirandolese

Mirandola fa parte, insieme ad altri otto comuni limitrofi, dell'Area Nord della provincia di Modena. L'ampiezza di questo territorio è di circa 460 km e la popolazione conta quasi 100.000 abitanti.
Le attività industriali rilevanti nella zona sono: il biomedicale, la meccanica di precisione, l'agroalimentare, il tessile abbigliamento, l'industria del mobile e il ceramico. La specializzazione produttiva più interessante, però, è certamente quella biomedicale. Il comprensorio di Mirandola, infatti, risulta essere uno dei leader assoluti nella produzione di materiale usa e getta per applicazioni biomedicali. È a partire dagli anni 60 del secolo scorso, che nella zona di Mirandola si è andata progressivamente sviluppando una fiorente industria biomedicale specializzata, in un primo tempo, nei prodotti disposables (usa e getta) in plastica per la dialisi, la plasmaferesi, le terapie trasfusionali ed infusionali, e in seguito anche nella progettazione e produzione delle macchine utilizzate per queste tecnologie.
I distretti produttivi sono spesso caratterizzati da una vocazione territoriale o dalla presenza di risorse particolari. Nel caso del distretto di Mirandola, se di distretto e di risorsa si può parlare, quest'ultima è stata nella persona di Mario Veronesi. Infatti la storia del Distretto Biomedicale di Mirandola è in realtà la storia di Mario Veronesi, un ex rappresentante di medicinali che nel 1962 viene a conoscenza, tramite un amico anch'esso rappresentante di una casa farmaceutica, di un mercato assolutamente vergine in Italia: quello dei prodotti biomedicali ed in particolare dei prodotti usa e getta per fleboclisi. Si può dire che il Dott. Veronesi abbia creato dal nulla questa realtà produttiva in Italia e l'abbia fatta evolvere fino alla condizione in cui si trova oggi. Infatti il Dott. Veronesi non aveva a disposizione conoscenze specifiche e non aveva nemmeno capitali particolarmente consistenti. La sua caratteristica vincente fu, invece, la capacità imprenditoriale con cui riuscì ad integrare nel migliore dei modi le competenze/risorse che in quel dato momento erano presenti nel territorio (mercato dei prodotti usa e getta in probabile espansione, scarsa competizione per soddisfare la domanda, presenza delle officine meccaniche di Carpi, presenza di manodopera disponibile, relativa vicinanza all'approvvigionamento iniziale delle materie prime, spirito creativo e imprenditoriale diffuso nella zona). Unendo le conoscenze sulle strutture sanitarie, che si era fatto durante il periodo di rappresentante, all'intuizione di un mercato completamente nuovo, inizia a valutare l'ipotesi di investire in questa idea imprenditoriale. Ed è così che ha dato vita all'attuale Distretto Mirandolese. Il suo scopo era quello di sostituire, in campo ospedaliero, i vecchi tubi in gomma riutilizzabili, i quali presentavano l'inconveniente di dover essere sterilizzati prima dell'uso, con il monouso sterile. Grazie ad una collaborazione con un'impresa meccanica della zona, Veronesi inizia a produrre i primi tubicini di plastica nel garage della sua abitazione fondando la Miraset (1962) e creandosi anche una prima rete di contatti nelle strutture ospedaliere attraverso le persone che aveva conosciuto quando lavorava come rappresentante. Quando gli affari iniziano a crescere Veronesi crea lo stabilimento della Sterilplast (1964) in cui realizza, grazie a varie collaborazioni, il primo rene artificiale italiano. Successivamente la Sterilplast diventa Dasco (divisione apparecchi scientifici ospedalieri) e al suo interno si iniziano a produrre reni artificiali. Ad un certo punto il Dott. Veronesi si rende conto che gli affari vanno bene ma mancano risorse finanziarie per poter investire nuovamente; inoltre il mercato italiano inizia ad essere troppo piccolo date le possibilità dell'impresa. Però, se da un lato c'era la necessità di commercializzare il prodotto in tutto il mondo, dall'altro lato servirsi di agenti di vendita avrebbe sottratto tempo e risorse alla ricerca, inoltre Veronesi sosteneva di essere molto bravo nel "fare" ma molto meno a "commercializzare". Ecco allora che inizia a rivolgersi alle multinazionali, già strutturate a livello commerciale e presenti in tutto il mondo. Nel 1969 nasce, infatti, il contatto con la multinazionale svizzera Sandoz. Successivamente le differenze culturali tra Sandoz e lo staff Veronesi giungono ad un accordo di uscita e collaborazione tra il gruppo di Veronesi, che fonda la Bellco (bella compagnia), e la multinazionale svizzera. Bellco rappresenta il primo spin-off della lunga storia di Veronesi. L'accordo di uscita stipulato vieta l'utilizzo dei brevetti Dasco da parte di Bellco, stimolando quest'ultima a ricercare nuove invenzioni e nuovi mercati. In pratica, la formula imprenditoriale che aveva già avuto successo non veniva mai ripresa, ma si cercava di individuare nuovi settori di impiego. Da questo punto in avanti, nella storia del distretto, si innesca un circolo virtuoso riproponendo più volte (con Dasco, Bellco, Dideco, Dar) lo schema che sarà il vero stimolo alla creazione del distretto e all'incentivo a innovare: nuova impresa, realizzazione del prodotto sviluppato nell'impresa venduta, utilizzo del personale formato nell'azienda venduta, ricerca di nuove competenze, espansione dei mercati, bisogno di sostegno economico-organizzativo-commerciale-finanziario, cessione ad una multinazionale, nuovo desiderio di autonomia imprenditoriale per sviluppare il nuovo prodotto che nel frattempo aveva studiato. Notiamo la straordinarietà di questo imprenditore che, resosi conto di non avere le possibilità di continuare ad espandersi ed evolversi e di commercializzare il suo prodotto in tutto il mondo a causa della ridotta dimensione delle imprese, fondava le imprese, si concentrava sulla R&S e sulla produzione, formava i collaboratori e poi le vendeva alle multinazionali già strutturate a livello commerciale e presenti in tutto il mondo. Lui nel frattempo fondava una nuova impresa per realizzare il nuovo prodotto che aveva quasi terminato di creare nei laboratori dell'impresa ceduta. Gruppi multinazionali quali Sorin, Gambro, Mallinckrodt, Fresenius, B. Brown, attratti dalle straordinarie capacità tecnologiche che la zona offre, si sono insediati o hanno acquisito aziende nel territorio mirandolese, contribuendo a potenziare lo sviluppo di questo settore industriale. Altri imprenditori, dopo Veronesi (come l'Ing. Poggioli di Consobiomed), hanno fondato nuove aziende per poi venderle, con la differenza che spesso questi nuovi imprenditori erano nati come dipendenti delle prime imprese del distretto e avendo spirito imprenditoriale, oppure avendo un'idea nata sul posto di lavoro, si sono messi in proprio. Altre imprese invece sono nate dalla spinta delle grandi imprese di decentrare parte della produzione per "alleggerirsi" e concentrarsi solo su alcune fasi. Veniva infatti chiesto ai dipendenti del ramo da delocalizzare se volevano continuare a svolgere quel lavoro mettendosi in proprio, con la garanzia comunque che la grande impresa gli avrebbe affidato le forniture. In questo modo, le industrie cominciarono ad essere più di una e cominciarono così a necessitare di un indotto ben più consistente. Questo meccanismo fu la vera leva della nascita di un distretto.
Quindi il distretto comincia a svilupparsi quando il Dott. Veronesi inizia a rivolgersi alle multinazionali e questa rappresenta una delle caratteristiche peculiari del distretto. "È doveroso riconoscere quanto abbiano contribuito le multinazionali allo sviluppo delle vendite di Dasco, Bellco e Dideco ed ai relativi investimenti produttivi e logistici. Non credo assolutamente che se le stesse aziende fossero rimaste di proprietà di investitori privati sarebbero state in grado di far fronte alla concorrenza delle multinazionali del settore" afferma Veronesi nel convegno del cinquantesimo. Per dare un'idea dell'importanza delle multinazionali porta questo esempio: "Nel 1993 (anno in cui fu venduta a Mallinckrodt) DAR fatturava 40 miliardi. Alla fine del 2000 DAR, sempre gestita da me, fatturava 120 miliardi. Qui vi confermo l'estrema importanza che hanno avuto e che avranno le multinazionali nello sviluppo di questo distretto".
Dalla metà degli anni 70, si è avuta non solo la crescita dei maggiori complessi industriali, ma si è anche assistito ad una forte diffusione di questa specifica cultura produttiva, che ha portato alla nascita e allo sviluppo di moltissime piccole imprese di produzione e di servizi nell'ambito biomedicale.
Come si può notare, la storia del distretto segue un andamento inizialmente simile agli altri distretti, ma successivamente si differenzia in quanto ad un certo punto entrano in gioco le multinazionali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il distretto biomedicale mirandolese. Analisi dei flussi di conoscenza esterni alle imprese del distretto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Facchini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia, Mercati e Management
  Relatore: Sandrine Labory
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

r&s
conoscenza
distretto
biomedicale
mirandola
veronesi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi