Skip to content

Alfred Schütz: l’intersoggetivitá. Traduzione in italiano del testo ''The Problem of Transcendental Intersubjectivity in Husserl''

Le radici intellettuali: Edmund Husserl

Le radici della “più giovane” delle prospettive sociologiche si ritrovano primariamente nella filosofia fenomenologica europea e specialmente nel lavoro del filosofo tedesco Edmund Husserl, che è stato tra i primi ad utilizzare il termine fenomenologia e ne è considerato il fondatore. Questo termine venne usato per la prima volta da Lambert nel 1764, per poi essere usato da Kant nei Principi metafisici della scienza della natura (1786), e da Hegel nella Fenomenologia dello spirito (1805-1806).
Il termine fenomenologia ha dunque avuto una fortuna considerevole, nonostante il suo significato muti a seconda dell’autore preso in considerazione: Hegel intendeva con fenomenologia il manifestarsi dello Spirito agli occhi del filosofo nella storia, nell’arte e nella religione, mentre presso Kant fenomenologia va intesa in un senso più etimologico, cioè come la manifestazione degli eventi naturali percepibili dall’uomo.
Con il termine fenomenologia, oggi, si intende il movimento fondato da Husserl, che si propone l’esplorazione sistematica della coscienza trascendentale e diventa al tempo stesso lo studio dell’apriori universale delle scienze. Più semplicemente l’intento della fenomenologia è quello di studiare o quantomeno descrivere i modi in cui le essenze ci si presentano.
Husserl prende le mosse per la costruzione di questo nuovo sistema filosofico dalle teorie positiviste e da quelle dello psicologismo sensualitico: alle prime contesta l’aver ridotto l’uomo a mero evento fattuale, alle seconde invece l’aver ricondotto tutte le forme della realtà connesse con l’uomo a degli stati mentali ben definiti. Egli considera la fenomenologia come uno dei più significativi tentativi di rispondere alle molteplicità degli aspetti della “crisi” dell’uomo contemporaneo.
La critica di Husserl alla cultura del suo tempo parte dalla constatazione che l’Europa, abbagliata dalla prosperity che dalla scienza sembra derivare, si è affidata a una concezione del mondo ovvia, superficiale e falsa: l’esclusività con cui la visione complessiva dell’uomo moderno accettò di essere determinata dalla scienza positiva significò un allontanamento da quei problemi che sono decisivi per un’umanità autentica. Proprio per recuperare l’umanità autentica Husserl propone un radicale rovesciamento del modo naturale di pensare. Esperienza e percezione sono fatti di coscienza. La fenomenologia riconsidera le cose a partire dalla coscienza, mantenendo un assoluto rigore scientifico.
Il programma husserliano della filosofia come scienza rigorosa ha la sua premessa in Philosophie der Arithmetik. In quest’opera Husserl elabora un concetto-chiave della fenomenologia: l’intenzionalità. Il concetto viene ripreso dalle ricerche psicologiche di Franz Brentano, uno dei suoi maestri. La rappresentazione è quindi una relazione fra la coscienza e il suo contenuto: uno stesso oggetto può essere presente alla coscienza (la rappresentazione), può essere negato o affermato (il giudizio), può essere amato o odiato (il sentimento); mediante ognuno di questi atti la coscienza determina con l’oggetto relazioni diverse, lo intenziona in un modo particolare. Husserl prova ad estendere ai concetti elementari dell’aritmetica e della logica l’intenzionalità, legata da Brentano alla conoscenza empirica. Nel tentativo scopre che questi concetti si sottraggono a ogni definizione logico-formale dal momento che sono fondamentali e che quindi possono derivare solo da operazioni della coscienza. Si tratta allora di individuare le strutture mentali che stanno all’origine di questi concetti elementari. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Alfred Schütz: l’intersoggetivitá. Traduzione in italiano del testo ''The Problem of Transcendental Intersubjectivity in Husserl''

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Mara Capra
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Giuseppe Padovani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 251

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

traduzione
intersoggettività
husserl
alfred schutz

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi