Skip to content

Strategie competitive delle PMI nei mercati di largo consumo: il caso Margò S.a.s..

Prospettive di crescita per la piccola impresa

È necessario ora spostare l’attenzione su quelle che possono essere le aspettative di crescita futura delle PMI italiane, soprattutto alla luce della situazione economica attuale, fortemente rischiosa per la loro sopravvivenza. Negli ultimi anni, infatti, le prospettive sono peggiorate, le imprese hanno rallentato gli investimenti, modificandone la qualità e la tipologia: esse hanno effettuato quasi esclusivamente investimenti sostitutivi.
In situazioni di questo tipo, si possono evidenziare alcuni elementi di criticità nei processi di demografia e di crescita delle imprese:
- l’elevato tasso di mortalità segnala che la vita delle nuove imprese, soprattutto le più piccole, è ardua;
- il nanismo imprenditoriale è allo stesso tempo causa e conseguenza delle difficoltà di crescita delle imprese, difficoltà che perdurano anche quando i problemi iniziali sono stati superati e ci sono promettenti prospettive di sviluppo;
- la complessità dei processi di ricambio generazionale o di trasferimento verso imprese già esistenti può comportare la cessazione di attività che avrebbero ancora un mercato.

Questi elementi trovano conferma nell’indagine condotta dal Comitato nazionale di piccola industria con la collaborazione del Centro Studi Confindustria. L’indagine ha avuto l’obiettivo di verificare direttamente la percezione che gli imprenditori hanno riguardo ad alcune problematiche particolarmente sentite e recepite dalla maggior parte del campione, nonché analizzare i fattori che ostacolano “l’evoluzione fisiologica” dell’impresa e le condizioni che occorre garantire affinché tali imprese riescano a mantenere la vitalità mostrata fino ad ora, rafforzando il loro grado di competitività sui mercati nazionali ed internazionali.
Le indicazioni raccolte permettono di individuare alcuni elementi che caratterizzano il micro-cosmo delle PMI italiane, facendo emergere come questioni centrali di fondo i seguenti punti:
1. la necessità di migliorare il grado di cultura dell’imprenditore;
2. l’esigenza di poter contare su un mercato del lavoro più efficiente e più ricco d’offerta;
3. l’urgenza di ridurre la pressione fiscale;
4. la necessità di una radicale trasformazione delle amministrazioni pubbliche e dell’assetto normativo sulle questioni riguardanti l’impresa;
5. la necessità di far progredire il patrimonio infrastrutturale e la qualità del territorio.

È proprio la necessità di trovare una reale e concreta soluzione a queste problematiche, che metterebbe le PMI italiane nella condizione di poter avviare quel processo di crescita fondamentale per mantenere la vitalità e le significative potenzialità di sviluppo, che sono sempre state una loro caratteristica premiante.
Sul fronte interno sono stati individuati altri specifici fattori che giocano a sfavore e limitano la competitività delle PMI:
- la mancanza delle risorse umane necessarie per svolgere le attività creatrici di valore;
- una cultura d’impresa spesso eccessivamente focalizzata sui soli fattori produttivi e non sempre adeguata a cogliere in maniera efficace gli stimoli provenienti dall’esterno;
- la difficoltà a disporre della capacità finanziaria atta a sostenere in modo adeguato la crescita.

In particolare, la mancanza di risorse umane è considerata cruciale per lo sviluppo dell’impresa. La grave difficoltà della piccola impresa nel reperire operai specializzati e tecnici è in parte generata dalla concorrenza delle organizzazioni di maggiore dimensione che (come è stato già visto parlando degli svantaggi delle piccole dimensioni nel par. 1.2), spesso utilizzano le piccole imprese come serbatoio presso il quale reperire personale già formato per le proprie esigenze.
Un ulteriore elemento che incide sulla scarsità delle risorse umane è invece determinato dalla “semplicità” organizzativa della piccola impresa, che limita le opportunità di crescita dei propri dipendenti. Per quanto riguarda il “deficit culturale”, questo limite si traduce in un’incapacità di indirizzare l’attività d’impresa secondo un coerente ed efficace orientamento strategico, attraverso il quale si amplia l’orizzonte temporale degli obiettivi e dei programmi di azione.
In altre parole, questa scarsa visione strategica provoca una mancanza di impulsi ed un appiattimento della gestione sulle questioni ordinarie. Peraltro esistono delle differenze a seconda dell’area geografica, della dimensione e del settore nel quale l’impresa opera.
Per esempio, nelle imprese impegnate nei settori ad alta tecnologia o nei servizi avanzati, c’è una rilevante responsabilizzazione di figure manageriali con forme di incentivazione molto avanzate. Allo stesso modo, le aziende in cui si è già giunti al secondo passaggio generazionale mostrano in genere un più valido assetto organizzativo, un’efficace gestione delle risorse umane ed una crescente considerazione dell’impresa come entità a sé stante.
Il problema dell’accentramento imprenditoriale costituisce, inoltre, un rilevante fattore di debolezza, in quanto la natura dell’azienda fortemente centrata sulla figura dell’imprenditore o della sua famiglia, costituisce un ostacolo alle prospettive di sviluppo e di aumento della competitività, poiché determina una notevole difficoltà nel realizzare forme di collaborazione strutturata che portino alla “creazione di sistemi e network di imprese”.
Infine, nell’ambito dei fattori interni ostacolanti la competitività delle PMI, il terzo gruppo di elementi identificati ha come punto centrale la difficoltà a disporre delle capacità finanziarie indispensabili per sostenere in modo adeguato la crescita. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Strategie competitive delle PMI nei mercati di largo consumo: il caso Margò S.a.s..

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Corradino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Rocco Moliterni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caso aziendale
strategie competitive
caso margò s.a.s..
grande distribuzione
piccole e medie imprese
beni di largo consumo
competitività pmi italiane
mercati di largo consumo
approcci alla gdo
relazioni tra piccole e grandi imprese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi