Skip to content

La fiducia di Carl Rogers nella natura umana: ''ammirare una persona come si ammira un tramonto'' - Aspetti pedagogici e psicopedagogici

La natura umana e il male

Il paradigma della cultura occidentale è che le persone siano essenzialmente pericolose; per questo devono ricevere un insegnamento, essere guidate e controllate da quelli che hanno maggiore autorità. Eppure la nostra esperienza, e quella di un numero sempre crescente di psicologi umanisti, ha mostrato che un altro paradigma è di gran lunga più efficiente e costruttivo per la società e per l’individuo. E’ quello per cui, fornita di un appropriato clima psicologico, la specie umana è degna di fiducia, creativa, automotivata e costruttiva [ … ].
Il primo paradigma, quello che vuol controllare il male nella natura umana, ha portato la civiltà ai limiti della catastrofe. Può la società arrivare a comprendere l’efficacia del secondo paradigma? Sembra questa l’unica speranza di sopravvivere.


Per Rogers, il male non è innato, ma acquisito, detto in modo ironico: cattivi non si nasce, ma lo si diventa!, il male può ‘insinuarsi’ nella persona a causa ad esempio della presenza di un clima psicologico imperniato di rischi e minacce per il Sé, ma se un ambiente è provvisto di una certa sicurezza psicologica, individui e gruppi spontaneamente si dirigeranno verso valori positivi e socialmente costruttivi.

La tradizione agostiniana (in cui lo stesso Freud era cresciuto) reputava l’essere umano come essere fondamentalmente carnale, antisociale, corrotto e inaffidabile.
Il noto scienziato Edoardo Boncinelli ritiene che il male sia legato alla nostra libertà d’azione e capacità di compiere valutazioni, in natura nozioni quali ‘male’ e ‘bene’ non esistono, se non sotto forma di nostri giudizi di valore, detto in altri termini, secondo Boncinelli, è con l’uomo che nasce il male e rimane circoscritto al suo mondo. Secondo Boncinelli esistono tre categorie distinte di male: il male indipendente dalla volontà umana, che sarebbe essenzialmente il male derivante dal dolore fisico (e anche psichico) e il male derivante da catastrofi naturali. Esiste poi il male voluto e compiuto da qualcuno e, infine esiste il male interiore, ma questo da dove nasce? Secondo Boncinelli, il clima interno dell’uomo sembra affine al male perché in perpetua attesa di qualcosa e sbilanciato verso il futuro. L’uomo è progetto, ma il progetto è una mancanza e non certo una pienezza. Da qui nasce il disagio interiore che può sfociare, nei casi più gravi, nella depressione, cioè in una vera e propria patologia.
L’uomo perciò sarebbe più incline al male, rispetto ad altre creature, in quanto è completamente insoddisfatto del proprio presente ed aspira continuamente ad un futuro.
Rogers, invece è un antagonista delle visioni pessimistiche, le quali restituiscono della natura umana una visione deteriore, di per sé incline all’aggressività e all’autodistruzione, egli ha fiducia negli esseri umani e in tutti gli organismi viventi. Rogers si scontrava soprattutto contro la tradizione teologico-religiosa in cui egli fu educato e contro la psicoanalisi diffusasi in America, poiché queste consideravano l’uomo come radicalmente egoista, antisociale e distruttivo, egli invece considera gli uomini come esseri prosociali e meritevoli di stima, come ‘animali prevalentemente sociali’, con il bisogno di integrarsi e comunicare con i loro simili e, se le circostanze non ostacolano la loro crescita, essi non ricorrono all’aggressività per il soddisfacimento dei loro bisogni.
Le relazioni umane hanno il compito di favorire il miglioramento, il cambiamento auto diretto e la piena espressione delle potenzialità degli individui.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La fiducia di Carl Rogers nella natura umana: ''ammirare una persona come si ammira un tramonto'' - Aspetti pedagogici e psicopedagogici

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Mandraccio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Olga Rossi Cassottana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 27

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia umanistica
carl rogers

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi