Skip to content

I danni ai terzi sulla superficie cagionati dagli aeromobili di Stato

Il disastro provocato dall'aeromobile di Stato nella previgente disciplina

Quanto già menzionato, la caratterizzazione definita dei contorni della qualifica degli aeromobili di Stato, possedeva una basilare considerazione nel previgente regime perché quest’ultimi, a discordanza degli altri, non erano soggetti alle norme speciali attese dal codice della navigazione, sfidando non poche incertezze sulla disciplina a cui assoggettare i danni cagionati dai sinistri in cui erano coinvolti.
Invero, se si lasciano fuori alcuni isolati trend che affermavano l’applicazione in via affine al codice della navigazione, si è resa salda l’opinione conseguentemente alla regola da mettere in atto se dovesse essere rinvenuta nel codice civile.
Sull’argomento, però, si dibatteva se tale caratteristica di disastro dovesse essere ritrasportata all’art. 2050 ossia all’art. 2043 c.c.
Una pria tesi impediva che ai particolari di fatto in disamine dovesse essere applicato l’art. 2050 c.c. a riguardo della natura inerentemente pericolosa della navigazione aerea.
Seguendo la direzione di alcuni, però, il parametro di sicurezza annesso dal volo aeronautico non permetteva di influenzare tale attività come interiormente pericolosa, mentre in relazione ad altri letterati, detta norma poteva essere intesa solo previa analisi in concreto della pericolosità della alacrità realmente svolta nel caso fattivo. La jure per un lungo periodo aveva continuato a rifiutare il richiamo all’art. 2050 c.c. reputando che il volo aereo in generale non poteva essere reputato un’attività rischiosa.
Da qui l’asserzione che la sciagura provocata dagli aeromobili di Stato andava assoggettata all’art. 2043 c.c.
La Suprema corte si era adagiata sulle sue posizioni dal momento che, pur confortandosi che la funzione di navigazione aerea non poteva essere considerata di per sé dubbia, nel contempo doveva mettere in chiaro che se questa risultava essere praticata in condizioni di non consuetudine o di pericolo (es. di condizioni di sicurezza, inosservanza dei piani di volo, di ordinarie condizioni atmosferiche) traeva comunque attuazione l’art. 2050 c.c.
Stando a questa tesi, per questa ragione, i danni ai terzi sulla superficie provocati da aeromobili di Stato non era applicabile né sempre l’art. 2043 c.c., né sempre l’art. 2050 c.c., in luogo nel quale si deve distinguere da caso a caso, e cioè quando il volo effettivamente si era svolto in situazioni di anormalità o di pericolo (mettendo in atto l’art. 2050 c.c.) e nel momento in cui questo, pur effettuandosi in situazioni di normalità, si era trasformato pericoloso, cagionando danni per la condotta avventata del pilota o per eventi naturali (applicando l’art. 2043 c.c.). La condizione di dover scegliere tra le due opzioni non era di poco conto, perché se trovava adesione l’art. 2043 c.c. il danneggiato era soggetto all’incomodo onere di dimostrare la colpa del pilota (prova immensamente incresciosa soprattutto nel caso di aeromobile militare), se al contrario si sottoponeva la fattispecie all’art. 2050 c.c. l’Amministrazione era autorevolmente responsabile a meno che avesse confermato con prove di avere preso tutte le misure per impedire il danno.
Senza curarsi di tali notevoli instabilità, una parte della erudizione riteneva comunque desiderabile un allargamento del campo di applicazione delle istruzioni del diritto comune, in quanto queste, anche se assoggettavano il sinistrato ad un intollerabile aggravio della prova, avevano la prerogativa di minacciare una rivalsa integrale, mentre la disciplina speciale attesa dal codice della navigazione, pur prendendo in considerazione un criterio di attribuzione dei danni all’esercente di tipo oggettivo, e quindi molto conveniente per il sinistrato, fissava un tetto al danno risarcibile a questo punto troppo esiguo e capace di svilire le legittime presunzioni risarcitorie.
Per conseguire tale traguardo, come accennato, si agiva sulla caratterizzazione di aeromobile di Stato, provando di farvi rientrare il maggior numero di congetture, proprio perché ciò denotava portare via la fattispecie dal diritto speciale e sottoporla alla disciplina del diritto comune.
Al contrario, altri, pur auspicando un apprezzabile aumento del valore massimo risarcitorio, ritenevano comunque più opportuno l’accrescimento del campo di accuratezza del diritto della navigazione ritenendo il procedimento di attribuzione oggettivo atteso da quest’ultimo come singolare capace di confermare un fattivo conforto alla parte lesa; e ciò soprattutto al riverbero di quelle disposizioni giurisprudenziali che giudicavano assoggettabile la sciagura provocata dall’aeromobile di Stato all’art. 2043 c.c. e non all’art. 2050 c.c.
Altresì qui il grimaldello era la determinazione di aeromobile di Stato, che si manifestava data con fattezze tali da diminuirne il più possibile l’ambito, in modo di asservire il maggior numero possibile di congetture al sistema speciale del codice della navigazione. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

I danni ai terzi sulla superficie cagionati dagli aeromobili di Stato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Rispettoso
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Bernardino Izzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

danni cagionati dagli aeromobili militari
danni ai terzi

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi