Skip to content

Vulnerabilità dei granchi di mangrovia al cambiamento climatico: due casi di studio nelle foreste del Kenya.

L'ecosistema mangrovia

Le mangrovie sono foreste costiere che si trovano in zone saline intertidali lungo baie protette, estuari e insenature, nelle zone tropicali e subtropicali di tutto il mondo. Circa 50 ‐ 75 specie legnose sono indicate come "mangrovie", termine che descrive sia l'ecosistema che i gruppi di piante (Ellison & Farnsworth, 2001). Le foreste di mangrovie attualmente occupano 14.650.000 ettari di costa a livello globale (Wilkie & Fortuna, 2003; Bosire et al., 2008; Giri et al., 2010) ed hanno un valore economico compreso fra 200.000 e 900.000 USD*ha‐1 (UNEP ‐ WCMC, 2006). Circa un terzo delle mangrovie del mondo si trovano in Asia (39 %), seguita da Africa (21 %) e da Nord e Centro America (15 %) (FAO, 2007).
Avicennia e Rhizophora a livello di genere rappresentano le piante dominanti delle comunità di mangrovie del mondo (Blasco et al., 1996), con diverse specie strettamente imparentate da oriente ad occidente (Macnae, 1968; Tomlinson, 1986; Ellison, 1991). Gli schemi a livello di paesaggio che si riscontrano nelle foreste di mangrovie hanno a lungo affascinato scienziati, dando luogo ad una ricca tradizione osservativa e sperimentale (Krauss et al., 2008). Questi ambienti sono composti da zone di vegetazione parallele alla costa, in genere disposte lungo gradienti di salinità, inondazione e disponibilità di nutrienti (Snedaker, 1982) e sono dominate da una o due specie che presentano simili esigenze fisiologiche (Hutchings & Saenger, 1987; Wolanski et al., 1990; Ball 1996). La zonazione vegetale risulta inoltre fedelmente ricalcata da quella di diversi organismi animali che, durante milioni di anni, si sono adattati alla vita in questo complesso ecosistema ed ai gradienti ambientali in esso presenti. Non sempre però tali gradienti seguono linearmente la distanza dal mare; gli organismi che abitano queste foreste sono sottoposti ad una sorta di mosaico ecologico, ossia una serie di punti "caldi" e "freddi", in cui le condizioni locali di marea e copertura foliare, superano gli effetti climatici a larga scala (Helmuth et al., 2006, 2010).
Le foreste di mangrovie sono tra gli ecosistemi più produttivi e biologicamente importanti del mondo, in quanto forniscono beni ecosistemici e servizi unici per la società umana e per sistemi costieri e marini. Le foreste aiutano a stabilizzare le coste e a ridurre l'impatto delle catastrofi naturali, come tsunami e uragani (Alongi, 2008; Feller et al., 2010), forniscono rifugi per l'allevamento e la crescita della prole di specie marine e pelagiche, siti di riproduzione per uccelli, mammiferi, pesci, crostacei, molluschi e rettili, cibo, medicine, carburante e materiali da costruzione per le comunità locali (Nagelkerken et al., 2008).
Coprendo solo lo 0,1 % della superficie continentale della Terra le foreste di mangrovie rappresentano lo 0,7 % delle foreste tropicali globali (Giri et al., 2011); malgrado questa limitata rappresentanza, le mangrovie sono responsabili dell'11 % del quantitativo totale di carbonio immagazzinato ogni anno dalle foreste del mondo (Jennerjahn & Ittekot, 2002; Donato et al., 2011). Recenti studi hanno infatti dimostrato che le mangrovie sono fra le foreste più ricche di carbonio di tutto il pianeta (Donato et al., 2011; Siikamäki et al., 2012) con circa 50 kg C*m2, principalmente intrappolato nel suolo. Queste piante accumulano il carbonio ad un tasso approssimativo di 0,1 kg*m2 all'anno e potrebbero funzionare come pozzo per circa 22,8 milioni di tonnellate di carbonio ogni anno, che corrispondono a circa 2 anni dell'emissione totale di CO2antropogenica mondiale (Bouillon et al., 2008; Donato et al., 2011). La distruzione del loro habitat e la deforestazione potrebbero di contro generare circa 0,12 Gt di CO2ogni anno, approssimativamente lo 0,3 % delle totali
emissioni antropogeniche (Siikamäki et al., 2012).
È stato prodotto un certo numero di stime riguardo il futuro delle foreste di mangrovie del mondo in scenari di cambiamento climatico, con previsioni locali, regionali e globali che vanno dalla completa estinzione ad un cambiamento minimo nella copertura vegetale (fig. 1.5; Aksornkaoe & Paphavasit, 1993; Pernetta, 1993; UNEP, 1994; Semeniuk, 1994; Snedaker, 1995; Miyagi et al., 1999; Nicholls et al., 1999; Alongi, 2002; Schaeffer‐Novelli et al., 2002; Gilman et al., 2006a; McLeod & Salm, 2006; Chapperon & Seuront 2011).
A livello mondiale è già stato perso circa il 40 % delle mangrovie, soprattutto a causa dello sviluppo costiero e del sovrasfruttamento (Caldeira, 2012). La protezione di questi ecosistemi dipenderà in larga parte da una sempre più ampia disponibilità di studi eco‐fisiologici che devono poter contribuire ad organizzare piani di gestione efficaci. Una cosa è pagare per la salvaguardia delle mangrovie dalla distruzione ed un'altra è riuscire a proteggere realmente questo ecosistema nella pratica quotidiana.
La maggior parte delle foreste di mangrovie si trovano infatti in zone del pianeta povere e densamente popolate. Non sempre è possibile garantire il rispetto di patti ed accordi legislativi e governativi a causa della presenza di pressioni sociali e squilibri nella ricchezza e negli interessi personali. Attraverso lo studio, la sensibilizzazione ed il coinvolgimento delle realtà locali nella conservazione di queste aree, potrebbe essere plausibile attuare piani di gestione realistici che assicurino la sopravvivenza e la conservazione delle funzioni ecosistemiche di queste preziose foreste. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Vulnerabilità dei granchi di mangrovia al cambiamento climatico: due casi di studio nelle foreste del Kenya.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simone Babbini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze della Natura e dell'Uomo
  Relatore: Stefano Cannicci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ecologia
riscaldamento globale
kenya
mangrovie
cambiamento climatico
granchi
intertidale
macrofisiologia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi