Skip to content

Il gold standard: storia della convertibilità aurea della moneta 1821-1971

Cause del successo del gold-dollar standard

Il gold-dollar standard ebbe sicuramente maggior successo rispetto al gold exchange standard che lo aveva preceduto, anche se la sua longevità non fu certo entusiasmante. Il sistema si basava infatti su una supremazia statunitense che era destinata a terminare non appena l'industria europea e giapponese si fosse ripresa dal disastro della Seconda Guerra Mondiale. Non appena la posizione di assoluto predominio degli Stati Uniti si affievolì lievemente, infatti, il sistema monetario costruito a Bretton Woods cominciò a sentire le prime avvisaglie di una crisi che l'avrebbe portato alla fine nel 1971. Bernstein spiega bene questo processo, secondo il quale le riserve auree statunitensi sarebbero state prosciugate dalla crescita di Europa e Giappone (Bernstein, 1992, p. 334):

The spanking new European and Japanese industrial facilities would be competition for American industry. They would also be attractive areas for American investment. As a result, the Americans would end up spending increasing amounts of money on imports and investing in foreign countries to a point where their massive gold hoard would be drawn down below its original swollen levels and their debts to foreigners would increase above the levels of the 1940s.

Il gold-dollar standard trovò nei suoi primi anni un ambiente fortemente favorevole all'instaurazione di un sistema di questo tipo. L'Europa e il Giappone erano in piena ripresa e la ricostruzione stava prendendo piede a velocità sostanziale: negli anni Cinquanta, la produzione europea crebbe del 4,7% medio su base annua, mentre negli anni Sessanta il dato fu ancora migliore e si attestò al 5,5% medio (Eichengreen, 1994, a cura di Eichengreen, Flandreau, 1997). Con l'economia mondiale in forte crescita, non c'era una grande necessità di aggiustare il saldo della bilancia dei pagamenti e per questo gran parte della vita del sistema di Bretton Woods fu relativamente tranquilla. In aggiunta a ciò, è da segnalare che l'altissima disoccupazione degli anni Venti e Trenta di cui abbiamo già parlato aveva decisamente smorzato i toni della resistenza operaia, con il risultato che la crescita non eccessiva dei salari non ostacolò la forte crescita ventennale europea.
Un'altra delle ragioni per cui il sistema poté funzionare comunque correttamente fino a quella data fu il controllo dei capitali da parte dei governi. Questo tipo di controllo scoraggiava gli speculatori, che avrebbero così agito soltanto in vista di un guadagno certo a causa delle maggiori difficoltà di investire all'estero. Per questo motivo, le banche centrali non erano costrette ad intervenire ogniqualvolta il tasso di cambio si discostava anche minimamente da quello stabilito, ma conservavano un minimo di indipendenza per l'esercizio delle proprie politiche monetarie. Anche se la maggior parte delle nazioni industrializzate rimosse i controlli sui capitali soltanto negli anni Ottanta (Eichengreen, 1994, a cura di Eichengreen, Flandreau, 1992), già negli anni Sessanta si cominciò ad assistere ad una internazionalizzazione dei mercati, che portò con sé una diminuzione di questi provvedimenti. Proprio in quegli anni, il gold-dollar standard entrò in crisi, in concomitanza con la fine della ripresa europea e con i primi segni di cedimento dello strapotere statunitense.
Occorre precisare che il sistema di Bretton Woods, come fu del resto il gold standard classico, fu allo stesso tempo causa e conseguenza di questi fenomeni. Entrambi i sistemi, derivati da particolari condizioni economico-politiche che ne favorivano l'esistenza e il corretto funzionamento, contribuirono infatti al mantenimento della stabilità economica e monetaria che consentì di dare continuità temporale alla crescita economica.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il gold standard: storia della convertibilità aurea della moneta 1821-1971

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marco Conti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Paolo Luca Bernardini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

moneta
economia
politica monetaria
iperinflazione
gold standard
bank of england
bretton woods
gold exchange standard
montagu norman
gold standard classico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi