Skip to content

"Quindici", 1967-1969: una rivista per le neoavanguardie artistiche in Italia

Sulla conclusione dell'esperienza di ''Quindici''

Nel marzo del 1969 Alfredo Giuliani, dopo aver raggiunto nei mesi precedenti il picco di vendite, decise inaspettatamente di dimettersi dalla direzione della rivista.
L’annuncio ufficiale venne dato attraverso l’articolo di apertura del numero 16, in cui l’ex direttore spiegò approfonditamente le principali ragioni di una scelta che, nel momento di maggior successo di “Quindici”, poté sembrare immotivata ed irrazionale agli occhi dei lettori (14). «Credevamo di poter fare una cosa che allargasse un poco la nostra udienza, e l’abbiamo fatta. Abbiamo avuto successo, più di quanto noi stessi speravamo. […] Dunque perché, “sul più bello”, ho deciso di andarmene? È difficile da spiegare, e mi ci proverò».
Essendosi prefissi lo scopo di dare maggiore spazio possibile sulle pagine del mensile ai diversi ambiti della contemporaneità, i collaboratori di “Quindici”, fin dalla sua prima uscita, cercarono di far convivere interventi di carattere politico con quelli di ambito più strettamente culturale, ed è proprio questa duplice presenza a scatenare dubbi e dissensi all’interno del gruppo di lavoro. Giuliani, consapevole della rilevanza assunta da questa scissione, cominciò a sentire che il potere di contestazione, ovvero la base della neoavanguardia, si stava spostando “in altre mani”, non più in quelle dei partiti politici che precedentemente l’avevano gestita e logorata, ma nelle «grandi voci della protesta internazionale». La neoavanguardia iniziò di conseguenza una sua personale crisi interna e venne travolta dagli eventi rivoluzionari che il 1968 portò con sé: alcuni collaboratori continuarono ugualmente a dare spazio ai fatti culturali per cui la rivista era nata, mentre altri dedicarono sempre più spazio a documenti ed articoli riguardanti il dissenso socio–politico in atto.
Alla base della scelta di Giuliani si colloca la differenza, delineata in precedenza, fra sperimentalismo ed avanguardia: nel Gruppo 63, e dunque in “Quindici”, sono convissute entrambe queste componenti, ma nel momento in cui il movimento scelse la via dell’avanguardia, ovvero l’impegno politico e pubblico a discapito dello sperimentalismo linguistico, si creò al suo interno una spaccatura tale da portare la rivista verso «un deliberato suicidio». La conflittualità di queste due anime del Gruppo fu regolata e tenuta in equilibrio grazie ad un continuo dialogo fra i suoi membri e, in principio, ne costituì la vera forza provocatrice nei confronti dell’esterno. Quando tutto ciò andò a mancare si urtarono una fase di assopimento sperimentale letterario-linguistica con una fase opposta di grandissimo dinamismo sociopolitico, generando delle crepe tali da disgregare il quadro generale del movimento. I membri del Gruppo presero strade diverse e si creò in questo modo un panorama assai mutato: le tensioni fra redattori e collaboratori erano dovute a forti dissensi tra chi, come Nanni Balestrini, si schierò verso una posizione nettamente favorevole ad interventi di carattere politico per dare spazio alle rivolte che stavano sconvolgendo la penisola ed il mondo interno, e chi, come lo stesso direttore Alfredo Giuliani, cercò di mantenere quella distinzione fra dimensione culturale e dimensione politica che era stata la caratteristica distintiva, e allo stesso tempo il punto di forza, dell’esperienza di “Quindici”.
«Il disagio s’è precisato: è il rifiuto di prestarsi al consumo del Dissenso», con questa frase, e con le sue dimissioni ufficiali, Giuliani si pose netto contrasto nei confronti di quella che definì «l’Ortodossia del Dissenso», ovvero il voler mercificare ogni evento facente parte delle rivolte in atto durante quegli anni, dando così maggiore spazio alla parte pratica, e quindi all’azione politica, a discapito della parte teorica, ovvero lo sperimentalismo linguistico che inizialmente fu il vessillo del Gruppo 63 e della loro rivista. Come contraltare alle parole del direttore di “Quindici” seguì un articolo scritto da Umberto Eco e pubblicato all’interno dello stesso numero con il titolo Pesci rossi e tigri di carta. Da una parte Eco si mostrò consapevole dell’importanza che i mass media, e in generale l’informazione, stavano avendo nello svolgimento delle lotte politiche di quegli anni, influenzandone inevitabilmente le scelte ed il corso, quindi dal suo punto di vista risultava impossibile la pretesa da parte di “Quindici” di volersi sottrarre totalmente da questo tipo di discorso. Piuttosto era auspicabile una revisione del concetto di impegno e quindi della nozione di cultura stessa; la cosa, evidentemente, non fu mai compiuta dai collaboratori, ma rifiutare “Quindici”, come fece Giuliani, per come si era configurato in quel momento corrispose al rifiuto di tutto il lavoro precedente e significò che «anche i discorsi già iniziati non avevano senso». Dall’altra parte, proseguendo le sue riflessioni, Eco diede conferma alle motivazioni esposte dal direttore del mensile: «Nell’affrontare il discorso dell’anno 1968, “Quindici” è parso darsi in appalto. Mentre alcuni dei vecchi collaboratori continuavano a recensire libri di “letteratura”, altri collaboratori, per lo più anonimi inondavano il giornale di documenti sulla “contestazione”. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

"Quindici", 1967-1969: una rivista per le neoavanguardie artistiche in Italia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Squillante
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia e Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Barbara Cinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 163

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gruppo 63
neoavanguardia
quindici
neoavanguardie artistiche
1967 - 1969
arte 1968

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi