Skip to content

George Boole e l'Algebra Booleana - Logica e Comunicazione

Verso la logica di Boole

Sia nell'antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configuravano come discipline che si sviluppano in modo sostanzialmente indipendente l'una rispetto all'altra, con pochi scambi e pochi rapporti reciproci.
Nei secoli XV e XVI, la reazione contro la logica scolastica (logica considerata come meramente propedeutica) e la progressiva riscoperta degli Elementi di Euclide fanno sì che si affermi la convinzione secondo la quale la vera tecnica dimostrativa debba essere ricercata nello scritto euclideo, anziché nella logica della tradizione aristotelica. Così, a partire dal XVI secolo, da un lato ci si interroga sulla possibilità che la logica tradizionale sia davvero capace di render conto delle dimostrazioni euclidee, dall'altro si comincia a pensare di sviluppare una logica che ricorra a strumenti e metodi matematici. Questa seconda tendenza si afferma sopratutto con la scoperta dell'algebra, negli anni 1591-1593, da parte di Francois Viète e si rafforza durante il Seicento.
Leibniz (1646-1716) è il primo a introdurre il termine “logica matematica” e a proporre in maniera esplicita (e a tentar di attuare) un programma di “matematizzazione della logica”, che trae diretta ispirazione dall'algebra, consistente nella costruzione di un linguaggio artificiale nel quale esprimere i concetti, i principi e le dimostrazioni del calcolo. Costruito tale linguaggio, chiamato characteristica universalis, si sarebbero dovuti individuare i concetti fondamentali da cui tutti gli altri dipendono, adattare a tali concetti dei segni ed esprimere le regole per passare da stringhe di segni alle corrispondenti proposizioni. La logica, in questo modo, sarebbe stata costituita dall'insieme dei principi e delle regole che avrebbero dovuto garantire il corretto svolgersi delle dimostrazioni, e la sua matematizzazione sarebbe consistita nell'avere le caratteristiche di un calcolo algebrico. Il grande e ambizioso obiettivo di Leibniz era quindi quello di trovare un metodo logico che matematizzi il pensiero. Leibniz tuttavia si era prefisso un compito arduo che non sarà capace di portare a termine. Comunque riuscì a costruire un vero e proprio calcolo delle classi, in grado di adattarsi anche alle proposizioni. Ma nonostante la ricchezza e l'originalità degli scritti leibniziani, alla morte dell'autore questi vennero dimenticati. A raggiungere almeno alcuni dei risultati auspicati da Leibniz sarà nella seconda metà dell'Ottocento George Boole.
Come si diceva subito dopo Leibniz si assiste ad un vuoto per quanto riguarda la logica formale. Il periodo compreso tra il XVI e la prima metà del XIX secolo è considerato un periodo di decadenza della logica. La principale motivazione per un giudizio così severo risiede nella sostanziale identificazione dell'intera logica con la teoria del sillogismo.
Infatti, come fanno notare Mangione e Bozzi (2004), nel contesto degli studi logici della prima metà dell'Ottocento non si riscontrano, come forse sarebbe naturale attendersi, orientamenti e direttive di ricerca che in qualche modo lascino presagire la svolta operata da Boole nel 1847 e nel suo complesso la ricerca logica si presenta come prosecuzione di quella settecentesca, e ancora più in generale, come ancora fortemente vicina alle considerazioni aristoteliche. Il momento che vive la logica formale di quel periodo viene esplicitamente ed adeguatamente descritto da John Venn nell'introduzione alla sua Logica simbolica del 1881. Parla Venn di una monotona inondazione di trattati logici che invase la Germania in quel periodo che ponevano la massima cura a tenere fuori dalle loro argomentazioni la matematica. Prosegue Venn esplicitando comunque l'acutezza di molte di quelle opere, ma aggiungendo che esse gli sembrano piuttosto ristrette se confrontate con ciò che venne prodotto quando la matematica venne più liberalmente accolta dai logici. Infine Venn imputa Kant come il colpevole dell'involuzione degli studi di logica formale determinatasi in Germania nella prima metà dell'Ottocento. Involuzione che però va considerata per quanto riguarda appunto la logica formale. Tutto altro discorso andrebbe fatto se considerassimo la logica in senso generale, ossia come dottrina del sapere e dello sviluppo del pensiero. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

George Boole e l'Algebra Booleana - Logica e Comunicazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Moretti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Vito Michele Abrusci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi