Skip to content

Álvar Núñez Cabeza de Vaca: il conquistatore-conquistato tra storia e finzione

Cronache della Conquista

Le due opere lasciateci in eredità da Álvar Núñez Cabeza de Vaca, tanto i Naufragios quanto i Comentarios (non scritti di proprio pugno, ma dettati allo scrivano Pedro Hernández), appartengono, sebbene qualche studioso del conquistatore di Jerez ne riconosca solo l'aspetto letterario, alla ricca tradizione delle Cronache della Conquista.
Lungi dall'essere meri resoconti che il conquistador faceva al sovrano, le cronache rappresentavano il "pegno di un non interrotto vassallaggio", un mezzo per far sì che il conquistatore, una volta immerso nelle fitte selve delle Americhe, non sfuggisse al controllo dei finanziatori della Conquista, decidendo di rivoltarsi contro il potere centrale, rappresentato dalla Corona.
Stando alla suddivisione degli scritti appartenenti alla storiografia della Conquista fatto dallo studioso argentino Walter Mignolo, i primi testi di questa tradizione sono le cosiddette cartas relatorias, alle quali appartengono il Diario di Cristoforo Colombo (Genova, 1451 – Valladolid, 1506), scopritore di un nuovo continente che riteneva erroneamente fosse Cipango, corrispondente all'odierno Giappone.
Le cartas relatorias assolvono il compito burocratico di fornire informazioni su quanto scoperto, ad esempio la posizione delle nuove terre, informazione complementare a quelle contenuta nelle mappe. Dell'Ammiraglio genovese sono andate perdute gran parte delle sue testimonianze scritte: rimangono solo alcuni estratti del Diario del primo viaggio (trascritti da Bartolomé de las Casas), e alcune lettere, tra le quali la Carta indirizzata allo scrivano Luis de Santángel e quella inviata al tesoriere Gabriel Sánchez. Convinto di essere giunto su di un arcipelago del continente asiatico, il navigatore genovese si premura subito di rendere conto ai suoi finanziatori della scoperta straordinaria. Il suo è un tono che si ritroverà nei successivi documenti relativi alla conquista del Nuovo Mondo, diari, memoriali, lettere, memorie, racconti di viaggio, ovvero un senso di meraviglia e di incredulità riscontrabile in chi ha scoperto una terra che ha tutta la parvenza di essere un nuovo Eden: la natura lussureggiante, fiumi talmente grandi da sembrare mari, una flora coloratissima e mai vista prima. Il mito dell'isola comprendente tutte le meraviglie del mondo, risalente alla mitologia greca, sembrava aver preso forma. Non manca di certo il riferimento all'oro, un argomento di certo molto più convincente per far interessare maggiormente i Reyes Católicos, tecnica questa che verrà utilizzata da tutta la pletora di cronisti che seguiranno. Scrive Colombo nel suo diario di bordo:
Entró en la barca y fue al río [...] donde iban los marineros a tomar agua para el navío, y halló que el arena de la boca del río, el cual es muy grande y hondo, era dice que toda llena de oro y en tanto grado que era maravilla, puesto que era muy menudo. Creía el Almirante que por venir por aquel río abajo se desmenuzaba por el camino, puesto que dice que en poco espacio halló muchos granos tan grandes como lentejas; mas de lo menudito dice que había mucha cantidad. [...] Puso por nombre el Almirante al río el Río del Oro [...] Entremedias hay otros muchos ríos grandes; en especial tres, los cuales creía que debían tener mucho mÁs oro que aquél, porque son mÁs grandes, puesto que éste es casi tan grande como el Guadalquivir por Córdoba.
Lo stesso farà Cabeza de Vaca nel capitolo IV dei suoi Naufragios:
Hallamos tambien muestras de oro. Por senas preguntamos a los indios, de a donde avian avido aquellas cosas. Senalaron nos que muy lexos de alli avia una provincia que se dezia Apalache, en la qual avia mucho oro: y hazian sena de aver muy gran cantidad de todo lo que nosotros estimamos en algo.
Questa realtà sconosciuta in tutti gli ambiti, la società indigena, la flora e la fauna, obbliga i primi conquistatori a creare una terminologia adatta per dare un'idea ai destinatari delle loro lettere di quello che avevano davanti ai loro occhi. Una soluzione molto semplice era quella di utilizzare termini spagnoli per indicare animali o frutti che avevano una qualche somiglianza con le proprie controparti europee, ad esempio: "piña" viene usato per denominare l'ananas, data la somiglianza del frutto tropicale con il cono prodotto dal pino, "lagarto" invece è impiegato per indicare il caimano, una lucertola gigante agli occhi degli spagnoli; quando la mancanza di riferimenti impedisce di conoscere l'ignoto con l'ausilio di ciò che è noto, i cronisti sono costretti a ricorrere a descrizioni minuziose o a utilizzare direttamente parole indigene, come cacique (capo tribù), tiburón (squalo) e canoa, che Antonio de Nebrija (Lebrija, 1441 - Alcalá de Henares, 1522) già nel 1495 inserisce nel suo Vocabulario del Romance al Latín.
Un altro esempio di Cartas de Relación (questo il titolo che con il quale l'editore Jacobo Cronberger le pubblica a Siviglia) sono le cinque lettere informative che Hernán Cortés (Medellín, 1485 – Castilleja de la Cuesta, 1547), conquistatore dell'impero azteco, invia all'imperatore Carlo V tra il 1519 e il 1526. Cortés, buon oratore e, nei momenti di ozio, autore di poesie, nei rapporti che invia all'imperatore dimostra una notevole padronanza dell'arte oratoria. In queste lettere, che compongono la Relazione della conquista del Messico, Cortés descrive il suo viaggio verso il Messico, il suo arrivo nella capitale dell'impero azteco, Tenochtitlan, e i fatti che avrebbero portato alla sua conquista. Dalle lettere emerge la meraviglia che la grande città azteca suscita nel conquistador: l'ubicazione (la città sorgeva su un'isola nel lago Texcoco) e lo splendore di Tenochtitlan, dotata di acquedotti, canali e ponti che la collegavano alla terraferma, non possono che impressionare Cortés. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Álvar Núñez Cabeza de Vaca: il conquistatore-conquistato tra storia e finzione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Stefanutto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Udine
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Federica Rocco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

conquista
letteratura spagnola
cronache
americhe
cabeza de vaca
conquistador

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi