Skip to content

Per una Storia degli Studi di Epigrafia Cristiana attraverso i Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dal 1923 al 2006.

Il rescritto imperiale di Nazareth sulla violazione dei sepolcri

L'epigrafe di Nazareth (I, Inscriptionis Grecques, 1936,114-115 nr. 70)
appartenne all'archeologo W. Froehner, che la ricevette da Nazareth nel 1878 e la registrò nel suo catalogo dicendo che "dalle de marbre envoyèe de Nazareth en 1878" ; alla sua morte passò, nel 1925, al Cabinet des Medailles della Biblioteca Nazionale di Parigi. Fu pubblicata per la prima volta dal Cumont.
È una lastra marmorea che riporta un editto contro la rimozione dei corpi dai loro sepolcri; l'iscrizione è su ventidue brevi linee di scrittura, incise in una modesta tavola di marmo bianco di 60cm di altezza, 28 di larghezza e 6cm di spessore.
L'epigrafe è un rescritto imperiale, come dice l'intestazione διάταγμα Καίσαρος: l'imperatore risponde, quindi, ad una questione sottopostagli da un governatore di provincia.

"Rescritto di Cesare.
Ritengo che a riguardo del rito religioso della morte, le tombe e i sepolcri che erano degli antenati, dei morti e dei famigliari, questi rimangano immutati per sempre. Se alcuno denunci uno che abbia danneggiato a qualcun altro in altro modo gli onori funebri, abbia spostato verso altri luoghi [ i corpi ] in modo fraudolento abbia arrecato ingiuria verso gli onori funebri, abbia rimosso sia i legami che le pietre, contro questi io stabilisco la legge: che sia giudicato verso il culto degli uomini come contro [quello] degli dei. Infatti davvero in molti modi si manca di rispettare gli onori funebri; generalmente non concedo a nessuno di svuotare [ i sepolcri ]; al contrario io voglio che questi siano condannati alla pena capitale per violazione di tombe."

In questo caso il problema è incentrato sulla violazione dei sepolcri e la rimozione fraudolenta dei corpi. Poiché il testo non è perfettamente coerente, si suppone sia un estratto del rescritto; il testo greco è una traduzione dal latino, infatti rende in modo letterale alcune tipiche espressioni latine come αρέσκει μοι (placet mihi).
Questo, insieme al supporto del documento, che non è in bronzo come era solito per le iscrizioni ufficiali, ha supportato l'ipotesi secondo cui l'epigrafe fu redatta per un privato che voleva avvalersi della autorità dell'Imperatore per garantirsi l'integrità del sepolcro.
Dell'epigrafe non sono sicuri gli elementi fondamentali per la sua comprensione, ovvero la datazione, la provenienza e lo stesso contenuto.
Basandosi sulla paleografia la datazione oscilla tra il 50 a. C. e il 50 d. C., ma il Brown la porta fino all'età di Adriano, dopo l'insurrezione giudea del 132-135 d.C.
Datazione e luogo di provenienza sono due aspetti complementari tra loro poiché l'area israeliana ha subito una lunga gestazione prima di diventare provincia romana stabile: infatti se l'epigrafe proviene dalla Galilea, è posteriore al 44 d.C., anno in cui la regione passò sotto il diretto dominio romano dopo la morte di Erode Agrippa; se invece proviene dalla Giudea o dalla Samaria la datazione oscilla tra il 6 d.C. e il 41 d.C. o dopo il 44 d.C., infatti fino al 41 le due regioni furono annesse alla provincia imperiale della Siria per poi passare sotto il dominio di Erode Agrippa per la sua fedeltà dimostrata, infine tornano sotto il dominio romano nel 44 alla morte del re. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Per una Storia degli Studi di Epigrafia Cristiana attraverso i Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, dal 1923 al 2006.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gabriella Acciani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Carlo Carletti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 53

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

archeologia
epigrafia
nazareth
memoria apostolorum
cosumalu
paleocristiani
sator arepo
iulia calliste

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi