Skip to content

La Risorsa Invisibile - La cultura della conservazione dell'acqua nell'area mediterranea

Una gestione corretta per conservare l'acqua

La conservazione dell'acqua, è un obiettivo che può essere raggiunto, ma deve serre accompagnato da una corretta gestione.
Ogni paese, appartenente al bacino del Mediterraneo dovrebbe avere un sistema di Gestione dell'acqua uguale. Le politiche di Gestione idriche devono appartenere ad un unico sistema nazionale e comunitario finalizzato all'uso sostenibile delle risorse attraverso un continuo monitoraggio quantitativo e qualitativo sia delle disponibilità che dei fabbisogni e consumi idrici.
Non deve esserci una dispersione delle competenze tra le varie istituzioni preposte al controllo della risorsa idrica, perché se non vi è una vera consapevolezza dall'alto allora sarà impossibile risolvere il problema.
Non si può rischiare che succeda quello che è avvenuto in Italia, una gestione privata dell'acqua che ha portato a un commercio dell'acqua trascurando il fine principale delle legislazioni è cioè la tutela delle risorse idriche e la salvaguardia dell'ambiente.
La privatizzazione prevede che la gestione di un bene demaniale (cioè della Stato, cioè nostro) dovrà passare da società pubbliche a società private o comunque possedute da privati al 40%. La spiegazione di questa scelta, riguarda il fatto che il privato dovrebbe "gestire meglio" in quanto sottoposto alle dure leggi della concorrenza e del mercato. In realtà, non bisogna dimenticare che si tratta di aziende private, quotate in borsa, il cui interesse non è la qualità del servizio, cosa che dovrebbe invece essere di primaria importanza per un bene da cui dipende la sopravvivenza e la stessa qualità di vita. L'interesse primario nelle aziende private è il profitto, la remunerazione del capitale investito dai soci, definito "full cost recovery", ciò significa che sulle tariffe (sulle bollette) gravano tutti i costi, anche quelli per gli investimenti infrastrutturali, oltre al pareggio del bilancio, per le aziende che si occupano di acqua, In pratica il prezzo dell'acqua che paghiamo deve coprire i costi (acqua e manutenzione impianti), gli investimenti (ampliamento acquedotti ecc.) e la redditività cioè il profitto di altri su una cosa che è pubblica, cioè di tutti.
Per cercare di conservare e salvaguardare l'acqua è necessaria una gestione comune delle risorse, come ha affermato Elinor Ostrom, una gestione comune basata su regole condivise dai cittadini e sedimentate nel tempo, può risultare più efficiente di gestioni fondate sulla rigida assegnazione di specifici diritti di proprietà e di controllo a favore dei privati o dello stato".
Elinor Ostrom auspica una gestione dei beni comuni, come l'acqua, né pubblica, né privata, ma comunitaria, basta sul comune senso civico dei cittadini e su scelte responsabili e razionali nella gestione di un bene vitale come l'acqua. Come disse James M. Buchanan, creatore della teoria della scelta pubblica, "Public choice is nothing more than common sense, as opposed to romance".
In realtà il pensiero della Ostrom non è così rivoluzionario, infatti l'art. 45 della Costituzione Italiana dispone: "La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità senza fini di speculazione privata". La nostra Costituzione aveva già pensato a questa soluzione.
Un gestione corretta di un bene pubblico, come l'acqua, è un a gestione comune che sia fuori da ogni logica di profitto e che abbia come obiettivo principale la conservazione dell'acqua per le generazioni di oggi e di domani.
Tutti gli interventi, sia quelli di diversificazione dell'offerta e di politica economica per portare a dei risultati positivi, devono essere intrapresi da una gestione pubblica e non privata. Senza dimenticare che questi interventi potranno essere realizzati, rivolgendo uno sguardo alle tecniche e ai metodi di conservazione e tutela dell'acqua del passato, che presentano aspetti gestionali e strutturali molto semplici, ma efficaci. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Risorsa Invisibile - La cultura della conservazione dell'acqua nell'area mediterranea

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Stefania Murgia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Sociali
  Corso: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  Relatore: Giovanni  Sistu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
mediterraneo
risorse idriche
marocco
tunisia
siccità
risparmio idrico
cultura dell'acqua

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi