Skip to content

I limiti etici del mercato

Preoccupazioni etiche verso i mercati ripugnanti

Passando nello specifico alla monetizzazione di determinate transazioni ritenute ripugnanti, alcune preoccupazioni sono state espresse dalla letteratura che si occupa di etica dell'economia:

1) Oggettivizzazione: la paura che mettendo un prezzo su certi beni e comprandoli o vendendoli, questi potrebbero diventare beni di una categoria di oggetti impersonali, ai quali non dovrebbero appartenere.
La letteratura sociologica mostra come l'introduzione del denaro in alcune transazioni ha portato al cambiamento di molti tipi di relazioni sociali e dei loro significati. Ad esempio, molte persone considerano i compensi monetari per le donazioni d'organo qualcosa che può trasformare una buona azione in una cattiva. La preoccupazione è che la virtuosa donazione d'organo possa diventare un'immorale transazione commerciale, pensiero già espresso da Papa Giovanni Paolo II, che dichiarò in occasione del 18° congresso internazionale della società dei trapianti, come ogni prassi tendente a commercializzare gli organi umani o a considerarli come unità di scambio o di vendita, risulta moralmente inaccettabile, poiché, attraverso un utilizzo "oggettuale" del corpo, viola la stessa dignità della persona. La sua argomentazione si basava sul fatto che proprio la decisione di offrire, senza ricompensa, una parte del proprio corpo, per la salute ed il benessere di un'altra persona, conferisce valore etico all'atto. Creare un mercato monetario potrebbe spiazzare i gesti altruistici che non sarebbero più incentivati, riducendo l'offerta di reni trapiantabili, in particolare dei reni dei defunti. I malati terminali potrebbero in un possibile futuro, non ritenere più nobile la donazione, in presenza di un mercato d'organi legato al guadagno egoistico.

2) Coercizione: L'offerta di un pagamento monetario per alcune transazioni, potrebbe lasciare alcune persone, in particolare i poveri, esposti allo sfruttamento dei più ricchi. Continuando sul tema di avere compensi monetari per gli organi per i trapianti, si consideri come il denaro potrebbe agire come forza coercitiva nella vendita dei propri reni. Fox nel suo articolo "The Price Is Wrong: The Moral Cost of Living Donor Inducements" (2006), sostiene che i benefici economici potrebbero essere un fattore decisivo nella scelta solo per i poveri, in quanto per l'amministratore delegato di una ricca compagnia multinazionale, il compenso per un rene non potrebbe essere un forte incentivo al trapianto. Kahn e Delmonico, invece, nel loro articolo "The Consequences of Public Policy to Buy and Sell Organs for Transplantation" (2004), sostengono che sia anti etico spostare la tragedia da quelli che aspettano per gli organi in lista d'attesa a quelli che sono sfruttati nella vendita di essi. I partecipanti a basso reddito a determinate transazioni, potrebbero sentirsi costretti a partecipare. Per meglio comprendere questa argomentazione, si pensi ad un raccapricciante scenario potenzialmente raggiungibile con una legalizzazione della vendita dei reni, nel quale una buona parte degli abitanti dell'Africa vende un rene a uno statunitense o a un europeo.

3) Scivoloso pendio (slippery slope): preoccupazione meno articolata è che la monetizzazione di certe transazioni, che potrebbero esse stesse essere non oggettivizzabili, porterebbe la società a scivolare in un pericoloso pendio verso transazioni molto più ripugnanti di quelle di cui si discute. Si teme dunque un effetto a catena mostruoso (senso di mostruoso però soggettivo) che potrebbe portare, ad esempio, dalla legalizzazione della vendita di reni, alla cessione di un rene per ripagare i debiti.

4) Esternalità pecuniarie: La diffusione di transazioni eticamente condannabili, potrebbe portare svantaggi verso gli individui non sarebbero disposte ad accettarle. Seguendo il precedente esempio, la possibilità di cedere un rene per ripagare i debiti, potrebbe portare svantaggi verso chi non vorrebbe farlo.
L'apertura di un nuovo mercato potrebbe originare esternalità pecuniarie verso i "lati deboli" del mercato. In seguito verranno trattati nello specifico alcuni mercati che presentano questo rischio. Ad esempio si discuterà delle analisi di Basu, che sostiene che legalizzare i contratti di lavoro che consentono le molestie sessuali, porterebbe i lavoratori che non desiderano di essere parti di tali contratti, in uno svantaggio relativo allo status quo nel quale tali contratti sono illegali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I limiti etici del mercato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gerardo Russo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Alberto Bennardo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercato
lavoro minorile
reputazione
molestia sessuale
contratti di lavoro
correttezza
costo sociale
limiti etici
mercati ripugnanti
restrizione del commercio
doanzione di un rene
etica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi