Skip to content

L'Interrealtà: Verso la creazione di un nuovo spazio sociale

Aspetti etici dell’interrealtà

Vivendo in un ambiente interreale permeato dalle nuove tecnologie, si rende opportuno interrogarsi sul rapporto che le persone (in quanto utilizzatori) hanno con tali strumenti e sul senso di responsabilità derivante dal loro utilizzo.
Attraverso l’analisi dei risvolti etici dell’interrealtà è possibile avviare una riflessione su come viene a considerarsi la messa in opera dei comportamenti umani in un ambiente interreale.

Stando al filosofo morale Fabris (2012) ci troveremmo in un’ epoca in cui gli strumenti tecnologici sono sì in grado di facilitarci la vita quotidiana, ma ci permettono inoltre di comportarci come se tutto ciò fosse naturale, parte integrante del nostro comune ambiente “domestico” (Fabris, 2012, pp.29-30). Effettivamente l’abitare un mondo sempre più “semplificato” è avvertito dal senso comune come qualcosa di positivo, in quanto permetterebbe il controllo di molti processi del vivere quotidiano (vedasi i Google Glass); ma al contempo resterebbe in ombra l’interrogativo più importante: se, e in che modo verrebbe avvertito il senso di responsabilità dato dall’agire in contesti interreali, per tramite di strumenti tecnologici. In questo caso la tecnologia dell’interrealtà può essere usata in modo “corretto” o “sbagliato”? Oppure il giudizio morale verrà destinato in maniera esclusiva alla responsabilità dell’utilizzatore finale? Già nella seconda metà del secolo scorso il filosofo Jonas (1979) proponeva un’etica per la futura civiltà tecnologica, basandosi sul principio di responsabilità conseguente l’utilizzo di nuove tecnologie. Seppur vero che a quei tempi non c’erano dispositivi mediali connessi alla rete internet, il concetto di base appare utile anche ai nostri giorni, in quanto il messaggio di Jonas si riferisce al porre attenzione al senso di responsabilità derivante dalle applicazioni tecniche e tecnologiche al fine di orientare lo sviluppo di un futuro migliore per l’umanità intera.

Tornando ai nostri giorni, risulta opportuno riflettere su come le tecnologie interreali interferiscano sul nostro modo di agire in maniera consapevole e giusta. Seguendo le linee di pensiero di Jonas, oggi più di ieri si rende necessario elaborare un’etica che consenta di orientare l’uomo moderno nel mondo ibrido dell’interrealtà. Le stesse tecnologie interreali sono sì portatrici di nuove forme di etica, ma a loro volta ne necessitano, in quanto iniziano a manifestare una forma parallela di autonomia conoscitiva nel rapporto uomo-artefatto, propria della dimensione interreale.

Le nuove tecnologie interreali comportano una nuova concezione del sapere, proponendo nuove forme di conoscenza a metà fra il sapere generale e la praticità applicativa in contesti quotidiani. In quanto portatori di una nuova e specifica forma di conoscenza, occorre analizzare il punto di vista etico di questa forma di autonomia delle tecnologie interreali. Si potrebbe partire da una ridefinizione delle responsabilità dell’uomo-utilizzatore, al fine di ripensare le modalità di azione in contesti interreali, lasciando aperta la possibilità di controllarne le conseguenze. Occorre definire nuove forme di regolamentazione, arrivando a sviluppare una vera e propria etica delle nuove tecnologie interreali per l’uomo del 21° secolo. Un modo, questo, per ripensare il nostro comportamento e le modalità con cui esso si rappresenta in scenari interreali. Parlare di un’etica delle tecnologie interreali con lo scopo di riferirsi alla relazione che l’uomo moderno si trova ad instaurare (in maniera corretta) con ciò che queste tecnologie comportano (vedasi le relazioni interreali in contesti di realtà virtuale).

Oggi si rende chiara la necessaria presa di coscienza riguardo il nostro modo di agire in contesti interreali, in quanto siamo consapevoli che le nuove tecnologie sono in grado di veicolare valori etici in riferimento al proprio contesto di azione (come nel caso della realtà aumentata) caratterizzante i comportamenti sociali in ambienti interreali.
E’ ormai evidente che lo sviluppo continuo degli strumenti tecnologici interreali richiede un’attenta riflessione sui limiti e le conseguenze del processo di utilizzo finale. Si apre così uno scenario di ridefinizione etica del nostro modo di vivere la vita psichica attraverso gli strumenti tecnologici. Questo a dimostrazione di come l’interrealtà possa essere considerata una vera e propria dimensione psicologica e sociale in continua evoluzione che, attraverso un uso etico degli strumenti tecnologici di cui si avvale, può realizzare un nuovo spazio personale e sociale dinamico in cui le esperienze quotidiane di ognuno di noi possono modificarsi e moltiplicarsi al fine di migliorare la qualità stessa della nostra vita.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'Interrealtà: Verso la creazione di un nuovo spazio sociale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Piazzolla
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Terri Mannarini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

realtà virtuale
psicologia sociale
nuovi media
realtà aumentata
social network
ict - information communication technology
interrealtà
google glass
psicologia positiva
tecnologia positiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi