Skip to content

Il Seicento in Ampezzo: Statuti, vita processi e devianze

Cenni su castello di Botestagno

Il tanto citato castello di Botestagno si trova a circa 6 chilometri da Cortina, su un costone roccioso, alla confluenza di due torrenti, e la scelta del sito fatta dagli antichi fu certamente di primo piano, in quanto la rocca dominava tutta la valle da nord ed impediva qualsiasi assalto sia da nord che da sud. Probabilmente il castello era stato eretto nel 1100 dal Patriarca di Aquileia e rimase sotto il patriarcato fino al 1420. Nel 1476, sotto la Serenissima ci fu una grande ristrutturazione del castello senza risparmio; l'opera venne svolta sia da operai specializzati sia da operai forniti dalle centene del Cadore, senza innalzare muri di cinta ma fortificando il lato nord, quello più esposto ad attacchi, fino ad arrivare ad una altezza di circa 23 metri.
La torre non aveva feritoie, ma un ballatoio per le ronde da cui venivano lanciati proiettili di pietra o frecce della balestra.
C'era un ponte levatoio per l'ingresso e all'interno vi trovavano posto, oltre all'alloggio per le persone, due stube, una cucina con forno per il pane. L'acqua al castello era convogliata in una cisterna dall'acqua piovana poiché non c'era un acquedotto. La vita al castello era veramente difficile, in particolare in inverno; spesso i capitani erano sposati, ma le mogli ed i figli alloggiavano all'interno del castello, tanto che si parla di ben tredici bimbi nati nel Castello.
Ogni soldato si specializzava in un lavoro di artigianato: chi fabbro, chi calzolaio etc.
Nel periodo che ci riguarda, l'epoca di Massimiliano, la guarnigione del castello era composta da un capitano, un vice, un artigliere, un cavalleggero, otto soldati, un cappellano, una cuoca e due cavalli. Solo nel XVII secolo la guarnigione raggiunse il suo massimo, fino ad arrivare ad una dozzina di soldati. Nel 1794, il Comune di Cortina chiese il permesso al Tirolo di demolire il castello, diventato oramai solo un cumulo di rovine; il permesso fu dato immediatamente ma, visti i costi, le cose procedettero con estrema lentezza ed i muri maestri rimasero in piedi fino alla metà del '800, quando il Genio militare austriaco lo demolì per intero, per farne una fortezza mai più realizzata.
Nel 1847, il governo austriaco aveva restituito agli Ampezzani il bosco del castello e quanto usurpato dai capitani, ma del castello rimanevano solo rovine.
Se anche fosse stato restaurato, la guerra del 1914-1918 l'avrebbe distrutto completamente.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Seicento in Ampezzo: Statuti, vita processi e devianze

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Adriano Lorenzi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Sergio Zamperetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cortina
ampezzo
cadore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi