Skip to content

Programmazione Neuro-Linguistica applicata alla didattica delle lingue straniere

Una testimonianza diretta: la PNL applicata al Community Language Learning

Come già accennato all'inizio del capitolo, quello del CLL è un metodo didattico che si annovera tra le metodologie umanistico-affettive. È stato proposto da Alvin Curran, uno psicologo americano, sulla base di un modello educativo, il Counseling-Learning in cui venivano sottolineate le componenti affettivo emotive dell'apprendimento. Il CLL potrebbe essere tra i metodi umanistico-affettivi quello che più si adatta all'applicazione delle tecniche di PNL poiché ha molti punti in comune con essa.

Il modello del CLL è quello della relazione terapeutica tra counselor e cliente. Il counselor accompagna il cliente lungo un percorso da affrontare per la soluzione di un problema. Egli elimina ogni tipo di tensione nella relazione con il cliente. Allo stesso modo l'insegnante stimola lo studente, consigliandolo e fungendo da guida, senza mai risolvere difficoltà al suo posto. Il docente consiglia il gruppo di studenti, fornisce suggerimenti bisbigliandoli all'orecchio dell'alunno, dà spiegazioni solo su richiesta e cerca di individuare lo stile di apprendimento degli studenti. Essi formano una piccola comunità mossa dagli stessi obiettivi (Vignozzi 2001).
Secondo la PNL l'ambiente didattico ottimale affinché un insegnante possa creare rapport con l'alunno è privo di qualsiasi genere di tensione. In cui esso si sentirà emotivamente rassicurato e invogliato all'apprendimento (Pellegrino 2005). Il docente che in classe abbassa il filtro affettivo degli alunni, cioè elimina le ansie dello studente affinché l'apprendimento possa essere più efficace proprio come il counselor in terapia con il cliente.

La fonte di ciò che segue in questo paragrafo è la testimonianza di Rosario Pellegrino, docente di lingua francese nell'Università di Salerno. Il professore nel 2005 insegnava in un istituto secondario superiore di Salerno e utilizzava nella sua attività le tecniche della PNL. Nel 2005 pubblicò il manuale La PNL, alcune applicazioni didattiche per l'insegnamento/apprendimento delle lingue straniere in cui espone le sue tecniche didattiche. I vantaggi si devono principalmente all'integrazione della PNL con il Community Language Learning.
Nel manuale Pellegrino descrive un'attività proposta ad una sua classe. Egli scrive alla lavagna diversi temi. Gli studenti confrontandosi devono scegliere un tema tra tutti. Scelgono l'environment (ambiente) individuando un elenco di termini concettualmente legati al tema dell'ambiente. Il docente crea un ambiente privo di tensione facendo sedere gli alunni in cerchio e facendoli discutere sull'argomento. Egli dà un'input agli studenti attraverso uno slogan utilizzato da una pubblicità francese: En protégeant la nature nous protégeons notre avenir (proteggendo la natura proteggiamo il nostro avvenire). In seguito ha suddivide il tema in due argomenti: la protection de la nature ( la protezione della natura) e l'avenir de l'environment ( il futuro dell'ambiente). Scrive alla lavagna un elenco di termini riguardanti l'enviroment ognuno dei quali corrispondeva a un diverso canale sensoriale, così da andare incontro ad ogni studente. Gli alunni, invitati a scegliere una tra le parole scritte alla lavagna, devono formulare una frase contenente la parola selezionata e tradurla in francese con l'ausilio dell'insegnante. L'unione dell'ambiente non stressante e dello sforzo dell'alunno nella creazione della frase, permette al docente di ancorare dei concetti importanti ma con un certo grado di complessità in una situazione in cui la tensione è minima. Pellegrino adesso propone di registrare i diversi enunciati pronunciati dagli alunni e di riascoltarli in gruppo. Secondo il docente l'ascolto serve ad una responsabilizzazione degli alunni che sanno che le loro espressioni vengono incise e riascoltate. Le frasi vengono trascritte dopo l'ascolto così da verificare che la competenza conversazionale sia accompagnata da quella fonica, sintattica e grammaticale. La fase successiva è quella del role play in cui gli alunni rappresentano i loro comportamenti quotidiani che impediscono la salvaguardia dell'ambiente. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Programmazione Neuro-Linguistica applicata alla didattica delle lingue straniere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Elisa Sirchia
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Moderne e Mediazione Linguistica-italiano come lingua seconda
  Relatore: Michele Longo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendimento
didattica
didattica delle lingue
inglese
lingue
pnl
metodo
programmazione neuro linguistica
metodo didattico
didattica delle lingue straniere

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi