Skip to content

Il trasmesso televisivo: la televisione dei bambini

Bambini e la tv: caratteristiche e problematiche

Ogni bambino ha sicuramente un modo diverso sia di guardare la tv sia di decifrare ciò che vede. La percezione dei programmi non varia solo a livello individuale ma anche a livello sociale. La capacità semiotica dei bambini non è sempre la stessa, così come non tutti i bambini sono selettivi e interattivi allo stesso modo. Né tutti i programmi presentano lo stesso livello di significati e di valori culturali da recepire.

D'Amato ha individuato vari 'gradi' nella qualità dell'ascolto dei bambini nei riguardi della televisione:
1. La 'telepassione': quando i bambini ascoltano con attenzione massima il messaggio televisivo;
2. La 'teletappezzeria': quando la televisione fa da sottofondo ad altre attività come il gioco pomeridiano e rassicura con la semplice presenza;
3. La 'teletappabuchi' quella che si guarda in assenza di meglio da fare.

Non è questa la sede per approfondire il rapporto tra televisione e bambini da un punto di vista sociologico. Ma ai fini del nostro discorso, e di quello che sosterremo nel prossimo capitolo, è importante capire quali siano gli effetti di questo media sullo sviluppo intellettuale del bambino.
La televisione è uno strumento di facile accesso e dal linguaggio immediato, per immagini. Il bambino proprio grazie alla tv impara a sviluppare alcune attività mentali specifiche: impara ben presto, per decifrare il messaggio televisivo, l'attenzione visiva ed uditiva. Impara a differenziare i programmi di finzione da quelli della realtà e deve strutturare le informazioni che riceve nello spazio e nel tempo. È vero inoltre che i livelli di attenzione variano in base alla comprensibilità o all'interesse che il bambino ha per il programma che sta vedendo. Negli anni, si è fatta comunque strada tra i ricercatori, l'idea che la tv non catturi passivamente l'attenzione del telespettatore bambino, ma che al contrario questi impari a servirsi delle caratteristiche formali per cogliervi un contenuto informativo.

"I sistemi simbolici utilizzati dai media sviluppano capacità specifiche. Il telespettatore deve mettere in atto alcune operazioni mentali per estrarre delle conoscenze dai messaggi codificati e, facendolo, interiorizza l'elemento simbolico e sviluppa la facoltà mentale che gli corrisponde (Salomon 1981). Sono determinanti a questo proposito le condizioni di ricezione; molti psicologi cognitivisti hanno dimostrato che la comprensione dell'immagine non è più facile di quella della lingua, e che necessita di molti livelli operativi (Deleuze, Denis). La novità è perciò nel concepire la televisione non più solamente come una finestra sul mondo delle conoscenze, ma come un nuovo modo di pensare il mondo."

Sempre aiutandoci con un altro lavoro di D'Amato vediamo quali sono le caratteristiche principali della tv dei bambini (ci riferiamo alla tv vista dai bambini in età prescolare che è quella di cui ci occuperemo nell'analisi del capitolo successivo).
La caratteristica più evidente è senza dubbio quella della prevalenza dell'immagine sulla parola. Nella tv dei piccoli infatti spesso lo stesso concetto può essere percepito senza audio: attraverso le immagini e i gesti ed in particolare la fisiognomica dei personaggi un bambino individuerà lo stesso la collera, la bontà, l'ira, e così via; i volti dei personaggi infatti sono ben poco differenziati e possono essere catalogati in una decina di tipi.
Le trame non sono per niente complicate, d'altronde, spesso, specie per le storie indirizzate ai piccolissimi, si tratta di puntate che non durano neanche dieci minuti. Ad ogni puntata poi tutto ricomincia da capo, il tempo non avanza né continua mai ed anche lo spazio è immutabile.
Come abbiamo detto prima, non sempre poi i protagonisti sono umani, ma animali con caratteristiche antropomorfe che conducono uno stile di vita tipicamente umano.
Sicuramente una tipologia di cartone molto attuale oggigiorno predilige l'aspetto quotidiano rispetto ai mondi fantastici tipici dei cartoni anni '70 e '80.
Infine, specie nei cartoni animati per i più piccoli, in ogni episodio vi è comunque un contenuto morale o didattico: il bambino impara 'attraverso' il suo eroe cosa è giusto o non è giusto fare.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il trasmesso televisivo: la televisione dei bambini

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cinzia Profita
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia Moderna e Italianistica
  Relatore: Luisa Amenta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 153

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguaggio televisivo
storia della televisione in italia
italiano colloquiale
il linguaggio trasmesso
televisione dei bambini
linguaggio della televisione dei bambini
marina d'amato
peppa pig
analisi linguistica della televisione dei bambini
linguaggio dei cartoni animati

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi