Skip to content

Lorquianas: le donne nel teatro di Federico García Lorca

El maleficio de la mariposa

È l'estate del 1919 quando Lorca scrive la sua prima opera teatrale: El maleficio de la mariposa. Scritta interamente in versi, fu concepita in principio per il teatro dei burattini ma subito ripensata per attori in carne e ossa. Con la partecipazione della celebre ballerina La Argentinita, debutta al teatro Eslava di Madrid nel marzo 1920 ma viene ritirata dopo soli quattro giorni e mai più rappresentata durante la vita dell'autore. Protagonisti della storia sono degli insetti, che vivono in “un minuscolo e fantastico villaggio di grotte” nel bosco. All'apparenza può sembrare un racconto che ha come mero scopo l'intrattenimento del lettore, ma a uno sguardo più attento possiamo coglierne lo spiccato realismo. Gli scarafaggi infatti parlano e ragionano come esseri umani, il loro villaggio rappresenta il calco di un qualsiasi villaggio spagnolo dell'epoca dell'autore. Primo tentativo drammatico di Lorca, è la storia di un amore non corrisposto e di un amore impossibile. Scarafaggetta Silvia è innamorata dello Scarafaggetto, che, alla ricerca di un amore perfetto, non la ricambia. Nonostante le madri, Donna Superbiosa e Donna Scarafaggia, si sforzino per far funzionare questo amore e farli sposare, il matrimonio non s'ha da fare. Addirittura lo Scarafaggetto si invaghisce di una farfalla, eterea creatura che, ferita, è caduta nel villaggio. La Scarafaggia Negromantica però lo avverte: "se di lei ti innamori, povero te, morrai". Ma lui, incurante delle parole della vecchia saggia, desidera più di ogni altra cosa sposare la candida Farfalla. Ella, dal canto suo, non è mai stata innamorata e non ricambia i suoi sentimenti. Finisce così per avverarsi ciò che la Scarafaggia Negromantica aveva previsto: lo Scarafaggetto muore di disperazione.
Con le protagoniste femminili di questa vicenda possiamo cominciare a distinguere le due categorie in cui Lorca divide le donne. La prima è quella delle donne appartenenti a uno sfondo tipicamente spagnolo, la seconda comprende invece le creature essenzialmente lorchiane, caratterizzate da una costante impossibilità di realizzazione.
Alla prima categoria appartengono sicuramente la Scarafaggia Negromantica, Donna Scarafaggia e Donna Superbiosa. La prima rappresenta la donna dedita al benessere degli altri, chiunque essi siano. È la donna anziana e saggia a cui tutti si rivolgono e che, grazie alla sua vasta esperienza, ha molto da insegnare e sa come va il mondo. Donna Scarafaggia e Donna Superbiosa rappresentano l'antitesi della Scarafaggia Negromantica. Fanno parte di quella borghesia mediocre che si interessa soltanto alla ricchezza e agli agi, ottenuti con qualsiasi mezzo. Non prestano attenzione a ciò che di bello e spirituale c'è nella vita.
Donna Superbiosa si distingue come una madre assente ed egoista ed è il primo accenno di un tipo di donna che raggiungerà il suo apice nella figura di Bernarda Alba.
Nella seconda categoria rientrano Scarafaggetta Silvia e la Farfalla. Fra le due collochiamo la figura dello Scarafaggetto, oggetto dell'amore della prima e innamorato della seconda. La farfalla rappresenta l'amore irraggiungibile e la donna che, in quanto tale, esercita un potere sull'uomo. Silvia invece rappresenta la donna innamorata che, non essendo ricambiata, non riesce a perseguire la sua realizzazione. È l'incarnazione della donna sopraffatta dall'amore, che per la sua naturale inclinazione ai sentimenti agisce solo in funzione di quello. E più l'amore si allontana da lei, più lei lo rincorre. Questo è il maleficio. Nessuno ricambia l'altro e l'innamorato idealizza l'amato con la propria fantasia, l'amore si concentra più su questa figura creata con l'immaginazione che sulla persona reale.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Lorquianas: le donne nel teatro di Federico García Lorca

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Laura Scialla
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Manuel Barriuso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

teatro
lorca
lorquianas

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi