Skip to content

Intersoggettività, prassi linguistica e parola esemplare. Da Wittgenstein alla fenomenologia

Wittgenstein e Freud

Non più di qualche rapido cenno è possibile in questa sede riguardo il rapporto con Freud con il cui pensiero Wittgenstein era inevitabilmente venuto in contatto nell'ambiente viennese. Le considerazioni sparse sulla psicoanalisi che a macchia di leopardo sono presenti nei suoi scritti non hanno impedito di alimentare una consistente letteratura, spesso contraddittoria e addirittura in taluni casi utilizzata come chiave interpretativa per una lettura "unitaria" di Wittgenstein o, al contrario, per una lettura di Freud "alla Wittgenstein".
Sulla tematica offre un panorama abbastanza obiettivo Stefania Pietroforte:

Per chi ha voluto vederli [Wittgenstein] ha offerto spunti per la riflessione filosofica sulla psicoanalisi molto diversi da quelli forniti dal punto di vista fenomenologico ma altrettanto rilevanti: qui si tratta di una scoperta, che avviene all'interno dell'universo mentale wittgensteiniano, di qualcosa che egli avverte come soggettivamente molto vicino a lui. […] Nel caso della fenomenologia la problematica psicoanalitica è internamente compresa, c'è di messo il tema dell' Io, della soggettività, della coscienza, della intenzionalità e dunque il problema dell'inconscio è necessariamente implicato; nel caso di Wittgenstein non è così.Viene tematizzato il gioco teorico della interpretazione psicoanalitica.

È comunque Bouveresse che ha maggiormente approfondito i rapporti tra Wittgenstein e Freud anche se ad oggi il filone più nuovo sembra essere quello riguardante gli aspetti "terapeutici" della filosofia di Wittgenstein.
Un confronto più stringente e svincolato da comunanze estrinseche è quello proposto dal volume di Mancia che sistematizza, raccordandole, le critiche che Wittgenstein rivolge a Freud: in primo luogo la sua spiegazione "mitologica" dei fatti psichici che egli rappresenta senza spiegare allo stesso modo in cui fa con l'inconscio.
È evidente che Wittgenstein cerca, senza trovarlo, uno statuto scientifico da conferire alla psicoanalisi: «Per essere scienza la psicoanalisi deve poter offrire evidenze sperimentali che supportino le elaborazioni teoriche. Questo criterio – per Wittgenstein – non sembra soddisfatto in alcun modo dal metodo psicoanalitico».
Gargani apre un varco interpretativo centrato sul linguaggio e coglie elementi di uniformità tra Wittgenstein e Freud: «ciascuno a modo suo, attacca l'idea del significato del potenziale semantico dei nostri linguaggi nei termini di un flusso coerente e lineare di coerenza, per cui ogni sviluppo o sequenza espressiva sarebbe lo sviluppo di qualcosa di precostituito, di un simbolismo predeterminato; […] l'universo del nostro discorso sarebbe una immensa ripetizione e una gigantesca tautologia». Wittgenstein non può però essere d'accordo con l'accertamento di concetti psicologici tramite un "accesso" privato in quanto la loro genesi costitutiva è pubblica.
Sulla tematica del "sogno" Wittgenstein critica apertamente il suo inserimento da parte di Freud in un modello riduzionistico, in un'ottica limitata dal monismo interpretativo che ne schiaccia l'espressività, riconducendola «ad un ordine causale-esplicativo sovrapposto alla intrinseca perspicuità del linguaggio […] : da una diversa prospettiva è come affermare che ancora una volta l'argomentativo si sovrappone ad una nascente articolazione dell'assertivo».

Questo brano è tratto dalla tesi:

Intersoggettività, prassi linguistica e parola esemplare. Da Wittgenstein alla fenomenologia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Assunta Romagnoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Mauro La Forgia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 40

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fenomenologia
intersoggettività
wittgenstein
tractatus
perspicua
parola esemplare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi