Skip to content

Declinazioni dell'eroismo nella saga argonautica

Apollonio Rodio e i caratteri di un'opera colta

Introducendo la figura del rodiese, indubbiamente la più nota all'interno del panorama di scrittori greci e latini che trattano questo mito, appare chiaro il suo intento di sistemazione dei contenuti che gli si presentavano davanti, determinante per fornire versione della storia oggi più diffusa. Le aporie di un mito che collegava, nelle sue varie testimonianze, itinerari e momenti di per sé inconciliabili, andavano risolte.
Il contesto culturale nel quale l'autore opera è fervido di innovazioni rispetto alla tradizione letteraria precedente. Il suo non è un poema epico di derivazione prettamente omerica, nonostante notevolissimi siano i debiti con le opere fondatrici del genere. Sorprendono, anzi, le affinità con la rivoluzione callimachea e la volontà di profonda revisione del modello antico: la brevitas della composizione è il dato che più nettamente emerge a una prima considerazione, data la strutturazione del poema in IV libri (ognuno lungo più o meno come una tragedia), secondo un'indicazione di Aristotele contenuta nella Poetica e un numero di versi complessivo nettamente inferiore all'Iliade e all'Odissea. Si tratta di un'opera erudita, intellettualmente ambiziosa, che risponde a un criterio di estetica di fruizione e tecnica compositiva del tutto originale. Come per Callimaco e per altre opere di questo periodo, l'importanza risiede nell'arte che celebra se stessa, cioè nel principio dell'ars gratia artis, che prevede uno scrittore intento a esprimere ciò che sente e non dedito all'esaltazione di un fatto politico o di una ricorrenza pubblica. Il lavoro letterario diviene interiore e la prassi scrittoria assume significato in se stessa. L'autore, inoltre, perde il suo ruolo civilizzatore e cessa di essere il sapiente che interpreta la realtà e fornisce i valori che dovrebbero essere condivisi. Per questo, in Apollonio assistiamo a una costante attualizzazione della narrazione arcaica, con un collegamento sempre visibile con il presente dell'autore: la storia non è sospesa in un passato atemporale come in Omero, i cui poemi dovevano rappresentare le fondamenta innegabili di tutta la cultura greca delle origini, trova invece senso proprio nell'avvicinarsi audacemente al periodo di stesura. La presenza costante degli aitia, risolti anche tramite il ricorso a numerosi miti minori, l'uso della narrazione selettiva e l'interpretazione libera del rapporto tra tempo del racconto e tempo della storia non sono che le conferme di questa tendenza modernizzante.
La celebrazione dell'arte libera da influssi esterni e, per conseguenza, la mancanza di una celebrazione del potere insita nel poema hanno profonde implicazioni sul modo in cui lo scrittore usa la materia del mito e la considera. Innanzitutto, bisogna notare la perdita da parte della storia di qualsiasi intento edificante. La formazione morale è distante dagli scopi dell'opera, che si configura come una riflessione intorno alla poesia e all'agire dell'uomo senza la volontà di proporre un modello di comportamento. È frutto della riflessione personale dell'autore. Vedremo poi più nel dettaglio che tipo di concezione eroica sia proposta, ma è certamente ovvio che assistiamo a un depotenziamento di quella risolutezza che anima i personaggi omerici. Il cambiamento culturale ellenistico, la perdita di certezze in seguito alla crisi della polis e l'ampiamento degli orizzonti geografici portano spaesamento anche nell'ambito letterario, che, come abbiamo accennato, reagisce chiudendosi in se stesso a dandosi autonomamente un significato. A fronte di questa situazione, era per lo meno improbabile che l'autore proponesse una caratterizzazione fortemente idealizzata dei suoi personaggi e che facesse del mito antico lo specchio di valori del tutto positivi. La storia, al contrario, perde il significato di prova iniziatica e diventa condizione della narrazione più che struttura fondante del poema, cioè ha rilevanza come spunto letterario d'ispirazione, e non
come manifestazione dei valori che già la leggenda aveva insiti in sé. Chiarito questo aspetto, ci si potrebbe domandare quale sia la motivazione all'opera: essa deve riconoscersi nella volontà di dare spazio alla totalità delle manifestazioni interiori dei personaggi. L'attenzione all'animo umano è tipicamente alessandrina, nell'ottica di una sensibilità più approfondita verso le diverse istanze emotive. Questo marca ancora più nettamente il confine con Omero, che conservava uno stile narrativo del tutto votato all'azione. Le motivazioni che muovevano i personaggi eroici dei suoi poemi erano nette ed esteriori, confermate dalla loro connotazione pubblica. In Apollonio, al contrario, è esaltato il senso di solidarietà collettiva tra i protagonisti e la storia d'amore è introdotta come tema importante all'interno del genere epico, almeno nella parte del poema dedicata a Medea. Alla tematica univoca della guerra si sostituisce un movimento intimo molto più complesso e meno impulsivo, declinato nelle sfumature comportamentali dei personaggi. Soprattutto in queste dinamiche risiede la difficoltà dell'opera e il suo bisogno di un lettore sufficientemente colto per coglierne i diversi stimoli alla riflessione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Declinazioni dell'eroismo nella saga argonautica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lorenzo Abeni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Luigi Castagna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

omero
eroi
eroe
medea
ellenismo
giasone
argonauti
flavi
apollonio rodio
valerio flacco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi