Skip to content

L'industria alimentare italiana tra il recupero della storia d'impresa e le multinazionali. Il caso aziendale Birra Peroni S.p.A.

Lo sviluppo all'estero come alternativa. I casi Buitoni e Cinzano

La rivalutazione della lira del 1926-27, che anticipa la crisi del '29, chiude la fase di espansione degli anni venti. A tale scelta, si affianca, come si sa, il rilancio in grande stile del protezionismo granario e delle agevolazioni all'industria zuccheriera. Il comparto saccarifero e quello molitorio risentono meno delle difficoltà della crisi, ma la maggior parte degli altri comparti è invece messo a dura prova dal crollo dei prezzi, dalla sopravvalutazione della lira sui mercati esteri e dalla contrazione della domanda nazionale.

Negli anni trenta una parte cospicua dell'industria alimentare ha un'evoluzione strettamente subordinata ai vincoli posti dalla bilancia commerciale. Nei fatti c'era un esubero della capacità produttiva soprattutto nei comparti dove più forti erano stati i processi di modernizzazione e principalmente orientati verso il mercato interno. Anche da un punto di vista più strettamente imprenditoriale, la fase apertasi alla fine degli anni venti rappresenta un lungo periodo di stagnazione. Non mancano iniziative destinate ad avere un futuro, come la nascita della Ferrero, inizialmente legata alle produzioni autarchiche, o quella della Illy nel campo del caffè, che tuttavia restano per il momento attività assai modeste.
L'evoluzione più interessante in questa fase è probabilmente quella in senso multinazionale di alcuni produttori di rilievo, quali Cinzano e Buitoni-Perugina.

Sin dal primo quindicennio del secolo, la Cinzano inizia, assieme ad altre aziende di punta del comparto enologico e dei liquori, la penetrazione dei mercati internazionali. A questo periodo risale la creazione delle prime filiali estere, con funzioni ancora prevalentemente commerciali, quali la Cinzano B. Aires Ltd. o i depositi di Chambery, Bruxelles e Barcellona. MA è soprattutto nel dopoguerra che la Cinzano apre una serie di stabilimenti ex novo; nel 1926 l'azienda piemontese disponeva di quattro fabbriche in Europa (Belgio, Francia e Spagna) e due in America Latina (Argentina e Cile), più una rete di agenzie, depositi, distributori e impianti di imbottigliamento. Analogamente la Branca crea delle filiali produttive a Buenos Aires, New York e St. Louis. Questi sviluppi, ancorché cospicui, non riflettono avanzamenti tecnologici della vinificazione e della distilleria; questi rami continuano infatti a subire, nel periodo tra le due guerre, i loro limiti tradizionali, il prevalere delle produzioni rurali e della frammentazione artigianale. Le evoluzioni sono di tipo imprenditoriale, non produttivo; è il caso della Cinzano. Il deteriorarsi della congiuntura verso la metà degli anni Venti, spinge l'azienda a reagire non solo intensificando la creazione di società all'estero, che già all'epoca gestiscono i due terzi del fatturato, ma anche scorporando, nel 1927, le filiali straniere inquadrandole in un'autonoma Cinzano Argentine & International, con sede a Londra e con vasta partecipazione di capitali stranieri. Nel secondo dopoguerra questa società arriverà a disporre di 15 stabilimenti, 7 depositi e impianti di imbottigliamento e oltre 200 agenzie in tutto il mondo. L'originario ramo piemontese, oltre che il ruolo gestionale della famiglia, diventano quindi sempre più marginali.

Simile per alcuni aspetti è la risposta data alla recessione degli anni trenta dalle aziende Buitoni. Ri-accorpatesi attorno al ramo umbro in seguito alla crisi del '27 della rivalutazione della lira, l'impresa pastaria e quella cioccolatiera non si organizzano in un organismo polisettoriale integrato, ma più semplicemente danno luogo ad un'alleanza informale che fa perno sulla comune proprietà. Queste scelte gestionali sono del principale esponente della terza generazione famigliare, Giovanni Buitoni. L'idea di aprire un pastificio in Francia è già del 1931, benché si debba aspettare il 1934, stanti i divieti di esportazione di capitali dall'Italia, per la nascita della filiale d'oltralpe. Alla fine del 1937 una decisione ministeriale blocca il concorso delle figurine dei "Quattro Moschettieri" che, posto al centro di un'articolata campagna pubblicitaria, nel biennio precedente era valso alle due aziende quasi il raddoppio del fatturato. La crisi aziendale che ne segue, oltre a scontri con il regime di cui pure era stato entusiasta sostenitore, spingono nel 1939 Giovanni Buitoni all'espatrio. All'apertura di un negozio Perugina a New York seguirà a breve la fondazione della Buitoni Food Corporation, con uno stabilimento nel New Jersey e una discreta presenza commerciale sui mercati statunitensi. Questo già negli anni Quaranta, ed era solo l'inizio dell'esperienza internazionale del gruppo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'industria alimentare italiana tra il recupero della storia d'impresa e le multinazionali. Il caso aziendale Birra Peroni S.p.A.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Verticchio
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia
  Relatore: Gaetano Sabatini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 266

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musei d'impresa
nestle'
archivi storici
heritage marketing
birra peroni
industria alimentare
museimpresa
storia d'impresa
sabmiller
multinazionali in italia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi