Skip to content

Il ruolo della marca nei mercati industriali: un'indagine empirica

Le funzioni della marca

Tutte le imprese, gli individui e le organizzazioni che decidono di costruire una marca hanno l'ambizione di riuscire, attraverso questo strumento, ad influenzare il mercato: l'idea di fondo è infatti quella di legare al brand determinati significati in grado di convincere gli interlocutori della bontà della propria offerta, inducendoli in questo modo a preferire il prodotto aziendale a quello della concorrenza.
In molti casi il consumatore è disposto ad investire notevoli quantità di risorse (tempo, denaro, energie mentali) per valutare attentamente le alternative, in quanto associa un rischio elevato all'acquisto di un particolare prodotto e vuole evitare di commettere errori. Le tipologie di rischio che influenzano gli acquirenti in sede di valutazione delle alternative sono sintetizzabili come segue:
- rischio funzionale, connesso alle possibili conseguenze negative causate da una limitata performance fornita dal prodotto acquistato;
- rischio economico-finanziario, legato all'impatto economico, patrimoniale e reddituale che una scelta errata può causare;
- rischio psico-sociale, derivante dal possibile impatto sulla propria autostima e/o sulla considerazione di cui l'individuo gode all'interno del gruppo sociale di riferimento determinato da un prodotto non all'altezza delle aspettative;
- rischio fisico, che scaturisce dalle possibile conseguenze negative provocate dall'utilizzo del prodotto sull'incolumità e sulla salute del consumatore.

I consumatori, per tentare di ridurre la percezione di pericolo connessa all'approvvigionamento di un particolare prodotto, attivano comportamenti quali la scelta della marca più costosa o, al contrario, di quella più economica; la fedeltà al brand o al punto vendita; l'acquisto dei prodotti maggiormente conosciuti o pubblicizzati.
Soprattutto nelle circostanze in cui la percezione di rischi è particolarmente elevata, la marca assume un ruolo di rilievo: essa rappresenta lo strumento utilizzato per instaurare, gestire e sviluppare le relazioni con il contesto esterno e ciò le consente di diventare un'importante risorsa di fiducia dotata di un notevole potenziale. Questo potenziale si fonda su tre componenti.

Innanzitutto sulla componente identificativa, riferita a tutti gli elementi che agevolano il cliente nel riconoscimento della marca e nella distinzione della stessa da quelle della concorrenza. Dalla componente identificativa dipende la consapevolezza di marca o notorietà (brand awareness), definita come "la capacità di un potenziale acquirente di identificare una marca in modo sufficientemente dettagliato per proporla, sceglierla o utilizzarla”. La consapevolezza è a sua volta scomponibile nelle dimensioni del riconoscimento (brand recognition), che rappresenta la capacità del consumatore di distinguere correttamente il brand dopo averlo visto o sentito, e del richiamo (brand recall), riferito alla probabilità che il cliente evochi il nome della marca se sottoposto a stimoli provenienti dalla categoria merceologica di appartenenza o dai bisogni collegati a questa categoria In altre parole, se nel primo caso il cliente, dopo averla vista, riconosce la marca e la collega ad uno specifico bisogno, nel secondo il consumatore porta a memoria il brand nel momento in cui avverte un bisogno da soddisfare: è il bisogno stesso che conduce alla marca e non viceversa.

La seconda componente è definita percettiva, in quanto si riferisce all'insieme di associazioni percettive evocate nel sistema cognitivo del consumatore dalla marca. Tali percezioni riguardano (Busacca e Bertoli, 2009):
- gli attributi della marca, direttamente collegabili alle caratteristiche del prodotto contraddistinto (attributi concreti e astratti) o degli utilizzatori tipici (in termini demografici o psicografici), oppure riferiti alle tipiche occasioni d'uso del brand;
- i benefici della marca, di natura funzionale (connessi alle performance del prodotto), psico-sociale (in termini di riduzione del rischio connesso all'acquisto e/o utilizzo del prodotto, affermazione sociale, status) ed esperienziale (emozioni, sentimenti, fantasie e sensazioni evocate dalla marca;
- i valori della marca, riconducibili agli importanti obiettivi che il cliente vuole raggiungere in termini di condotte apprezzate dal gruppo sociale di riferimento (valori strumentali) e di autostima e condizioni di esistenza (valori terminali).

Infine è necessario considerare la componente fiduciaria, la quale scaturisce dalla conferma delle aspettative maturate dai clienti. Questi, dopo aver maturato determinate convinzioni sulla capacità della marca di soddisfare un particolare bisogno, tenderanno ad associare tali abilità a tutte le manifestazioni della marca e ad aumentare di conseguenza la fiducia in essa riposta. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo della marca nei mercati industriali: un'indagine empirica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Loda
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Brescia
  Facoltà: Economia
  Corso: Marketing
  Relatore: Giuseppe Bertoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 251

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi