Skip to content

Il lobbying europeo: un'analisi del Registro per la trasparenza per le organizzazioni, le persone giuridiche e i lavoratori autonomi impegnati nell'elaborazione e nell'attuazione delle politiche dell'Unione

Focus sull'Italia: le lobbies italiane a Bruxelles

Nonostante in Italia sia fortemente radicata la convinzione che il lobbismo italiano sia fenomeno dai caratteri nazionali e poco europei, la presenza di gruppi d'interesse e delle loro propaggini rappresentative è più che rilevante a Bruxelles.
Prima di passare alla seconda fase della ricerca, cioè l'analisi dell'interazione tra lobbies e istituzione europee, in chiusura di capitolo è opportuno rintracciare i principali soggetti del lobbismo italiano nell'UE, mettendo in risalto le caratteristiche organizzative ed operative più importanti.
Il Rapporto del CIPI Le lobby d'Italia a Bruxellles (a cura di Paolo Raffone, Bruxelle, 2006) traccia la mappa delle lobbies nostrane nella capitale europea, ricostruendo pezzo dopo pezzo quello che è il mosaico tanto frammentato quanto particolaristico del Sistema Italia.
Finora, il presente elaborato si è concentrato sulla ricognizione dei gruppi d'interesse riconducibili alla cosiddetta società civile e non ha approfondito la rappresentanza d'interessi presso l'UE operata dalle istituzioni degli Stati membri tramite strumenti e modalità codificate dagli ordinamenti nazionale e comunitario. Il Rapporto, invece, analizza il Sistema Italia come quel complesso intersecarsi d'istituzioni pubbliche nazionali e locali, missioni diplomatiche, gruppi d'interesse e attività lobbistiche nella più importante città dell'Unione. Risulta piuttosto utile, inoltre, integrare i dati del Rapporto con quelli ufficiali del Registro per la Trasparenza.
Il Sistema Italia si compone di alcune grandi aree: le istituzioni italiane e gli enti collegati, le rappresentanze regionali, le federazioni e le confederazioni, il sistema camerale e gli organismi della società civile.

Le istituzioni e gli enti collegati

Questa categoria è composta dalle missioni diplomatiche e consolari che rappresentano il governo italiano all'estero. In considerazione della specificità della capitale del Belgio, che è allo stesso tempo capitale nazionale e capitale internazionale, sede dell'Unione europea e di un'organizzazione internazionale, la NATO, è difficile mantenere una netta separazione tra le tipologie di missione diplomatica, se non per motivi eminentemente di specializzazione. L'Ambasciata d'Italia presso il Regno del Belgio è il punto di riferimento nazionale, politico e amministrativo alla quale sono accreditati il Consolato d'Italia a Bruxelles e l'Istituto Italiano di Cultura (promotore dell'identità linguistica e culturale italiana in Belgio) e collegate funzionalmente diverse strutture come le rappresentanze istituzionali a Bruxelles, la Banca d'Italia e l'Istituto per il Commercio con l'Estero (ICE), l'Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT), Unioncamere, le associazioni a vocazione economica a Bruxelles, la Camera di Commercio Belgo-Italiana e l'associazione Gruppo Iniziativa Italiana (GII).
Le due Rappresentanze presso la NATO e l'Unione europea, invece, sono un'espressione tecnico-politico-diplomatica del governo italiano, delle rappresentanze di collegamento tra il governo italiano e le strutture sovranazionali o internazionali presso le quali sono accreditate.
Anche se l'attività presso il Consiglio Atlantico e la NATO è esterna al sistema dell'Unione europea, l'importanza di questa Rappresentanza è rilevante tanto quanto le sue potenzialità lobbistiche, soprattutto se si considera il fatto che finora l'Europa ha basato la propria sicurezza e difesa principalmente sulla NATO.
La Rappresentanza presso l'UE si avvale di personale diplomatico insieme a personale appartenente ad altre carriere delle amministrazioni centrali e decentrate dello Stato. La sua attività, strumento di collegamento operativo-settoriale e non di classica legazione diplomatica, incide direttamente sulla formazione delle normativa comunitaria che diventa applicabile nel sistema giuridico e amministrativo italiano: pur avendo poteri negoziali, per l'approvazione delle decisioni comunitarie in sede di Consiglio è necessario l'intervento dei rappresentanti governativi di rango ministeriale.
È da notare che nella complessa macchina europea forte è l'incidenza dei funzionari e dei rappresentanti non diplomatici che partecipano ai diversi livelli di produzione normativa e regolamentare nella formazione delle policy. Dopo l'Atto Unico, e ancor di più dopo il Trattato di Maastricht, la funzione strettamente diplomatica si applica in modo prevalente agli interventi in sede di Consiglio. Un'ampia parte dell'attività normativa europea è affidata, invece, ad altri agenti che rappresentano gli interessi nazionali, privati e pubblici, alle lobbies, e ai membri del Parlamento europeo.
L'espansione dei procedimenti normativi e decisionali in co-decisione ha ulteriormente accresciuto la rilevanza di questi agenti non diplomatici. In pratica, la Rappresentanza Permanente diventa "pilastro strategico della promozione e della penetrazione degli interessi nazionali nel sistema europeo. Il ruolo di rappresentanza diplomatica classica è così rimodulato su quello di coordinamento e di gestione dei sistemi nazionali d'influenza." […]

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Quaresima
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Maria Cristina Marchetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lobbying
rappresentanza di interessi
comitatologia
registro per la trasparenza
iniziativa europea per la trasparenza
transparency register
stakeholders
interest representation
expert groups
claudio quaresima

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi