Skip to content

The Responsibility to Protect: Focus on the Responsibility to Prevent and the role of Regional and Civil Society Organizations

Preventing mass atrocities: the case of Kenya, Mali and Guinea

In 2009, the UN secretary General Ban Ki-Moon presented a report that outlines a three pillars strategy for the implementation of the R2P, in which "the value of prevention" is stressed as "a key ingredient for a successful strategy for the R2P" (Stammes, 2010, p.7). The importance of the preventive side of R2P was also emphasized by UN member states during the July 2009 General Assembly debate on the topic (Global Centre for the Responsibility to Protect , 2009) which stipulated that the priority accorded to the prevention is due to the fact it is cheaper than reaction and rebuilding, it is morally superior in that it saves more lives and As Alex Bellamy points out, it may be motivated by a wish to move R2P away from and "interveners" charter (Alex J. Bellamy, 2009, p. 98). The ICRtoP (2013, pp.27-28) has tried to give some examples of cases in which the responsibility to protect has deal with some crisis situations. Among those cases, some have shown an important role played by prevention mechanisms, emphasizing then the importance for the international community to implement the responsibility to prevent for an effective protection of the populations.

Mediation is an essential preventive tool in the theory and practice of conflict resolution. It is a non-coercive instrument which has been used in Kenya to prevent mass atrocities. The possibility of mediation being used in an atrocity setting gained traction after 2007-2008 Post election in Kenya where an African Union led mediation process helped facilitate a political solution to the crisis and end the widespread violence. The success of mediation in Kenya was due to the unanimous support of the International Community, which took the form of concerted pressure on the parties, as stated by Welsh & Sharma (2009, p.8). The formal mediation was accompanied by informal coercive measures and pressures on the parties. "Kenya revealed how non-coercive tools, such as mediation, can halt atrocities when employed early, with sufficient resources and international support" ICRtoP (Crisis in Kenya, 2011, p.5).

Malian case is an example illustrating that the responsibility to protect and mainly prevention could actually work, because the international community acted earlier, by the means of reconciliation. Dialogue, reconciliation and mediation are important to prevent the commission of mass atrocities. It is both normatively and politically desirable to act to prevent mass atrocity crimes from being committed rather than to react after they are really undergoing. The European Union and the United Nations have had an important influence in the election in Mali in July 2013, avoiding then the commission of mass atrocities due the elections’ outcome.

The case of Guinea shows a commitment to prevent future mass atrocities and somehow the success of the international community. The international community responded rapidly to the crisis by increasing the pressure on the junta with a variety of tools including condemnation, mediation, arms embargoes, sanctions and threats of coercive measures as emphasized by the ICRtoP (crisis in Guinea, 2011, p.2). The international community is committed to preventing and halting mass atrocities to ensure the protection of populations from these crimes. International condemnation and economic pressure effectively halted violations of human rights and mediation ensured a political solution to the crisis. The leaders of Guinea, regional and international actors play a significant role in supporting the unity government politically and economically until the presidential election. This indirect measure is necessary for the prevention of the resurgence of the crimes. That is why the ICRtoP (crisis in Guinea, 2011, p.2) highlighted the necessity of reforms in the security sector, the restoration of constitutional order and co-operation with the ICC that might lead to an effective prevention of mass atrocities. However, what is sure is that the prevention mechanisms do not always work. However, it can be assessed that they face some challenges in their actions, because their policies are not coordinated to the policies of regional organizations and some private groups closed to the national contexts. For this reason, there is the need for the co-ordination of their preventive policies, and common guidelines at the international level, which should be inserted in national institutions.

Questo brano è tratto dalla tesi:

The Responsibility to Protect: Focus on the Responsibility to Prevent and the role of Regional and Civil Society Organizations

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marthe Dovienne Lafortune Sotong
  Tipo: Tesi di Master
Master in Politics and International Relations
Anno: 2
Docente/Relatore: Peter Sutch
Istituito da: Cardiff University
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 61

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

united nations
responsibility to protect
responsibility to prevent
mass atrocities
subregional and civil society organisations
international crimes
united nations security council
international community
genocide, crimes against humanity, war crimes,

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi