Skip to content

I Comitati nel quadro istituzionale dell'Unione Europea

L'attività e le procedure decisionali

Il nucleo centrale dell'attività dei Comitati della comitologia, nella loro sfera di assistenza ed ausilio della Commissione, è rappresentato senza dubbio dall'esecuzione degli atti normativi. Ma la loro funzione di assistenza e sorveglianza della Commissione si estende anche all'esercizio degli ulteriori poteri, definibili esecutivi solo in senso lato, ad essa attribuiti, quali quelli ricadenti nell'ambito dell'amministrazione finanziaria (esecuzione del bilancio) e della sorveglianza ed applicazione delle politiche. Se a ciò si aggiunge la partecipazione dei Comitati anche nelle materie in cui il Trattato prevede l'esecuzione comunitaria diretta, come ad esempio nell'importante settore della concorrenza, ed il loro intervento anche sull'applicazione di misure esecutive di carattere individuale o amministrativo, è evidente come la comitologia si sia affermata e sia stata riconosciuta come istituto di carattere generale, tanto dal punto di vista dell'estensione materiale delle funzioni quanto da quello relativo alla natura delle sue attribuzioni, coincidenti con tutte quelle esecutive della Commissione, seppur oscillanti, in ragione di queste, tra attività strettamente amministrativa o veri e propri compiti di normazione secondaria.

Quanto invece alla funzione più propriamente consultiva dei Comitati, essa si inserisce in complesse procedure volte all'emanazione dei provvedimenti di esecuzione del diritto comunitario primario. I Comitati intervengono nella fase centrale di questi schemi procedurali, in genere facenti capo alla Commissione, cui compete tanto l'iniziativa quanto l'effettiva adozione della misura.

Le linee-guida procedurali comuni per la consultazione dei Comitati sono stabilite dal regolamento interno, definito ad hoc dalla Commissione, benché poi ogni comitato possa provvedere, nell'ambito della sfera di autonomia organizzativa, riconosciuta dall'art. 7 della decisione 468/99, ad adottare un proprio regolamento ad integrazione o deroga di quanto stabilito dalla Commissione.

Le riunioni dei Comitati, convocati dal loro presidente con almeno quindici giorni d'anticipo con la contestuale indicazione dell'ordine del giorno e dei documenti di lavoro, hanno l'evidente scopo di produrre decisioni e misure concrete sugli argomenti in discussione. A tal fine, è possibile la partecipazione ad esse di esperti o rappresentanti delle categorie economiche o sociali interessate alle misure in discussione, elemento che non cessa di suscitare perplessità, data la potenziale carenza di indipendenza degli esperti in questione, ma che potrebbe rappresentare una delle possibili vie attraverso le quali aprire le procedure decisionali comunitarie ad istanze di gruppi o associazioni prive di rappresentanza istituzionale a livello europeo (su questo v. infra). L'art. 8 del regolamento tipo prevede, infatti, che il presidente del comitato possa decidere, di propria iniziativa o su richiesta di uno dei membri, l'audizione di esperti su specifici punti all'ordine del giorno e stabilisce anche la possibilità che "rappresentanti di categorie di interessi" possano essere invitati ad assistere alle riunioni, qualora tale partecipazione trovi fondamento nelle disposizioni di un atto normativo. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

I Comitati nel quadro istituzionale dell'Unione Europea

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Raffaello Russo
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Diritto Pubblico
Anno: 2008
Docente/Relatore: Francesco Cerrone
Istituito da: Università degli Studi di Perugia
Dipartimento: Diritto Pubblico
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
lobby
costituzione europea
trasparenza
comitati di esperti
comitologia
amministrazione parallela

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi