Skip to content

Love and Be Silent. La retorica del silenzio in Shakespeare e nel King Lear

Tutto il mondo in un teatro: estetica e poetica di William Shakespeare

l bardo di Stratford-Upon-Avon è stato colui che meglio di chiunque altro ha incarnato lo spirito del suo paese in una fase storica folta di vistosi contrasti, ovvero l'età rinascimentale, e più in particolare, quella elisabettiana.
Importato in Inghilterra da studiosi ed umanisti del calibro Sir Thomas North, Thomas Sackville ed Erasmo da Rotterdam, che tradussero testi antichi e vennero a contatto con la cultura italiana del tempo, il Rinascimento inglese fu ben distinto da quello di matrice italiana.
Molto meno armonico e più traumatico, esso racchiudeva le tensioni della Riforma, lo scisma dalla chiesa di Roma operato da Enrico VIII, le ostilità tra cattolici e protestanti e le persecuzioni subite da questi ultimi.
Il Rinascimento Inglese non rimanda, difatti, all'idea di una civiltà compatta ed organica imperniata sull'individuo e sulla ritrovata armonia con la natura, ma è la coesistenza di idee tumultuose e di forze divergenti che si urtano e respingono a vicenda: il cattolicesimo ed il protestantesimo, il modello anglicano e quello puritano, il misticismo e la magia, l'empirismo e l'astrologia.
Di conseguenza, non vige la visione di un'era aurea ed armonica come quella suggerita dalla società italiana, bensì una fase disomogenea ed aspramente conflittuale. Machiavelli pose in crisi l'ordine politico, Copernico quello cosmico, Lutero quello teologico, e questa triade, assorbita dal contesto storico-sociale dell'Inghilterra di quegli anni, non solo determinò la peculiare natura e fisionomia del Rinascimento Inglese ma amplificò anche, al massimo grado, la frantumazione di baluardi e certezze proprio in funzione del sostrato culturale e religioso che caratterizzava il paese.
I fattori che cooperarono alla sua diversità furono disparati, come la lentezza con cui il rinnovamento culturale si annidò nell'isola poiché per un lungo periodo lo spirito umanistico non esercitò un notevole influsso su prosa e poesia.
Non meno importanti, l'impeto e il potente raggio d'azione della riforma protestante: l'affermazione del protestantesimo recise i legami con il Medioevo più che altrove, ma sul piano rigorosamente letterario, il paese non si svincolò dai canoni di quell'epoca, a causa del persistere di componenti del patrimonio popolare come i miracle e morality plays, che rappresentavano il contrasto tra vizio e virtù.
È esattamente questa la condizione, un'epoca di marcati paradossi e vivi conflitti, che confluisce nell'universo shakespeariano diventando, così, materiale da rielaborare ed oggetto di indagine.
Tuttavia, pur ereditando forme e convenzioni di un patrimonio ancorato alla tradizione medievale, Shakespeare non usa le sue fonti intatte lasciandole immacolate, ma attinge ad esse per poi stravolgerle e conformarle al suo tempo e linguaggio.
Come ogni artista, anch'egli compie un'opera di trasgressione, rompendo in parte con il passato e rinnovando l'arte drammatica. Del resto, la creatività risiede nell'abilità di rifondare il nuovo e Shakespeare, difatti, non si limita ad imitare il mondo ma ricrea la realtà.
Non poteva instaurarsi una condizione diversa da quella materializzatasi, in quanto tutto il teatro elisabettiano dileggia i generi e le definizioni tradizionali di commedia, tragedia e tragicommedia, alterandoli e modificandoli; per cui, era inevitabile che tutto ciò accadesse anche nel caso di Shakespeare, il quale, più di chiunque altro, ribalta e capovolge le categorie accademiche e si spinge ben oltre la "deformazione" di tali confini, conducendo ad esiti estremi la sua tensione e passione per la ricerca della verità e dell'assoluto.
Tale processo è confermato dalla produzione dei suoi primi anni, che malgrado si connoti per l'uso di diversi strumenti offerti dalla tradizione, fin dall'inizio è affiancata dall'opera di smantellamento e di nuova creazione.
Ogni forma utilizzata subisce una metamorfosi, nessuna di esse resta ciò che era soprattutto perché, da ciascuna, un'altra prende vita.
È un costante rigenerarsi in cui lo stesso autore sembra nascere e rinascere più volte e, ogni volta, egli non è mai uguale a se stesso ma sempre diverso.
La sua personalità esplica il suo universo vulcanico, un incessante divenire, un eterno movimento e cosi è il teatro, o meglio la vita, che egli racconta e rende visibile in scena.
In Shakespeare, nulla è mai statico o passivo e per questo si configura come figlio legittimo del suo tempo: il drammaturgo appartiene ad una realtà composita, eterogenea e multiforme, ad un'età in cui si scoprono l'America e nuovi mondi, in cui si sgretolano le gerarchie del cosmo, dell'ordine divino e dei rapporti umani, avanza la nuova scienza, si impone la visione tolemaica, declinano il sistema feudale e aristocratico, si pone in discussione il potere monarchico.
È un'epoca, dunque, di profonda crisi e mutamenti che decretano la transizione dall'Inghilterra medievale e feudale a quella moderna degli "enclosers", della proprietà privata e del Rinascimento.
Tutto ciò motiva e giustifica perché la sua opera sia versatilità, pluralismo, conflittualità ma, al contempo, anche terrore per i radicali cambiamenti che andavano susseguendosi.
Si è soliti dividere l'evoluzione della carriera artistica di Shakespeare in quattro diversi periodi, ma al di là della mera cronologia e della classificazione psicologica di ciascuno di essi, il pessimismo o la maggiore serenità, l'unico criterio che può essere valutato ed isolato all'interno della sua parabola letteraria è la disposizione del poeta dinanzi alla crisi epocale e alla sua risonanza.
Lo conferma lo spirito che percorre i suoi history plays: ispirati dal ciclo del patrimonio teatrale del medioevo e volti a celebrare la dinastia Tudor, essi esibiscono un senso della storia e della regalità non affatto rassicurante; tale il caso di Henry V e Richard III i quali rivelano una strisciante angoscia ed inquietudine soprattutto nel raccontare le trame ed insidie politiche.
La sua qualità drammatica lo induce ad interrogasi sull'uomo e sull'artista, sul suo destino nel mondo, su Dio e sulla vita, come accade ad esempio in Amleto, giungendo, poi, a salutare la fine di ogni mito in Julius Caesar, dramma in cui non si esalta la romanità e i fasti della classicità, ma al contrario si fa luce sul tramonto degli eroi, al fine di evidenziare come la sua epoca fosse priva figure forti, di punti fermi e certezze.
Tale opera segna la maturata e piena consapevolezza di quella crisi e tutte le forme da lui adoperate, estrinsecano questa presa di coscienza: ricorrente è l'immagine del fuoco come elemento che distrugge ed insieme purifica, l'impiego del teatro come metafora del mondo, l'ampio ricorso ad un linguaggio logoro, alla parola lacerata che denuncia la natura fallace, ambigua ed illusoria del reale dove regna unicamente il dubbio e nient'altro.
Il mondo di Shakespeare, soprattutto quello delineato e descritto nelle sue tragedie, è un mondo senza eroi e senza dei, dove non trionfa l'assoluto, la presenza di un Dio in cui trovare conforto e consolazione, ma predomina la realtà più ruvida, mordace e corrosiva. Non si tratta di un mondo trascendentale ma immanente, tutto umano, dove non c'è nulla di divino, dove non esistono convinzioni e l'unica certezza concessa all'uomo è il conseguimento della verità unicamente attraverso l'esperienza personale. Una visione della vita alquanto desolante ma altamente realistica.
I suoi personaggi, difatti, non sono gli eroi del mondo classico, lo dimostra ampiamente Amleto che vorrebbe vendicare suo padre, adempiendo al suo dovere di figlio, ma purtroppo non vi riesce.
Essi sono uomini, non eroi, essere umani che, analogamente a tutti gli altri, soffrono, amano, odiano; le loro emozioni, nonché problematiche, sono le stesse di ogni tempo, anche del nostro, ed appartengono ad un mondo, palcoscenico della vita e del teatro, di cui si porta in scena la fine.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Love and Be Silent. La retorica del silenzio in Shakespeare e nel King Lear

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Annapaola Panico
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Michele Stanco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 91

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

king lear
il silenzio di cordelia
retorica ed antiretorica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi