Skip to content

Mercati non concorrenziali, inefficienze e normativa antitrust: il caso Microsoft

Cartelli e trusts

Uno dei cambiamenti maggiori intervenuti nell'economia dei paesi industrializzati nell'ultimo trentennio dell'800 fu la crescita delle dimensioni dell'impresa. Il processo di concentrazione si accompagnò in quel periodo a numerosi tentativi di ridurre la concorrenza. Cominciarono infatti a moltiplicarsi, soprattutto per fronteggiare le fasi di crisi, cartelli (o pool) tra imprese, per il controllo dei prezzi e della produzione, e trusts.
I primi consistono in accordi, espressi o taciti, tra due o più imprese appartenenti allo stesso ramo di produzione, anche di diversi Paesi, per eliminare o ridurre la pressione della concorrenza all'interno di un settore, sia mediante la fissazione dei prezzi e del quantitativo massimo per ciascuna impresa delle merci da produrre, sia mediante la spartizione dei mercati. In questo modo vengono ridotti, se non eliminati, i costi della concorrenza, impedendo con la discesa dei prezzi il calo dei profitti.
Negli anni della seconda rivoluzione industriale i cartelli furono prevalenti in industrie come quella del carbone, del ferro o dei prodotti chimici, nelle quali l'omogeneità del prodotto facilitava la determinazione di quote e tariffe comuni e dove comunque le imprese, visto il consistente investimento iniziale necessario, erano poche e di ampie dimensioni. Essi furono numerosi ed efficienti soprattutto in Germania (tra i maggiori, il Sindacato del carbone della Renania - Vestfalia), dove, tra l'altro, nel 1873, fu costituito il primo cartello della storia.
Negli Stati Uniti invece vennero realizzati accordi più vincolanti, detti pool.
Il primo fu quello tra i gestori delle linee ferroviarie: per rimediare all'abbassamento delle tariffe derivanti dalla forte concorrenza, le imprese stipularono un accordo con cui fissarono tariffe uguali (di entità piuttosto elevata) e stabilirono di versare i profitti in una cassa comune (appunto pool) per poi distribuirli in proporzione al volume di traffico. Ben più ridotto fu il peso di questi accordi in Inghilterra e in Francia.
Per il carattere temporaneo dell'accordo e per la loro natura di semplice alleanza fra imprese dello stesso ramo, il cartello si distingue nettamente dal trust. Quest'ultimo consiste invece in una coalizione molto più vincolante: le singole imprese rinunciano alla propria autonomia aderendo a un unico organismo a direzione unitaria. La maggioranza delle azioni di ciascuna impresa aderente viene infatti attribuita a una società appositamente costituita, che mantiene il controllo su tutte le aziende consociate. La procedura del trust fu resa celebre dalla Standard Oil Company, compagnia fondata negli StatiUniti nel 1879 e a cui faceva capo circa il 90% dell'industria petrolifera del paese.
Trusts furono costituiti in breve tempo anche nel resto dei Paesi industrializzati. La formula ebbe particolare diffusione, ancora una volta, in Germania, dove vennero chiamati konzern.
I cartelli, e ancora più i trusts, attirarono numerose critiche. Da più parti, in Europa come negli Stati Uniti, furono denunciati gli ostacoli che la presenza di accordi poneva all'entrata di nuovi concorrenti nel settore, gli eccessivi e immotivati aumenti dei profitti ottenuti dalle imprese partecipanti all'accordo (con evidente penalizzazione dei consumatori) e il disincentivo all'investimento, all'innovazione e al progresso tecnico.
Tutto ciò indusse molti Stati a intervenire. Il governo statunitense, a fronte della crescita dei trusts, varò nel 1890 il primo esempio di legislazione antitrust, lo Sherman Act, con cui si dichiaravano illegali tutti gli accordi commerciali che avessero costituito una restrizione al commercio. La prima regolamentazione europea invece fu emanata soltanto nel 1923, in Germania (si trattava di un provvedimento che non negava la liceità dei cartelli, ma ne reprimeva gli abusi di potere sul mercato), mentre gli altri Stati europei si dotarono di una propria legislazione antitrust solo più tardi. Il tema della garanzia della concorrenza ha acquisito nuova rilevanza negli ultimi decenni, non solo in riferimento agli accordi più rigidi e vincolanti ma anche, più in generale, a tutte le situazioni in cui una singola impresa esercita un controllo su un determinato mercato (monopolio). In Italia una legislazione più restrittiva è stata introdotta solo in tempi recenti, in particolare con la legge del 1990 che istituisce l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, comunemente detta «Antitrust». [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Mercati non concorrenziali, inefficienze e normativa antitrust: il caso Microsoft

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Deborah Santoro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Piergiuseppe Morone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antitrust
mercato
economia politica
trust
monopolio
cartelli
microsoft
joint venture
oligopolio
profitto
collusione
bill gates
mario monti
duopolio
impresa multinazionale
edgeworth
extraprofitto
cournot bertrand
concorrenza perfetta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi