Skip to content

Il diritto d'autore nella rete

Il caso francese: la legge HADOPI

La legge HADOPI, approvata in Francia nel 2009, costituisce l’esempio di un’aspra lotta alla condivisione illegale di materiale protetto dal diritto d’autore.

“La disciplina francese ha assunto grande notorietà perché per prima ha introdotto nel territorio europeo un sistema sanzionatorio denominato come il metodo delle «three strikes»”; si tratta di un sistema basato su tre richiami operati dall’autorità amministrativa istituita dalla legge stessa e riportante il medesimo nome come acronimo di Haute autoritè pour la diffusion des ouvres et la protection des droits sur internet (HADOPI). “Tale provvedimento stabiliva in capo ai titolari di accesso a servizi
di comunicazione online l’obbligo di impedire che l’accesso fosse utilizzato per il compimento non autorizzato di attività, quali la riproduzione o la diffusione al pubblico di contenuto, tali da determinare una violazione del diritto d’autore”
.

La particolarità dell’intervento ê legata al processo che gradualmente porta alla disconnessione dalla rete, dopo la ricezione di tre avvisi sulla commissione di attività illecite, nonché alla prescrizione di sanzioni amministrative da parte dell’Hadopi.
Il sistema francese ha trovato molte critiche, alcune delle quali sono poi sfociate in un giudizio di incostituzionalità nella decisione del Conseil Constitutionnel, il quale tra l’altro ha “stabilito che solo l’autorità giudiziaria può limitare il diritto di accesso ad Internet. È interessante la circostanza che il Consiglio Costituzionale francese, nella sua decisione, ha citato l’art.11 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini del 1789, su cui si forma l’attuale costituzione francese, secondo il quale «tutti i cittadini hanno il diritto di parlare, scrivere e stampare liberamente, salvo a rispondere dell’abuso di tali libertà nei casi previsti dalla legge”, al contrario con l’applicazione di tale procedimento si praticava un’inversione dell’onere della prova, non tenendo conto della presunzione di non colpevolezza sancita dall’art. 9 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Un’ulteriore critica riguarda, invece, il bilanciamento tra il diritto d’autore e la libertà di espressione, intesa in senso più ampio come diritto di accesso alla rete, che per la prima volta riconosciuto come diritto fondamentale; proprio in relazione all’importanza di tale diritto ogni limitazione ad esso deve essere adeguata e commisurata all’obiettivo di protezione che intende conseguire.

L’ultima critica riguarda, invece, il potere, affidato all’autorità amministrativa, di determinare sanzioni che possano inficiare diritti di un certo rango, ruolo normalmente tipico delle autorità giurisdizionali. Come si notava sopra, alcune di tali critiche sono poi sfociate in una condanna di incostituzionalità, portando alla modifica della legge che oggi prende il nome di HADOPI II. Con tale riformulazione è rimasta invariata la possibilità di sospendere l’accesso a internet, non più ad opera dell’autorità amministrativa, ma di un giudice.

“Le disposizioni principali della legge c.d. HADOPI II prevedono:

a) Il conferimento delle prerogative della polizia giudiziaria ai membri dell’Autorità, che possono quindi rilevare le infrazione e raccogliere le osservazioni degli interessati;
b) Il ricorso ad un procedimento semplificato dinanzi al giudice unico il quale potrà emettere un’ordinanza penale;
c) Che nel caso di commissione dei reati di contraffazione e riproduzione di opere protette dal diritto d’autore consultate in internet, il giudice possa stabilire la pena accessoria della sospensione dell’accesso ad internet per un periodo massimo di un anno;
d) Che il soggetto titolare dell’abbonamento incorra nel reato di «negligenza manifesta» (contravention de «négligence caractérisée») qualora, a seguito di due «avvertimenti» inviati dalla Commissione di protezione dei diritti dell’HADOPI, non abbia installato sul proprio computer «un meccanismo di sicurezza¬ per controllare l’accesso ad internet; in questa evenienza il giudice, oltre ad applicare una multa fino a 1500 euro, può stabilire la pena complementare del blocco dell’accesso ad internet per un periodo massimo di un mese;
e) Che la sospensione potrà essere irrogata solo nel rispetto del principio di proporzionalità, tenuto conto delle circostanze dell’illecito e della personalità di colui che l’ha commesso;
f) Che la sanzione della sospensione, una volta divenuta esecutiva, venga portata a conoscenza dell’Autorità la quale provvederà alla notifica della stessa al fornitore di accesso affinché provveda ad eseguirla; nel caso di mancata ottemperanza da parte del fornitore di accesso è prevista la pena pecuniaria fino a 5000 euro”.


Nonostante le critiche, ê da riportare che dall’applicazione di HADOPI, in Francia la lotta al file sharing ha prodotto notevoli risultati, determinando una diminuzione dei contenuti protetti diffusi illecitamente.

“Al momento la notice and disconnect non è stata adottata da altri Stati europei per i numerosi dubbi che permangono sul piano dell'efficacia e anche in virtù del fatto che nel 2009, a seguito della revisione del quadro legislativo delle comunicazioni elettroniche
attraverso il c.d. “pacchetto Telecom”, ê stata inserita una freedom provision secondo la quale i diritti e le libertà fondamentali previsti nella Carta europea dei diritti umani devono essere rispettati dalle disposizioni relative all'enforcement dei diritti di proprietà intellettuale adottate dagli Stati membri qualora esse abbiano delle conseguenze per gli utenti finali, o siano relative all'utilizzo dei servizi di comunicazioni elettroniche. In particolare, quand'anche misure di enforcement fossero adottate, esse devono essere effettive, proporzionate e adeguate alla natura democratica della società attuale, all'interno della quale vigono il principio di presunzione di innocenza, di rispetto della tutela dei dati personali, nonché il diritto ad un procedimento equo e imparziale ”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il diritto d'autore nella rete

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Flagelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione d'impresa
  Relatore: Alberto Giulio Cianci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 148

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

software
diritto d'autore
pirateria
licenze
internet service provider
file-sharing
agcom
digital rights management
creative commons
hadopi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi