Skip to content

La liberalizzazione del mercato elettrico italiano

Il regime di monopolio di Enel

La ragione che ha portato alla nazionalizzazione del settore elettrico italiano negli anni 60 risiede nel ruolo strategico che le fonti energetiche, e in particolare il settore elettrico, svolgono nel processo di sviluppo economico e sociale.
Nel 1962 la legge di Nazionalizzazione istituì l'Enel, ente nazionale per l'energia elettrica, al quale fu "riservato l'esercizio delle attività di: produzione, importazione/esportazione di energia elettrica, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita su tutto il territorio nazionale".
La nazionalizzazione del settore dell'energia elettrica è stata realizzata mediante una complessa procedura che ha comportato il trasferimento coattivo, dietro congruo indennizzo, di oltre mille imprese elettriche.
Grazie a questo regime è stato possibile conseguire importanti obiettivi economico-sociali quali: l'elettrificazione pressoché totale del paese, l'unificazione della struttura tariffaria sul territorio nazionale, una programmazione accentrata delle risorse e del fabbisogno energetico e investimenti finalizzati a ridurre il gap tra il Nord e il Sud.
Dato che le scelte gestionali dell'ente dovevano risultare funzionali alle decisioni di politica economica ed energetica nazionale, i poteri di indirizzo e di vigilanza di Enel sono state affidate al governo.
Tra i più penetranti poteri dell'esecutivo, vi erano: il potere di nomina dei vertici dell'Enel, il potere di direttiva del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) e il potere di vigilanza del Ministro dell'Industria sull'operato dell'ente.
Non meno incisivi erano i poteri di approvazione preventiva da parte del CIPE, in merito ai programmi annuali e pluriennali delle attività che Enel avrebbe svolto, poteri che si estendevano alle scelte sulle modalità di costruzione, localizzazione e finanziamento di nuovi siti produttivi.
Inoltre a Enel era preclusa la possibilità di fissare in via autonoma le tariffe per i servizi erogati, essendo la politica tariffaria soggetta a determinazione autoritativa da parte del Comitato interministeriale dei prezzi (CIP).
La legge di Nazionalizzazione riservava a Enel il monopolio di tutte le fasi della filiera dell'energia elettrica, delineando la forma di mercato tipica del monopolio naturale verticalmente integrato.
Il monopolio naturale è una forma di mercato in cui è presente un solo produttore di un bene, a causa di condizioni strutturali sul lato dell'offerta che determina una funzione di costo sub-additiva.
Una funzione di costo è sub-additiva se facendo sostenere il costo complessivo di un dato livello produttivo ad un'unica impresa questo è minore rispetto al caso in cui la produzione fosse suddivisa tra più imprese.
Ciò avviene quando siamo in presenza di costi fissi: se a produrre è una sola impresa c'è solo un costo fisso da sostenere, mentre se la produzione è affidata a più imprese ci sarà una duplicazione di costi fissi.
Di conseguenza, il vantaggio in termini di costi nel produrre una data quantità di un bene da parte dell'impresa monopolista, fa in modo che nessun'altra impresa entri nel medesimo mercato, pena profitti negativi.
La presenza di un monopolio naturale è strettamente correlata sia alle dimensione del mercato, tale da determinare costi di investimento ingenti (molti dei quali irrecuperabili) sia alla presenza di rilevanti economie di scala tali da determinare una diminuzione dei costi medi di produzione al crescere delle dimensioni dell'impianto.
È all'interno di questo modello di mercato che a Enel è stata attribuita la titolarità di tutte le fasi della filiera produttiva dell'energia elettrica: la generazione, il dispacciamento, la trasmissione, la distribuzione e la vendita di energia elettrica.
Per quanto riguarda la generazione, questa fase trasforma le fonti energetiche sia rinnovabili (come l'acqua, il vento, i raggi solari) che fossili (come il carbone, il petrolio, il gas) in energia elettrica ad alta tensione,
La scelta delle fonti energetiche da utilizzare nella produzione di energia elettrica, è condizionata dalla loro disponibilità sul suolo nazionale.
A seconda delle fonti impiegate per la produzione, gli impianti per la generazione di energia elettrica presentano caratteristiche diverse, che si traducono in rendimenti e costi diversi.
Per quanto riguarda i costi, tale diversità è legata soprattutto alla loro struttura, cioè al diverso rapporto fra i costi fissi (connessi essenzialmente ai costi dell'impianto di generazione) e i costi variabili (riconducibili ai costi di esercizio e a quelli dei combustibili). […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La liberalizzazione del mercato elettrico italiano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lucia Quaglia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Amministrazione e Politiche Pubbliche
  Relatore: Luca Gandullia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
energia
enel
liberalizzazione
tariffe elettriche
decreto bersani
rinnovabili
oneri di sistema
decreto spalma incentivi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi