Skip to content

Illuminazione e architettura: la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898

L’Esposizione del 1898: il volto laico e religioso del progresso

Se nel 1884 la propaganda dell'esposizione fa leva sulle iniziative intraprese dall’industria italiana per fronteggiare la concorrenza estera, nel 1898 il messaggio di promozione della nuova manifestazione si associa a quello commemorativo in memoria della concessione dello Statuto albertino; in pieno clima di rinnovamento economico e politico ha così luogo l’Esposizione Generale italiana ed Esposizione di Arte Sacra e missioni cattoliche che si inaugura il 1°maggio 1898, mentre le agitazioni e le repressioni contro le manifestazioni operaie si estendono da Milano in tutta Italia.

La kermesse del 1898 è caratterizzata da una rilevante novità: il ponte della Concordia collega l'esposizione alla manifestazione cattolica della Mostra d'Arte Sacra e delle Missioni: l'esposizione cattolica celebra, insieme all'ostensione della Sindone, alcune date importanti per la cristianità torinese, come la ricostruzione del duomo ordinata dal cardinale Domenico della Rovere nel 1498 e la nascita di alcune confraternite cittadine. La mostra sul «progresso materiale degli uomini» è l’occasione per mostrare l’attività delle numerose missioni cattolico-italiane all’estero, soprattutto in territori extra-europei, come l’oriente, l’Africa e il sud America: in questo modo i due volti del progresso italiano esportato fuori del contesto geografico europeo si fronteggiano nella festa della libertà italiana, entrambi dando luogo a suggestioni esotiche, dal momento che anche l'esposizione laica vanta il suo villaggio di amazzoni in scena con le loro «pantomime africane».

Nel frattempo, nei quindici anni trascorsi dall'Esposizione del 1884 la guida della città ha cominciato a tener conto dei più diversi atteggiamenti del visitatore che arriva a Torino in occasione dell'esposizione, atteggiamenti che mutano a seconda del denaro posseduto, del tempo a disposizione, degli interessi e, perché no, anche degli stati d'animo; vengono così proposti percorsi suddivisi in itinerari pianificati in base alla permanenza in città dei lettori, o ancora si consigliano acquisti a seconda della disponibilità economica.

La Guida di Torino e dell'Esposizione del 1898 [Figura 61] è curata dalla Camera di Commercio di Torino e sin dalla prima pagina il linguaggio utilizzato cerca di cogliere l'occasione per far conoscere Torino ai forestieri, per trattenere quei visitatori che di solito non si soffermano «forse perché ignorano quanti tesori d'arte, d'industrie d'ogni specie, di istituzioni scientifiche, benefiche, artistiche, educative e sportive essa contenga, e quanta attraenza vi sia in molti suoi dintorni»: l'intento programmatico consiste nel sensibilizzare i lettori a cogliere un'immagine di Torino più duratura di quella catturata di sfuggita, in un rapido passaggio. Sembra proprio dunque, che, già a partire dagli anni ottanta dell’Ottocento, Torino avesse la necessità di “forzare” il visitatore ad andare oltre l’immagine superficiale di antica capitale sabauda.

La formula vincente sembra dunque essere quella che conduce il visitatore tra le bellezze della città proponendo degli itinerari suddivisi in un percorso che riconosca alle piazze torinesi la funzione di partenza e arrivo di qualsiasi giro turistico; una copertina colorata e festosa incornicia l'ingresso dell'esposizione, contornata da un ramo di palma d'ulivo e sullo sfondo la collina discreta di Superga accanto alla Mole Antonelliana. Questo collage di immagini apre la Guida di Torino – Vademecum del visitatore alla Esposizione Nazionale Italiana del 1898 e Arte Sacra [Figura 63], mentre la quarta di copertina, raffigurante la statua equestre di Emanuele Filiberto che ripone la spada nel fodero, la chiude.

L'ospitalità culturale da parte della città è qui enfatizzata nella sua vocazione a farsi portavoce delle aspirazioni nazionali prima risorgimentali e poi espositive: la prima parte della guida dedicata all'esposizione non è che un semplice excursus descrittivo dei padiglioni suddivisi secondo le divisioni decise dalla commissione, quanto alla logica delle scelte e ai dettagli dell'organizzazione non ci sono riferimenti. Ma è nella seconda parte, quella dedicata ad una rapida panoramica sulla città, che emerge il campanilismo sabaudo, il quale si sofferma soprattutto sui primati tecnici e scientifici della città, ottenuti grazie a decenni di influenza francese e studi compiuti all’interno di sinergie europee.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Illuminazione e architettura: la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marta Amione
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura per il restauro e valorizzazione del patrimonio
  Relatore: Annalisa Dameri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

esposizioni industriali
illuminazione
esposizioni
luce elettrica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi