Skip to content

Sulla violazione delle norme antitrust nella U.E.: azioni risarcitorie e traslazione del danno.

Le conclusioni della “Antitrust Modernisation Commission”

Nel 2002, il Congresso degli Stati Uniti ha creato la Antitrust Modernisation Commission, un organo indipendente composto da dodici esperti, incaricato di esaminare lo stato della normativa antitrust americana raccogliendo le posizioni degli stakeholders e le proposte di riforma. Nel 2007, l'AMC pubblica il suo rapporto. Nel rapporto, l'AMC cerca di includere tutti gli aspetti rilevanti della legislazione nazionale in materia di antitrust, compresa la questione delle azioni risarcitorie promosse dagli acquirenti indiretti.
Nella sezione del rapporto riguardante le azioni risarcitorie degli acquirenti indiretti, l'AMC raccomanda in modo inequivocabile l'abolizione delle regole stabilite in Hanover Shoe e Illinois Brick “perché si possa estendere la legittimazione ad agire, al fine di ottenere il risarcimento per i danni subiti a seguito di violazioni della legge federale antitrust, sia agli acquirenti diretti che indiretti”.

Nonostante l'AMC riconosca in parte gli argomenti dei detrattori dell'Illinois Brick, come ad esempio quelli di alcuni deputati intenti a proteggere i consumatori, il suo ragionamento è in realtà fondato su di una base diversa e ben più limitata. Infatti l'elemento per cui principalmente l'AMC chiede l'abolizione di Hanover Shoe/Illinois Brick sono le complicazioni che dette regole implicano attualmente nel contenzioso in materia di risarcimenti antitrust. Siccome una larga maggioranza di stati riconosce la legittimazione agli acquirenti indiretti, e siccome la Corte Suprema ha riconosciuto tale pratica come conforme alla legge federale, molte class actions, che muovono dagli interessi di acquirenti indiretti, sono sentite davanti ad almeno due diverse Corti: una statale e l'altra federale. Allo stato attuale, gli acquirenti diretti cercano di incardinare l'azione secondo la legge federale e davanti a una Corte federale, mentre gli acquirenti indiretti tentano di basare l'azione sulla legge statale e di promuovere la stessa azione presso una Corte statale. In alcune limitate ipotesi previste espressamente dalla legge le cause aventi medesimo oggetto ma pendenti dinanzi a giudici diversi possono essere congiunte dinanzi al giudice superiore, cioè quello federale. Ma in generale quella della molteplicità giurisdizionale sembra rimanere la norma. Stante la separazione formale tra azione statale e azione federale non è da escludersi che il convenuto di entrambe le azioni si trovi a dover pagare alla fine dei due processi un risarcimento superiore al triplo del danno causato.

Sicuramente un altra via per risolvere la questione in parola sembrerebbe poi quella di modificare la legge federale in modo tale da imporre un divieto per gli acquirenti indiretti di ricorrere davanti alle Corti statali così da far salve le regole Hanover Shoe/Illinois Brick e da restituire coerenza al sistema. Tuttavia una soluzione di questo tipo sarebbe in tutta evidenza, come osserva anche la stessa AMC, contrastante col principio federalista per cui, se 35 stati si sono mossi nella direzione di riconoscere legittimazione agli acquirenti indiretti, il Congresso non può con una legge federale disattendere la linea tracciata dalla maggioranza degli stati.

In conclusione quindi, quella indicata dall'AMC come la soluzione auspicabile è senza dubbio frutto di un corretto bilanciamento. Perché, da un lato è volta ad impedire la duplicazione delle richieste risarcitorie e lo spreco di risorse giudiziarie, e dall'altro riafferma il principio della piena compensazione di tutte le vittime delle condotte anticompetitive, e il tutto lasciando inviolato il principio federalista.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Sulla violazione delle norme antitrust nella U.E.: azioni risarcitorie e traslazione del danno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Marotta
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Diritto Internazionale
  Relatore: Antonio Marcello Calamia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 119

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

unione europea
antitrust
concorrenza
ue
azione risarcitoria
private antitrust enforcement
passing-on
traslazione del danno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi