Skip to content

La sindrome del populismo. Il caso del Movimento Cinque Stelle

La mano invisibile della TV

La televisione, entrando prepotentemente nelle case degli italiani, ha cambiato fortemente il tessuto sociale e culturale prima, e il funzionamento della politica poi. Di essa è diventata il principale mezzo di comunicazione, informazione e suo palcoscenico, viene considerata come una fourth branch of governement o come the main source per l’elaborazione di un’opinione pubblica e la formazione politica degli elettori che oggi, però, vengono per lo più intesi dai politici come meri spettatori.

Viene meno, quindi, la teoria del mercato delle idee di stampo liberista, secondo la quale il cittadino, grazie all’accesso ad una pluralità di fonti informative e all’esposizione a opinioni differenti sulle questioni pubbliche, può formulare delle proprie idee e partecipare alla vita politica. Così i concetti di spazio pubblico e di sfera pubblica borghese della Arendt e di Habermas, modelli che ritenevano il cittadino informato, critico e facente parte di un·opinione pubblica attenta e consapevole, vengono oggi meno e, per lo stesso Habermas, l’avvento della televisione non realizzerebbe questa cittadinanza critica e informata in quanto i mezzi di comunicazione mutano i messaggi provenienti dal mondo politico per farli corrispondere ai propri interessi.

La centralità dei media nell·arena politica, fa sì che questi vengono ad occupare il ruolo di perno della comunicazione tra cittadini e sistema politico e ad essere visti come attori della comunicazione politica insieme a quest’ultimi. Oggi, quindi, la comunicazione politica è vista come un sistema di relazioni dinamiche tra questi tre attori: sistema politico, sistema dei media e cittadini-elettori. In base alle loro diverse interazioni si presentano quindi, diversi modelli di comunicazione politica, in particolar modo, il modello mediatico, preso qui in esame (Fig.1).

In questo modello il peso dei tre attori è sbilanciato, viene attribuito un valore aggiunto all’attore-media in quanto il suo peso risulta più forte degli altri. Secondo questo, infatti, la comunicazione/interazione politica tra i soggetti politici e i cittadini-elettori, avviene all’interno dei media che sono, non solo i canali, ma anche interlocutori di entrambi e che condizionano la natura dei loro rapporti in base a quella che chiamiamo media logic, o logica mediale, cioè il modo di confezionare la notizia secondo logiche di natura commerciale, economica e imprenditoriale e attraverso l·uso di tecniche specificatamente televisive. In particolare, qui ricordiamo i sound bites, delle brevi dichiarazioni, dei pezzettini di battute ad effetto o citazioni dei politici che seguono il ritmo incalzante delle news televisive e che hanno nel tempo sostituito la normale cronaca politica, riducendo lo spazio di visibilità di un politico a 9,8 secondi. Altra formula ê quella del panino, che si è sostituita al pastone e che consiste nel confezionare un servizio televisivo in cui il ruolo del pane e quello del companatico sono già in partenza assegnati: la prima fetta di pane, cioè il primo momento del servizio, spetta al governo, in mezzo, c'è l'opposizione, che in genere "attacca" e "contesta" e per ultimo si torna alla seconda fetta di pane, quella della maggioranza.

È, quindi, sul fenomeno della mediatizzazione che, negli ultimi anni, gli esperti si sono soffermati cercando di darne una definizione precisa. Così, per molti, mediatizzazione è sinonimo di potere dei media, o meglio, è l’insieme degli effetti empiricamente osservabili prodotti dai media sul sistema politico. Questi possono essere di due tipi: effetti mediatici ed effetti politici. Tra quelli mediatici, che riguardano il modo di comunicare la politica, ritroviamo la spettacolarizzazione, la frammentazione dell’informazione e la costruzione dell’agenda politica. In questo modo, si sono modificate le modalità di produzione, articolazione e diffusione del messaggio politico, tanto che oggi, la politica ha perso la sua dimensione sacrale, divenendo oggetto di spettacolarizzazione e dovendosi abituare ai nuovi parametri dei media.

È così mutato anche il discorso politico che, per poter essere trasmesso sui canali, deve basarsi sulle tecniche dell’intrattenimento, dello spettacolo e della pubblicità. Con l’effetto della frammentazione e in particolare con il sound bite, si è giunti alla banalizzazione della politica data proprio dalla drastica riduzione del suo peso sui media. Effetto di frammentazione accentuato, anche, dalla nascita della Tv digitale, poiché il moltiplicarsi dei canali, porta alla scissione del potere della tv oltre che alla scissione del pubblico, cosa che rende sempre più difficile per i politici conquistare visibilità e manipolare a loro favore l·offerta televisiva. Per ultimo, con i fenomeni dell’agenda setting e agenda building, si è arrivati al definitivo imporsi dei media sulla selezione dei temi sociali e politici da porre al centro del dibattito pubblico.

Gli effetti politici, invece, riguardano le conseguenze dell'influenza dei media e delle logiche produttive mediali sugli attori politici e sull'azione politica. Sono effetti questi, (cioè la personalizzazione, la leaderizzazione e la selezione delle élite politiche) che riguardano il diverso modo di oggi di concepire la politica e che hanno portato al proliferare del populismo anche grazie all'importanza attribuita alla singola persona, al suo essere telegenico e all’emergere di molte figure carismatiche intese come veri salvatori della patria. Così, quando il carisma diviene il principale indicatore con cui si giudica il valore e l’utilità politica, ê allora che il popolo si rispecchia in un leader che incarna i desideri della nazione ed è allora che compare lo spettro del populismo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La sindrome del populismo. Il caso del Movimento Cinque Stelle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Federica Fabbri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Claudia Gina Hassan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi