Skip to content

La Somalia: da colonia italiana a Stato indipendente (1885-2012)

La Somalia oggi

Nel 2006 c’è stata la possibilità di collaborare con gli islamisti moderati per arginare Al Shabaab (milizia islamica integralista).
Ma l’amministrazione Bush ha deciso di affidarsi di nuovo alla polvere da sparo. Questa volta, però, gli Stati Uniti non avevano intenzione di entrare direttamente nel conflitto. Mandare dei soldati in Somalia, mentre la situazione in Iraq e Afghanistan peggiorava, sarebbe stata considerata una follia. Così hanno deciso di agire per procura, sostenendo l’esercito etiope, interessato a sconfiggere Al Shabaab anche per la scoperta di legami tra questi e l’Eritrea.

Nel dicembre 2006 Washington ha dato ad Addis Abeba il via libera per invadere la Somalia. Migliaia di truppe etiopi hanno attraversato il confine e in una settimana hanno sconfitto gli islamisti. Con le unità etiopi c’erano persino alcune divisioni delle forze speciali statunitensi. Nel tentativo di eliminare i leader islamisti e i presunti terroristi, gli Stati Uniti hanno compiuto degli attacchi aerei. Ma hanno mancato molti obiettivi, uccidendo civili e facendo crescere il sentimento antiamericano.

Nonostante la repentina fuga delle milizie islamiche questa non ha portato alla loro definitiva sconfitta, come testimoniano i numerosi attentati sul territorio.
Il Governo Federale di Transizione ha anzi perso immediatamente l’appoggio dei principali clan di Mogadiscio, perché ha adottato una tattica troppo dura (e fallimentare) per cercare di spazzare via i ribelli, e per essersi alleato con l’Etiopia, considerata dai somali uno dei più grandi nemici.

Le forze di Addis Abeba hanno allora bombardato indiscriminatamente interi quartieri (provocando un’indagine dell’Unione europea per crimini di guerra). Secondo le Nazioni Unite hanno usato persino bombe al fosforo bianco. Centinaia di migliaia di persone hanno dovuto abbandonare Mogadiscio per trasferirsi in campi profughi.

Il 23 febbraio 2012 si è tenuta a Londra una conferenza internazionale sulla Somalia. In questa occasione l’Unione africana e il rappresentante speciale del Segretario Generale dell’Onu per la Somalia hanno chiesto e ottenuto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di aumentare il numero delle truppe stranieri presenti nel paese, che ha così raggiunto i 17.700 soldati.

I fondi necessari all’ampliamento delle truppe alimentano quello che è ormai diventato un affare milionario: funzionari della difesa e consulenti militari privati africani sono affamati di finanziamenti da parte dell’Onu e i governi della regione guadagnano mille dollari al mese per ogni soldato, senza considerare che la partecipazione alle operazioni accresce l’esperienza dei loro eserciti.

Se si considerano anche le flottiglie antipirateria provenienti da più di 24 paesi e le forze francesi e statunitensi che sorvegliano le attività dei terroristi da Gibuti è evidente che le forze militari dentro e intorno alla Somalia stanno aumentando a ritmi vertiginosi.Nel 2006 c’è stata la possibilità di collaborare con gli islamisti moderati per arginare Al Shabaab (milizia islamica integralista).
Ma l’amministrazione Bush ha deciso di affidarsi di nuovo alla polvere da sparo. Questa volta, però, gli Stati Uniti non avevano intenzione di entrare direttamente nel conflitto. Mandare dei soldati in Somalia, mentre la situazione in Iraq e Afghanistan peggiorava, sarebbe stata considerata una follia. Così hanno deciso di agire per procura, sostenendo l’esercito etiope, interessato a sconfiggere Al Shabaab anche per la scoperta di legami tra questi e l’Eritrea.

Nel dicembre 2006 Washington ha dato ad Addis Abeba il via libera per invadere la Somalia. Migliaia di truppe etiopi hanno attraversato il confine e in una settimana hanno sconfitto gli islamisti. Con le unità etiopi c’erano persino alcune divisioni delle forze speciali statunitensi. Nel tentativo di eliminare i leader islamisti e i presunti terroristi, gli Stati Uniti hanno compiuto degli attacchi aerei. Ma hanno mancato molti obiettivi, uccidendo civili e facendo crescere il sentimento antiamericano.

Nonostante la repentina fuga delle milizie islamiche questa non ha portato alla loro definitiva sconfitta, come testimoniano i numerosi attentati sul territorio.
Il Governo Federale di Transizione ha anzi perso immediatamente l’appoggio dei principali clan di Mogadiscio, perché ha adottato una tattica troppo dura (e fallimentare) per cercare di spazzare via i ribelli, e per essersi alleato con l’Etiopia, considerata dai somali uno dei più grandi nemici.

Le forze di Addis Abeba hanno allora bombardato indiscriminatamente interi quartieri (provocando un’indagine dell’Unione europea per crimini di guerra). Secondo le Nazioni Unite hanno usato persino bombe al fosforo bianco. Centinaia di migliaia di persone hanno dovuto abbandonare Mogadiscio per trasferirsi in campi profughi.

Il 23 febbraio 2012 si è tenuta a Londra una conferenza internazionale sulla Somalia. In questa occasione l’Unione africana e il rappresentante speciale del Segretario Generale dell’Onu per la Somalia hanno chiesto e ottenuto dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di aumentare il numero delle truppe stranieri presenti nel paese, che ha così raggiunto i 17.700 soldati.

I fondi necessari all’ampliamento delle truppe alimentano quello che è ormai diventato un affare milionario: funzionari della difesa e consulenti militari privati africani sono affamati di finanziamenti da parte dell’Onu e i governi della regione guadagnano mille dollari al mese per ogni soldato, senza considerare che la partecipazione alle operazioni accresce l’esperienza dei loro eserciti.

Se si considerano anche le flottiglie antipirateria provenienti da più di 24 paesi e le forze francesi e statunitensi che sorvegliano le attività dei terroristi da Gibuti è evidente che le forze militari dentro e intorno alla Somalia stanno aumentando a ritmi vertiginosi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La Somalia: da colonia italiana a Stato indipendente (1885-2012)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Carmine Ruocco
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze dell'amministrazione
  Relatore: Daniela Luigia Caglioti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi