Skip to content

Costumi per la danza nel cinema: fenomeni di moda dagli anni Cinquanta ad oggi

La danza nei film: tentativi di catalogazione

All'epoca del cinema muto, la musica da film era affidata al gusto e all'improvvisazione dei musicisti. Il pianista, vedendo una scena di ballo sul grande schermo, era solito improvvisare un valzer o ricorrere a balli di repertorio nel tentativo di sincronizzarsi all'immagine. Tuttavia, la danza senza musica o con musica non ben sincronizzata poteva talvolta creare effetti comici o grotteschi.
L'esordio del cinema sonoro negli Stati Uniti favorì il consolidamento e lo sviluppo di un genere che aveva compiuto i suoi primi importanti passi a teatro nell'epoca del muto: il musical. Il termine inglese musical, abbreviazione della definizione musical comedy, ossia commedia musicale, indicava inizialmente un genere teatrale, nato a Broadway tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. Esso aveva trovato le sue fondamenta nella tradizione del teatro popolare, sviluppatosi a New York dall'osmosi tra cultura europea e americana, in cui si combinavano scene ballate, parti recitate e cantate.
Con l'avvento del sonoro, la storia del musical e quella del cinema si intrecceranno più volte. Basti pensare alla migrazione dei principali artisti, tra cui molti autori di colonne sonore, che si trasferirono da Broadway a Hollywood: proprio costoro diedero la spinta a trasporre in film i musical di successo e poi a creare musical prodotti direttamente ed espressamente per il cinema. Scenario del tutto differente è quello della contemporaneità, in cui l'ultima evoluzione del genere riguarda la creazione di musical teatrali a partire da film di successo.
All'interno della sterminata e varia produzione cinematografica, si è creato così un intero filone che si dedica esclusivamente alla musica e alla danza: si tratta dei musical cinematografici e dei film musicali.
Per musical cinematografico si intende quello spettacolo in cui avviene una totale fusione tra musica, canto, ballo e recitazione: i personaggi non sempre parlano, come nei comuni film, ma si esprimono cantando e ballando. La storia è quindi guidata dalla musica in ogni momento della narrazione, canto e ballo sono l'essenza del racconto, come accade nel musical teatrale, mentre nel film musicale, musica, canto e ballo sono elementi caratterizzanti che accompagnano una storia, il cui racconto è affidato per lo più alla funzione comunicativa della parola.

Nel tentativo di classificare questi due generi strettamente legati tra loro, si potrebbe dire quindi che la differenza tra musical puro e film musicale è di natura quantitativa, ovvero riguardante la maggiore o minore importanza della funzione narrativa incarnata da musica, canto e danza: nel musical questi elementi hanno una funzione comunicativa preponderante, nel film musicale svolgono invece un ruolo decisivo ma non esclusivo.
Francesca Rosso propone invece una classificazione di natura più qualitativa dei film sulla danza, distinguendo le seguenti tipologie:
• film di danza destinati all'educazione, ovvero archivi coreografici che diventano testimonianza e conservazione di balletti e spettacoli di repertorio;
• film di danza destinati al divertimento, in cui la danza interviene semplicemente come attrazione in più, in maniera quasi accidentale;
• cine-coreografia, film in cui la coreografia è stata concepita per l'ottica particolare dello schermo, usandola ora in modo funzionale alla sperimentazione del montaggio, ora citando frammenti di balletti di repertorio, ora ricostruendo il percorso di una stella della danza, ora creando film operetta interamente danzati e cantati o, addirittura, film d'animazione in cui a ballare sono spesso oggetti, piante o animali, che talora interagiscono anche con figure umane. Ma il punto più alto del rapporto tra cinema e danza si tocca in quelle pellicole in cui il movimento è realizzato interamente dal mezzo cinematografico, rinunciando al corpo umano per costruire il ballo a partire da forme e oggetti che si trasformano in magici corpi danzanti. Particolarmente importante all'interno del settore cine-coreografico è appunto il musical:
[…] lo spettacolo per eccellenza: rassicurante, capace di fare dimenticare le angosce del presente, commovente, romantico e soprattutto così finto da sembrare vero. La sua storia è indissolubilmente legata alla storia del paese dove ha raggiunto i massimi risultati espressivi: l'America. […] La danza, oltre ad essere costume e folklore, diventa manifestazione di ideologia, espressione di valori, azione che celebra il mito.
Questo genere, profondamente connaturato allo stile di vita americano, fu una forma di divertimento che riscosse particolare successo durante il periodo della Depressione, quando le major, per assecondare il bisogno di evasione delle platee, produssero a ciclo continuo film all'insegna dell' "all talking, all singing, all dancing!". Si possono individuare tre sottogeneri:
• show-musical , detti anche backstage musical, storie di aspiranti ballerini o cantanti che si muovono nel mondo dello spettacolo;
• fairy-tale, film che proiettano lo spettatore in un mondo onirico e fiabesco;
• folk-musical, mettono in scena vicende corali con connotazione sociali.
Al di là di ogni tentativo di catalogazione, ci si accorge rapidamente che, nel Novecento, tracciare un confine tra la storia del cinema e la storia della danza è impresa più che mai ardua, perché questi due mondi sono profondamente legati tra loro da un filo indissolubile, un amore carico di passione, necessario al continuo rinnovamento delle proprie forze comunicative ed espressive.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Costumi per la danza nel cinema: fenomeni di moda dagli anni Cinquanta ad oggi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Pescini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
  Corso: Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione
  Relatore: Alessandra Lischi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

moda
cinema
danza
costume
costumistica
moulin rouge
funny face
west side story
saturday night fever
flashdance

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi