Skip to content

L'Impero di fronte alla croce. Analisi del significato che ebbe la crux transmarina per l'imperatore Federico II

Un sultano battezzato?

Da quanto finora detto sulla personalità di Federico II, si è potuto capire che la storiografia recente non è più disposta a credere in lui l'ateo, il miscredente, colui che si fa beffa del cristianesimo, invece, ne sottolinea la concezione politica ortodossa, la devozione sincera a un Dio da cui egli trae il suo potere, la volontà di instaurare relazioni pacifiche e non bellicose con il papato, la preoccupazione costante per le sorti della Terrasanta. Un altro topos della storiografia federiciana è quello riguardante il suo filoislamismo: per alcuni, come ritiene René Grousset, l'islamophile del sovrano fu l'altra faccia del suo anticlericalismo, se non anticristianesimo, e fu questa che gli permise il successo della crociata, in faccia agli ideali cristiani. Era dunque un filo islamico Federico? E, ancora, era un uomo tollerante nel senso moderno del termine? Cercando di dare qualche risposta a tali domande si capirà, forse, anche quanto fu effettivamente eccezionale oppure no la sua "crociata diplomatica" nel panorama culturale duecentesco. Converrà ripercorrere brevemente la storia delle relazioni tra cristianità e Islam fin dall'alto medioevo. Cardini nel suo "Europa e Islam. Storia di un malinteso" delinea una panoramica, nei rapporti cristianità-islam, che unisce scontro a incontro, guerra, razzia a progressivo avvicinamento culturale, nonché ad aperta collaborazione concreta, priva di pregiudizi che ne inficiassero l'attuazione. A partire dal VII secolo la partenza musulmana comincia la propria dirompente espansione, apparentemente inarrestabile; a mano a mano che intere regioni e popolazioni cadono sotto il loro dominio, essi non impongono la fede islamica ad alcuno e, laddove alcuni abbracciarono spontaneamente il nuovo credo, altri ricevono lo stato di "dhimmi", ovvero "protetti" essi venivano considerati ahl al-Khitab, "genti del Libro", ciò significa che erano riconosciuti come appartenenti ad una religione avente le stesse origini bibliche dell'Islam e che quindi non meritava l'odio e il disprezzo che, invece, l'Islam rivolgeva ai politeisti. È così che cristiani ed ebrei (ma poi in seguito anche altre fedi non musulmane come lo zoroastrismo) ricevettero tale particolare stato onde cui erano sottoposti ad una tassa di capitazione, la jizya e una fondiaria, la kharadj ma potevano conservare i loro culti e le loro tradizioni.
Quindi l'Islam riconobbe fin da subito un'intrinseca validità e verità nelle altre fedi non pagane, vedendovi, però, delle realizzazioni imperfette del messaggio di Dio, il cui unico e vero interprete era, appunto, l'Islam stesso. Ciò non toglie che l'apporto culturale e conoscitivo dei dhimmi rimase apprezzato per secoli se, come scrive Giorgio Vercellin "durante il califfato umayyade o all'inizio di quello abbaside o nel primo impero ottomano o nell'India dei Moghul i non musulmani costituirono i gruppi numericamente, culturalmente ed economicamente predominanti".
Se, quindi, nel mondo musulmano la fede cristiana ricevette protezione e garanzia dei propri diritti, non dobbiamo pensare che, viceversa, in ambito cristiano il credo musulmano sia stato, al contrario, odiato e discriminato, a mano a mano che esso estese le proprie propaggini nella Penisola Iberica fino in terra franca. Ad esempio, né Carlo Magno né Pipino il Breve disdegnavano di scambiare ambascerie con i califfi abbasidi di Baghdad (da cui Carlo ricevette in dono il famoso elefantino Abul-Abbas tra le altre cose), e "nessun pregiudizio sembra essere affiorato da alcuna delle due parti" quando nel 777 il wali musulmano di Barcellona, Gerona e Saragozza fece visita a Carlo Magno a Paderborn chiedendogli aiuto militare contro l'emiro di Cordoba in cambio di numerose città spagnole, spingendo il re dei Franchi ad accorrere in suo aiuto. Dall'VIII secolo in poi i raid dei pirati musulmani travagliano un po' tutte le coste mediterranee europee nonché i relativi entroterra.
Minacciose basi musulmane sono installate a Fraxinetum, Provenza, a Garigliano, Bari, Taranto, in sud Italia (solo per citarne alcune), alle volte sono città o signori cristiani a chiamare da sé tali predoni musulmani, illudendosi di potersene servire ai propri fini politici. Inoltre Cardini fa notare come tale situazione critica non abbia privato entrambe le parti dal dedicarsi ad una discreta attività commerciale reciproca se, metà IX secolo, Ibn Khurdnadhbah parlava di mercanti occidentali, definendoli "radaniti", e delle merci da loro portate in Oriente (schiavi, armi, pellicce). È in tale epoca con ogni probabilità che vengono poste solide basi per un'amicizia commerciale tra Venezia e l'Egitto che avrebbe superato intatta anche l'epoca crociata, a riprova del fatto che la guerra con le realtà musulmane non precluse mai rapporti di buon vicinato; con esso si è parlato di realtà musulmane perché, nonostante la percezione di minacciosa unità che i cristiani avevano dei territori islamici, essi, soprattutto sotto gli Abbasidi, si frazionarono in una serie di entità politiche autonome e a loro volta, spesso, dilaniante da conflitti interin. Una di esse fu l'emirato di Cordoba, poi califfo nel 929, retto da alcuni membri rimanenti della famiglia Umayyade; tale emirato, vero e proprio faro di cultura e sapere, riconobbe fin da subito ai cristiani sottomessi lo status di dhimmi, in particolare, essi presero il nome di mozarabi, cristiani per fede ma arabi per lingua e stile di vita; a riprova della loro sostanziale fedeltà al governo musulmano e apprezzamento della sua protezione, vi è l'episodio dei "martiri di Corba" dell'850; in tale anno, infatti, una cinquantina di cristiani, animati da credenze millenaristiche della fine dei tempi e in spregio ai divieti musulmani di predicazione di altre fedi, diffondono ostinatamente la fede cristiana ma dopo alcuni avvertimenti vengono messi al rogo; in tale occasione il clero cristiano mozarabo né condannò e non supportò l'operato, come si potrebbe pensare. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'Impero di fronte alla croce. Analisi del significato che ebbe la crux transmarina per l'imperatore Federico II

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Mazzaschi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Dipartimento di studi umanistici
  Corso: Scienze storiche
  Relatore: Annamaria Rapetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

islam
federico ii
impero
papato
crociata

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi