Skip to content

L'uso dei diagrammi causali per facilitare l'apprendimento scientifico dal testo scritto

La codifica delle conoscenze nella memoria a lungo termine e la questione del cambiamento concettuale in ambito scientifico

La codifica è quel processo che controlla il passaggio delle informazioni dalla memoria di lavoro a quella a lungo termine e, pertanto, riveste un ruolo fondamentale nell'apprendimento. Come riporta Gray (2002), per permettere la codifica è necessario collegare le nuove conoscenze agli schemi di cui si è in possesso. Questo è quello che normalmente avviene durante la comprensione. Comprendere, dunque, è uno dei modi più efficaci per consentire il trasferimento delle nuove conoscenze nella memoria a lungo termine. Maggiore sarà il numero di collegamenti stabiliti tra le nuove conoscenze e gli schemi posseduti dal lettore e migliore risulterà la codifica e quindi l'apprendimento. Ausubel (1995), in tal senso, ha parlato di "apprendimento significativo", in contrapposizione a un "apprendimento meccanico" che, invece, consiste in un'associazione puramente arbitraria tra ciò che il lettore sa già e il dato nuovo da apprendere. In particolare, l'apprendimento meccanico si verifica quando il lettore manca di una sostanziale conoscenza precedente oppure sceglie di assimilare i nuovi dati in modo nozionistico.
Quando le nuove conoscenze sono in accordo con gli schemi posseduti, si parla di "apprendimento per accrescimento" (Mason, 2006). Si tratta della forma più semplice e meno dispendiosa, sul piano cognitivo e motivazionale, di apprendimento. Quando, invece, le nuove informazioni non sono in accordo, per poter acquisire i nuovi dati è necessario rivedere i propri schemi. A questo proposito, Rumelhart e Norman (1978; Norman, 1980; citati in Mason, 2006), teorici degli schemi, hanno distinto tra "apprendimento per sintonizzazione" e "apprendimento per ristrutturazione". Secondo questi studiosi, l'apprendimento per sintonizzazione è caratterizzato dalla necessità di modificare gli schemi attivati al fine di poter interpretare le nuove conoscenze. La modifica di uno schema può avvenire in varie direzioni, ossia: rendendolo meglio applicabile quando si migliora la conoscenza dei vincoli a cui sono sottoposte le sue variabili o si specificano i concetti che vi si adattano con maggiore appropriatezza; generalizzandone l'applicabilità quando si amplia la gamma delle variabili di uno schema; specificandone l'applicabilità quando si riduce invece la gamma di una variabile o si sostituisce una variabile con una costante; determinando i valori mancanti delle variabili che vengono aggiunti allo schema stesso.
L'apprendimento per ristrutturazione è caratterizzato, invece, dalla necessità di formare strutture nuove, oppure di riorganizzare le conoscenze possedute. In particolare, la formazione di una struttura nuova può avvenire per contiguità, ossia quando vengono rilevate regolarità tra schemi co-occorrenti a livello spaziale e temporale, oppure per generalizzazione di altri schemi disponibili.
Altri importanti contributi sulla questione dell'apprendimento delle conoscenze provengono dagli studiosi che sostengono la teoria della specificità di dominio. Secondo questa teoria, diffusasi in psicologia dello sviluppo cognitivo negli ultimi due decenni del secolo scorso, lo sviluppo cognitivo non avviene in forme generali, come sosteneva Piaget, ma per strutture cognitive specifiche per dominio. In questo modo, l'oggetto di indagine della ricerca è stato spostato da una ristrutturazione globale, frutto dello sviluppo delle capacità logiche del soggetto, a una ristrutturazione specifica, che si manifesta, cioè, in un settore circoscritto come prodotto dell'aumento di conoscenze da parte dell'individuo in quel settore. Il superamento della concezione di Piaget è da attribuirsi a Carey (1985, cit. in Mason, 2006, in Berti, 2002, e in Vosniadou e Ioannides, 1998). Secondo questa studiosa, la ristrutturazione delle conoscenze costituisce il meccanismo fondamentale attraverso il quale avviene lo sviluppo cognitivo. In particolare, questa studiosa ha distinto tra "ristrutturazione debole" e "ristrutturazione radicale". Con la ristrutturazione debole si ha un aumento delle relazioni che legano i concetti, senza che questi mutino i loro attributi, mentre la ristrutturazione radicale comporta la revisione della struttura di una serie di concetti, delle relazioni che li legano e del dominio di fenomeni da essi spiegati. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'uso dei diagrammi causali per facilitare l'apprendimento scientifico dal testo scritto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ignazio Pani
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia dello sviluppo e dell'intervento nella scuola
  Relatore: Lucia Mason
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendimento
mappe concettuali
illustrazioni
diagrammi causali
testo scientifico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi