Skip to content

Interpretazione della devianza minorile e prevenzione

Interpretazione della devianza

La famiglia moderna ha perduto molte delle sue funzioni, certamente quella economica, ad opera dell’economia industriale, non costituendo più la famiglia un’unità di lavoro e di produzione. Così non le è riconosciuta la funzione di protezione sui suoi membri, funzione questa assunta dallo Stato moderno, attraverso i sistemi di sicurezza e di ordine.

Qualche autore ritiene che anche le funzioni educative e religiose, trasferite alla scuola e alla chiesa, abbiano cessato di essere altrettanto prerogative della famiglia moderna, che in definitiva resterebbe un centro di affetti e consumo comuni. Le funzioni educative servirebbero al più nel trasmettere alle generazioni nuove le tradizioni di cultura e civiltà.

Tuttavia, pur nella trasformazione operata dalla famiglia moderna per effetto dei fatti più vari, quale l’industrializzazione, l’urbanesimo e l’occupazione lavorativa delle donne, vi sono alcune sue attribuzioni da ritenere connaturali e non cedibili ad altre istituzioni, come lo Stato, le istituzioni religiose e private. Pur nella perdita notevole delle sue funzioni, resta il suo compito essenziale che è quello della formazione della personalità socio-culturale di un gruppo ristretto. Ciò spiega la definizione di Cooley, secondo cui la famiglia è un gruppo primario perché dà all’individuo la prima esperienza dell’unità sociale.

Il problema dell’antisocialità minorile viene in genere visto come un effetto della mancata o imperfetta socializzazione dei minori, facendo di essa carico, per buona parte, alle carenze attuali della struttura familiare.
Certamente non si vuole negare che la maggior parte dei fattori di delinquenza minorile si riscontrano nelle epoche in cui per cause varie la famiglia è venuta meno ai suoi compiti formativi ed è apparsa minata fin nelle proprie basi per la frequente immoralità dei stessi genitori, per l’isolamento dai nuclei familiari e per l’aridità affettiva dei suoi componenti.

Anche se il problema, visto a monte, affonda generalmente le sue radici nelle mancata o difettosa socializzazione del minore non può essere trascurato quel che è emerso specialmente dalle indagini compiute dalla scuola di Chicago, secondo cui la delinquenza giovanile si trova concentrata nelle aree più depresse delle grandi città e si manifesta attraverso atti compiuti da gruppi organizzati di coetanei. Del resto una delle note psicologiche proprie dei futuri delinquenti è il bisogno di cercare un ambiente conveniente alle loro aspirazioni, fuori dall’ambiente familiare. L’ingresso nella banda non è limitato a soggetti in cui poteva dirsi essere stato carente il processo di socializzazione, ma è aperta anche a quei soggetti che postisi sulla strada dell’eccessivo appagamento, anche dei bisogni non necessari, sono presi poi del cosiddetto mito di potenza e sono eccitati dal contagio mentale degli altri coetanei.

Un altro aspetto del ruolo che le bande di minori hanno nella formazione del comportamento deviato è quello di creare nell’adolescente il desiderio di innalzarsi al livello dell’uomo adulto e ciò avviene non per le vie normali, ma con sensibile spostamento di quelli che sono i valori umani.

Ogni società e ogni cultura definiscono dei comportamenti che ritengono “giusti”, “sani” e “morali” tesi a regolamentare l’azione ed i rapporti sociali tra gli individui.
La devianza vuol dire non rispettare volontariamente le norme sociali. La trasgressione di tali norme comporta l’applicazione di sanzioni che sono proporzionali al tipo di devianza commessa e conseguenza della reazione sociale che essa provoca. Sul comportamento deviante sono state formulate varie teorie, come quella del determinismo biologico di Darwin, secondo il quale diverse reazioni agli eventi dipendono dai fattori genetici, per cui, si nasce con la predisposizione ad essere devianti. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Interpretazione della devianza minorile e prevenzione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michelangelo Pastore
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università Telematica Pegaso
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Angelina Vivona
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi