Skip to content

I contratti a distanza nell'attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori: prospettiva comparatistica

Le sanzioni nell'ordinamento giuridico italiano e il ruolo dell'AGCM

In attuazione delle disposizioni della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, nonché in virtù della deroga concessa agli Stati membri dagli artt. 23 e della stessa direttiva, il legislatore italiano ha previsto all'art. 66 del codice del consumo, rubricato "Tutela amministrativa e giurisdizionale", un modello misto di protezione dei consumatori composto sia da strumenti di private che di public enforcement.
Riguardo all'apparato sanzionatorio in violazione della disciplina sui contratti a distanza e sui contratti negoziati fuori dei locali commerciali, la normativa previgente all'art. 62 (ora abrogato) del codice del consumo già prevedeva una disposizione comune ad entrambe le fattispecie contrattuali. In particolare la disposizione prevedeva al primo comma una sanzione in capo al professionista, in via generale, in caso di violazione delle disposizioni del previgente Capo I e, in maniera più specifica, individuava comportamenti particolari volti a ledere la tutela dei consumatori, sanzionando anche i casi di recidiva dello stesso professionista (previgente art. 62, comma 2, codice del consumo). L'importo della sanzione amministrativa pecuniaria andava da un minimo di tremila euro ad un massimo di diciottomila euro e nei casi di recidiva tali importi venivano raddoppiati, mentre le Autorità competenti ad accertare la violazione erano la polizia giudiziaria e le Camere di Commercio.
L'aspetto più interessante ed innovativo della nuova disciplina sta nel fatto che il legislatore nazionale ha designato come Autorità competente a garantire il rispetto della normativa ora vigente l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, alla quale sono stati affidati poteri di accertamento delle violazioni normative e poteri sanzionatori (art. 66, codice del consumo).
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è un'autorità amministrativa indipendente dal potere esecutivo istituita nel nostro Paese con la legge n. 287 del 10 ottobre 1990 ("Norme per la tutela della concorrenza e del mercato"), in ritardo rispetto agli altri Stati membri dell'Unione europea dovendo adeguare il nostro ordinamento a quello comunitario in materia di tutela della concorrenza e del mercato.
La funzione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è quella di garantire la tutela della concorrenza, controllando i mercati e i comportamenti delle imprese, nonché di avviare procedure di accertamento in caso di presunta violazione della normativa antitrust e di sanzionare i soggetti autori di tali violazioni. L'Autorità in questione è infatti dotata di molteplici strumenti sanzionatori volti a perseguire lo scopo istituzionale assegnatole, ossia la tutela della concorrenza. È necessario ricordare che l'Autorità, anche se istituzionalmente preposta a garantire la tutela della concorrenza, in seguito all'evolversi delle politiche di protezione dei consumatori ha subìto un mutamento delle proprie competenze che rispecchia "l'approccio pro-consumeristico" del legislatore comunitario. Dalla sua istituzione, l'Autorità ha avuto solo per pochi anni (dal 1990 al 1993) esclusivamente funzioni antitrust, in quanto già nel 1993 le fu attribuita la responsabilità in tema di pubblicità ingannevole (D.lgs. n. 74/93).
Per perseguire l'obiettivo di tutela della concorrenza all'interno del mercato, l'Autorità utilizza lo strumento sanzionatorio come deterrente per far sì che gli operatori del mercato osservino i precetti normativi spontaneamente, senza assegnare alle sanzioni una funzione puramente punitiva.
La legge n. 287/1990 attribuisce all'AGCM il potere di applicare una serie di sanzioni che da un lato sono volte ad interrompere un comportamento considerato lesivo del principio di concorrenza e dall'altro sono volte a salvaguardare l'effettività dei poteri di controllo di cui è titolare l'Autorità.
Ai sensi dell'art. 15 della legge n. 287/90 sono previste sanzioni contro i comportamenti anticoncorrenziali delle imprese, quali le intese restrittive della concorrenza e l'abuso di posizione dominante. Nel caso in cui la violazione sia particolarmente grave, la sanzione è comminata in forma accessoria al potere di diffida. Vi sono poi altre sanzioni "strumentali" che hanno lo scopo di assicurare che gli operatori rispettino i provvedimenti dell'Autorità o di far sì che la stessa possa svolgere le proprie funzioni di controllo e acquisizione dei dati necessari, senza incontrare ostacoli.[...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

I contratti a distanza nell'attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori: prospettiva comparatistica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Zollo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e diritto
  Relatore: Nadia Zorzi Galgano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 266

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

commercio elettronico
tutela dei consumatori
contratti a distanza
contratti negoziati fuori dei locali commerciali
direttiva 2011/83/ue

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi