Skip to content

La villa romana del Casale di Piazza Armerina

La villa di Piazza Armerina

La villa di Piazza Armerina risulta composta da quattro nuclei architettonici, che a prima vista le conferiscono un aspetto decisamente disorganico:
I. ingresso monumentale a tre fornici e antistante cortile poligonale;
II. grande sala absidata preceduta da un peristilio quadrangolare;
III. grande sala a tre absidi preceduta da un peristilio ovoidale;
IV. complesso delle terme.

In realtà, questa apparente disorganicità organizzativa, che a una prima lettura può facilmente ingannare, è frutto di una sapiente concezione unitaria, fatto che è ben dimostrato dalla non certo casuale convergenza dei quattro assi al centro del peristilio quadrangolare.

La villa nel suo complesso è, infatti, il risultato di una studiata giustapposizione dei diversi nuclei, i quali si situano a diversa altezza del pendio collinare, raccordandosi mediante passaggi di grande funzionalità. A comprovare l’ipotesi di una unitarietà di concezione è la razionale distribuzione di ambienti pubblici e privati, come anche la funzionalità dei percorsi interni. Tutto il complesso, pur ispirandosi a modelli correnti dell’edilizia privata, risulta di grande originalità, in un sistema dove lo spazio destinato al pubblico convive armonicamente con lo spazio privato, senza che questo generi confusione e indiscrezione. D’altra parte, se di modelli si vuol parlare, la villa adrianea di Tivoli è il primo e più illustre esempio, non dimenticando però che altrettante similitudini sono riconoscibili nella più tarda villa romana, ubicata presso Noto (Sicilia), e nelle coeve ville africane. Decisamente importante è la disposizione su uno stesso asse di vestibolo-corte-nartece-aula absidata, soluzione architettonica che, già presente nell’architettura aulica del basso Impero, sarà costantemente assunta come impianto delle prime basiliche cristiane.

Ai fini di una ricostruzione architettonica, ben poco ausilio ci può derivare dalla storia di quegli studi, che dal 1881 agli anni ’50 del secolo scorso, si sono susseguiti in modo per niente edificante, perchè unicamente finalizzati alla ricerca di materiali preziosi, trascurando, invece, dati di grande valore scientifico, indispensabili per la comprensione globale del monumento. Ci rifacciamo, pertanto, alla ricostruzione formulata da Andrea Carandini a seguito degli studi da lui condotti e pubblicati nella ponderosa opera del 1982.

Alla mancanza di adeguati rilievi, supplisce la pubblicazione di sezioni e prospetti di alcune parti dell’edificio, sufficienti per aprire il dibattito degli studiosi sul problema degli elevati: esattamente ciò che è stato trascurato da uno studio troppo limitato ai soli aspetti planimetrici.

La villa è stata, dunque, costruita in un’unica fase, ma sarebbe interessante conoscere le relazioni tra le murature, cosa che purtroppo non sempre è possibile, perchè un restauro spesso pesante e scorretto ne impedisce una adeguata lettura. Qualcosa, tuttavia, si puo’ dedurre laddove il restauro è meno prevaricante. La tecnica edilizia prevalente sembra, comunque, essere un’opera incerta che include grosse schegge e ciottoli, mentre nei cantonali compare l’opera quadrata. Le volte, invece, si caratterizzano per il largo impiego di pomice e tubuli. Questi ultimi sono di probabile provenienza africana: il rinvenimento nel Canale di Sicilia di una nave oneraria romana avente per carico questo materiale insieme ad altri oggetti, dimostra come questi anforacei, utilizzati appunto per la loro proprieta’ di leggerezza nella costruzione delle volte, venissero importati dall’altra sponda del Mediterraneo.

Le stanze della villa presentano splendidi dipinti alle pareti, ma questi spesso sono fortemente danneggiati, con grandi e piccole lacune. A peggiorare ulteriormente lo stato di conservazione è una spessa incrostazione calcarea, che copre la superficie dipinta: si tratta del medesimo deposito di calce che copriva i mosaici al momento della scoperta. Gli intonaci esterni sono, inoltre, alterati da muschi, mentre quelli interni sono danneggiati da efflorescenze bianche. In alcuni punti ci sono evidenti scoli di ruggine dovuti alle travi di ferro della copertura moderna. Il restauro ha colmato le lacune con l’impiego di cemento, ma appare evidente che il contatto con questo materiale estraneo non ha fatto che accelerare lo sgretolamento dell’intonaco. In generale, si puo’ osservare che dopo decenni di esposizione all’ambiente, l’azione degli agenti atmosferici ha prodotto un evidente scolorimento dei dipinti rispetto allo stato originario.

Lo strato di preparazione dell’intonaco è uniforme in tutto l’edificio, eccetto pochi casi. Si tratta di un impasto duro e bianco con molti inclusi in cocciopesto e paglia triturata. L’evidente striatura della pennellata dimostra che il colore è stato applicato a fresco. Alcuni ciottoli in calcare giallo presentano lievi spicconate orizzontali e questo per far meglio aderire l’intonaco alla superficie lapidea di supporto.

La decorazione marmorea delle pareti si alterna a quella pittorica: negli ambienti rappresentativi di passaggio le figure dipinte sono a grandezza naturale; negli ambienti absidati, parimenti rappresentativi, le pareti erano rivestite di preziosi marmi, così pure in quelli esposti all’umidità; la palestra, la latrina, i muri esterni della villa presentano un finto rivestimento marmoreo. Le lastre di marmo sono state trafugate in antico. Gli intonaci dipinti sono tutti cronologicamente riconducibili alla prima fase: essi permangono come un ricco patrimonio inesplorato, anche a causa della mancanza di altra documentazione e del mancato recupero di materiale dagli scavi. Difficile è, pertanto, tentarne un inquadramento nell’ambito dell’arte tardo-imperiale del Mediterraneo. Tuttavia, si può citare un parallelo, con cui stabilire qualche confronto: gli affreschi della sala imperiale nel tempio di Ammon a Luxor. Si tratta di una megalografia di soldati in processione con scudi e insegne, che rendono omaggio a un imperatore tetrarchico. I colori, il repertorio, lo stile, sono molto simili agli affreschi di Piazza Armerina. Nessuna meraviglia, infatti, che qui un aristocratico assuma un atteggiamento imperiale. A questo possiamo aggiungere un’altra osservazione, ossia la notevole somiglianza nel tratto impressionistico della pennellata con le pitture catacombali.

Dedichiamo, ora, un breve cenno alle varie sculture rinvenute negli ambienti della residenza: del loro pregevole ornamento si fregiavano molti locali della villa, ma soprattutto quelli a più forte carattere ufficiale. Certamente di grande interesse è la inattesa circostanza che non si tratta di statue coeve alla villa, perchè per le piu’ importanti di esse dobbiamo ammettere una datazione di molto anteriore, tra il I e il II sec. d.C. Siamo, pertanto, di fronte a una chiara manifestazione di un interesse antiquario di cui sono depositari gli spiriti aristocratici piu’ eletti del tempo, dediti alla contemplazione e all’attività culturale.

Tra tutti degno di particolare menzione, se non altro per le migliori condizioni di conservazione, è senz’altro la statua di Apollo Licio, esposta nell’area absidale della sala di Orfeo ma tale posizione non va certo considerata come originaria: nell’abside, infatti, trovava posto il letto tricliniare del dominus. La statua è una copia romana in marmo di un originale greco di Prassitele e si fa risalire, appunto, al I sec. d. C. Più autenticamente romani sono, invece, i due ritratti, l’uno di uomo, l’altro di donna, di cui sopravvivono solo le teste e che sono esposti nel magazzino della villa. Inoltre, numerose sono, purtroppo, le statue seriamente danneggiate e di cui si conservano solo pochi frammenti che lasciano poco margine al nostro giudizio di studiosi moderni.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La villa romana del Casale di Piazza Armerina

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Castelli
  Tipo: Diploma di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Operatore dei Beni culturali
  Relatore: Carlo Gasparri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

archeologia
ville tardo-antiche
storia dell'arte greca e romana
università di napoli federico ii

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi