Skip to content

Nel nome di Erasmo. Evoluzione storica ed evidenze empiriche di una politica europea

I difficili negoziati del progetto Erasmus

Sempre grazie all'interessamento della Commissione Europea, nel 1987 partì il programma d’azione comunitario destinato a diventare il più fortunato e celebre. Poco dopo aver proposto il programma COMETT e poco prima di lasciare le deleghe agli Affari Sociali e all'Istruzione a Marín, Sutherland elaborò un progetto, che aveva chiamato Erasmus, di mobilità degli studenti universitari. Il nome rendeva omaggio all'umanista e teologo fiammingo Erasmo da Rotterdam, ma è anche un acronimo: esso significa EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students. Il progetto prevedeva, sulla base di una cooperazione interuniversitaria, la mobilità degli studenti e dei docenti, però implicava un cospicuo aumento del bilancio comunitario. A dispetto di copiosa letteratura, anche specialistica, che racconta di una fase negoziale tutto sommato fiduciosa ed entusiastica, l'implementazione dell'Erasmus non è stata priva di ostacoli e diffidenze. Era diverso tempo che il Parlamento Europeo spingeva per un'azione concertata in ambito di istruzione generale che superasse i pur discreti Programmi Comuni di Studio. La corposa Risoluzione approvata dall'Assemblea nel 1984 sull'insegnamento superiore e sullo sviluppo della cooperazione universitaria nella Comunità, rammentando l'obbligo (sic) scritto nel TCEE di arrivare al mutuo riconoscimento dei diplomi e dei periodi di studio, affermava che fosse

indispensabile sviluppare lo scambio delle conoscenze e favorire la mobilità degli insegnanti e degli studenti per rispondere ai cambiamenti della società nella quale la scienza e la cultura avranno un ruolo sempre più traente.

Secondo l'Assemblea, un'eventuale azione europea a sostegno della cooperazione intrauniversitaria si sarebbe rivelata importante per:

– sviluppare una coscienza e un'identità comune europea,
– rinnovare le antiche tradizioni di scambi tra universitari europei,
– ricucire lo “strappo” scientifico con USA e Giappone (dimostrato dalla scarsità di brevetti e Premi Nobel europei, dalla disoccupazione e dalla preminenza delle tecnologie americane e nipponiche),
– rispondere ai cambiamenti della società,
– contrastare la crisi economica con la ricerca, l'istruzione, la cultura e l'innovazione,
– migliorare il collegamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro,
– riformare il settore tenendo conto dell'autonomia e della competizione tra università,
– ridurre l'abbandono scolastico e accademico,
– permettere l'accesso agli studi per merito e non per possibilità economiche,
– incrementare la conoscenza delle lingue straniere.

Gli stessi ministri della Pubblica Istruzione sembravano convinti a far andare finalmente in porto la Risoluzione del '76 sul programma di azione in materia di istruzione e al Vertice di Milano fu demandata alla Commissione l'elaborazione di criteri per il riconoscimento degli esami sostenuti all'estero, lo European Academic Credit Transfer System.
Sutherland e la Commissione partirono da queste basi per rimaneggiare i Programmi Comuni di Studio, approfondendoli e ampliandoli sotto due profili fondamentali e collegati tra di loro, l’entità finanziaria e la prospettiva del completamento del mercato unico.
In primo luogo, lo stanziamento di fondi di cui godevano i PCS era chiaramente scarso e costituiva un limite alle possibilità di crescita dell'iniziativa. I circa seicento progetti che avevano ottenuto finanziamenti dalla Comunità avevano coinvolto un numero risibile di studenti e di professori. La crescente richiesta di partecipazione ai bandi di mobilità, peraltro, cozzava contro le esigue disponibilità della CEE. Fu allora che il responsabile della stesura materiale del progetto, il funzionario della DG Affari Sociali e Occupazione Michel Richonnier, azzardò un importo oltre ogni più fervida immaginazione, “non il 20 o il 30% in più rispetto ai Programmi Comuni di Studio, ma il 200% in più”. L'affermazione del francese era evidentemente una provocazione, ma venne polemicamente raccolta dal responsabile dei PCS Alan Smith, dal capo della Divisione della cooperazione nel settore dell'istruzione Domenico Lenarduzzi, da Jones e da Sutherland, determinati a incalzare gli Stati mettendoli in condizione di dimostrare coi fatti quello che avevano sempre dichiarato a parole. Così la proposta fu un programma permanente che avrebbe dovuto disporre di 175 milioni di ecu solo nel triennio 1987-1989.
Il secondo fine era quello di contribuire alla realizzazione del mercato unico entro il 1992, anche per mezzo della politica di istruzione. Secondo Sutherland, l'Erasmus

constituera également un élément essentiel dans le développement de la prise de conscience d'une interdépendance au sein de la Communauté, et participera ainsi à la réalisation et à la consolidation du marché interne qui sera la clé de la compétitivité européenne sur la scène mondiale dans les années à venir.

Se i vecchi Programmi Comuni erano visti semplicemente come un'occasione di maturazione socioculturale, il programma Erasmus avrebbe dovuto fin dalla sua prima applicazione aiutare a creare uno spazio europeo dell'istruzione superiore, analogo al mercato delle merci e dei servizi, che sarebbe stato utile quanto l'eliminazione tra le nazioni delle barriere non-tariffarie sui prodotti. Ciò, però, non equivaleva a una mera e strumentale “mercificazione” della cultura, poiché i riferimenti storici ai clerici vagantes europei e il progresso formativo delle nuove generazioni stava a cuore a Sutherland, a Delors e in generale alla Commissione Europea. La vera intenzione era, comunque, quella di dotare la Comunità di forza-lavoro qualificata, internazionalizzata ma con identità europea, capace di affrontare con successo le sfide della globalizzazione, attraverso laute borse di studio e un meccanismo affidabile di equivalenza degli esami e dei titoli esteri. Con l’Erasmus l'Europa si lasciava alle spalle i tanti impegni non mantenuti e si prefiggeva un ambizioso e preciso programma d'azione, pianificato nei tempi e nei modi. Il traguardo della Commissione Europea era permettere soggiorni riconosciuti a circa 10% degli studenti della Comunità entro il 1992, attraverso 44 mila borse di studio. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Nel nome di Erasmo. Evoluzione storica ed evidenze empiriche di una politica europea

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Mezzalira
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Damiano Palano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi