Skip to content

Archeologia, storia e promozione turistica di un bene culturale: il mulino e centrale idroelettrica ''Della Corte'' di Venafro

Il censimento dei beni archeologico-industriali in Italia e il caso Molise

Il quadro normativo che disciplina i beni culturali, è molto ampio e sempre in continua evoluzione. Con il decreto legislativo del 29 ottobre 1999, n. 490 è stato emanato il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali. Con la legge del 6 luglio 2002 n. 137, fu conferita la delega al Governo per il riassetto dei beni culturali e ambientali, spettacolo, sport, proprietà letteraria e diritto d'autore. In attuazione della delega conferita al Governo nel 2002, con il decreto legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, è stato emanato il Codice dei beni culturali e del paesaggio (Codice) che ha ridisciplinato l'intero sistema. Nel 2006 il Codice ha subito altri interventi modificativi. Il Codice, dopo aver definito alcune disposizioni generali, disciplina i «beni culturali». Successivamente disciplina la tutela, la protezione e conservazione, la circolazione, i ritrovamenti e le scoperte, la espropriazione, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali. Nella Terza Parte si è provveduto a disciplinare i «beni paesaggistici», cioè gli immobili e le aree che costituiscono l'espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio; viene inoltre disciplinata la tutela e la valorizzazione di questi beni. Nel Codice viene specificato, inoltre, che i beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi incompatibili con il loro carattere storico o artistico. Per eventuali operazioni, riguardanti i beni culturali, occorre un'autorizzazione specifica del Ministero per i beni e le attività culturali. Gli interventi conservativi sui beni culturali, sono obbligatori per tutti i proprietari (pubblici e privati) e devono avere comunque un'autorizzazione ministeriale.
Per la prima volta viene trattata la questione della sponsorizzazione nel settore culturale (art. 120), cioè il contributo, in beni o servizi, da parte di soggetti privati con lo scopo di promuovere la loro attività (associazione del loro nome all'iniziativa oggetto del contributo); questo contributo può riguardare iniziative nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale. Queste attività possono essere attuate, ma devono essere compatibili con il carattere (artistico o storico), l'aspetto e il decoro del bene in oggetto.
Per quanto riguarda la catalogazione dei beni culturali, vi è l'articolo 17 che provvede alla disciplina. Questo articolo enuncia che le modalità di catalogazione sono stabilite con decreto ministeriale e, a tal fine, con le regioni si definiscono le metodologie di raccolta, accesso ed elaborazione dei dati a livello nazionale. Il Ministero e le regioni, in collaborazione con le università, concorrono a definire programmi riguardanti gli studi, le ricerche e le iniziative scientifiche in tema di catalogazione e inventariazione; i dati raccolti confluiranno in un catalogo nazionale dei beni culturali.
Analizzando il Codice, si nota che il patrimonio industriale non ha una tutela chiara ed evidente, ma all'art. 10, comma 4 (definizione di beni culturali) si può notare un richiamo a beni afferenti la sfera dei siti industriali. Nel citato articolo, alla lettera h si legge: "siti minerari di interesse storico od etnoantropologico"; alla lettera l, invece, "tipologie di architettura rurale aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia rurale tradizionale".

Il patrimonio archeologico, architettonico, storico-artistico ed etnoantropologico comprende i beni che hanno un valore di civiltà e possono appartenere allo Stato, alle Regioni o agli altri enti pubblici, ai privati. I beni culturali soddisfano bisogni collettivi immateriali, hanno un valore sociale e costituiscono una risorsa economica ma sono beni disponibili in quantità limitata. Pertanto è necessario provvedere alla loro conservazione, attraverso la pratica di diversi livelli operativi:
• assolutamente necessaria è la conoscenza del bene attraverso l'individuazione e la riscoperta. La ricognizione sul territorio, l'inventariazione e la catalogazione sono i metodi operativi ottimali affinché si possa conoscere e successivamente schedare il bene;
• si predilige, qualora sia possibile, la conservazione mediante il mantenimento in uso della struttura. Le pratiche affinché la conservazione possa avvenire sono il recupero, la riutilizzazione, il restauro o la ristrutturazione;
• un passaggio molto importante è quello della tutela, protezione e salvaguardia del manufatto. Attraverso le leggi dello Stato, comunitarie e internazionali o i decreti di vincolo, si fa si che il bene sia tutelato e quindi si possa operare per il restauro secondo alcuni criteri atti a non intaccare in modo errato il manufatto stesso;
• la valorizzazione e fruizione si ha mediante il recupero funzionale del manufatto o attraverso allestimenti museali. Molti sono i casi di riutilizzo di strutture quali castelli e palazzi adibiti a museo.
In Italia, anche se si è partiti in ritardo rispetto ad altre realtà europee, si è comunque arrivati ad avere studi e ricerche molto validi, che meritano di essere divulgati e valorizzati adeguatamente. La necessità di provvedere ad un censimento nazionale delle testimonianze industriali, nasce dal bisogno di conoscere questo fenomeno per poterlo salvaguardare e valorizzare. Per raggiungere questo obiettivo sarebbe opportuno avviare attività di collaborazione tra i vari soggetti pubblici e privati. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Archeologia, storia e promozione turistica di un bene culturale: il mulino e centrale idroelettrica ''Della Corte'' di Venafro

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina Passarella
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi del Molise
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Archeologia, Beni Culturali e Turismo
  Relatore: Roberto Parisi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

molise
archeologia industriale
promozione turistica
centrale idroelettrica
mulino ad acqua
storia del patrimonio industriale
mulino della corte
musei del lavoro
venafro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi