Skip to content

Estetiche digitali: il caso Michael Mann

l "reale" digitale

Nel 1996, Stephen Prince sosteneva l'impossibile coesistenza tra le teorie di Siegfried Kracauer e l'immagine digitale , rimarcando un'assoluta libertà tra immagine e referente venutasi a creare con le nuove tecnologie. Si assiste invece a un rapporto più complesso da osservare, che tende a sfuggire a una definizione univoca, e dove anzi è proprio il moltiplicarsi delle forme di realismo a rendersi manifesto. Del resto è lo stesso Andrè Bazin a ricordarci che il realismo non è un fenomeno unitario «di per sè» e che molte possono essere le sue ramificazioni. Su questa idea di realismo torna Jean-Pierre Oudart proponendo una distinzione tra «effetto di realtà» ed «effetto di reale»: in un caso l'immagine ricrea nello spettatore una sensazione di realtà attraverso una serie di codici. Nell'altro lo spettatore crede a ciò che vede non per convenzione, bensì perchè vi riconosce un fondamento di reale esistito davvero.

Il digitale sembra oggi intervenire all'interno di tale binomio rafforzardo le potenzialità di questo «effetto di reale», e radicalizzando inoltre un rapporto diretto con l’accadere delle cose. Non si assiste solamente a una riproposizione mimetica del reale, bensì a una sua continua rielaborazione, trasformazione. In questo ritorno d'interesse per il realismo nell'epoca del digitale, testimoniato anche da numerosi saggi usciti negli ultimi anni, le nuove tecnologie rivitalizzano e rinnovano la relazione tra autore e realtà.

Prendendo le mosse da ciò che fu il cinema verité, Lev Manovich definisce l'attuale modo di osservare e riprendere la realtà come una sorta di «DV realism school», contraddistinto primariamente da un carattere di immediatezza. Accanto a un principio di aderenza al reale, un tratto manifesto del digitale è costituito dalla sua propensione a rendere più accessibile un'opera di rielaborazione, manipolazione della realtà riprodotta all'interno di un'immagine. Si giunge a ricreare l'essenza di un accadimento, ricostruendone virtualmente i tratti, ibridandone la forma. Se da una parte si assiste alla mimesi del reale, dall'altra l'immagine sembra perdere la sua aderenza iconica con il reale. In questa relazione a metà tra contiguità e decostruzione, tra mimesi e alterazione, il digitale rivela la possibilità di creare ex-novo un'immagine, come nel caso del virtuale (il risultato è un vero e proprio lavoro di compositing).

Un'ulteriore forma di manipolazione del reale arriva poi da quell'insieme di immagini legata all'esposizione e al racconto di dinamiche di guerra, di conflitto. Immagini di morte che con cadenza regolare quotidiana popolano i media. La sua immediatezza, la sua capacità ri-produttiva, le potenzialità di diffusione istantanea dei contenuti, portano il digitale a essere non solo un mezzo tecnico idoneo a raccontare una storia, ma anche il dispositivo privilegiato per osservare determinati aspetti centrali della contemporaneità. Immagini di guerra, sangue, quelle che Nancy definisce come «figurazione della morte», concorrono inoltre a una formula di costruzione della paura, giocando talvolta sulla ricerca di uno choc sempre più profondo, esteso, illimitato. Somaini ricorda come le guerre siano diventate anche un «terreno di scontro iconico, in cui si combatte a colpi di immagini», e il digitale sembra in effetti lo strumento più adatto a insinuarsi in questi territori.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Estetiche digitali: il caso Michael Mann

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lucio Giannicola Servato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Informazione ed Editoria
  Relatore: Luca Malavasi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

digitali
michael mann
estetiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi