Skip to content

La truffa ai danni dello Stato

La frode fiscale

La locuzione "frode fiscale", di per sé estranea al lessico normativo, deriva essenzialmente da una consuetudine di linguaggio che definisce come tali condotte riconducibili a diversi titoli di reato: si tratta delle violazioni di cui agli artt. 2,3 e 8 del D.Lgs. 74/2000 (norma che ha riformulato la normativa in materia di reati tributari) attinenti a comportamenti illeciti dal contenuto spiccatamente fraudolento. Trattasi di reati di pericolo, il cui momento consumativo si ravvisa o nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale (art.2 e 3) o in quello dell'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art.8), ed il cui profilo di fraudolenza si ravvisa nella precostituzione di una falsa rappresentazione contabile che consente, al soggetto passivo di imposta, di giustificare costi inesistenti o ricavi inferiori rispetto a quelli reali.

Con l'introduzione della novella normativa nel nostro ordinamento si è posto il problema di una definizione specifica dei rapporti sussistenti tra i reati c.d. di frode fiscale e la truffa aggravata in danno dello Stato (art.640 cpv. n.1) che ha visto poi una recente risoluzione ad opera delle Sezioni Unite le quali hanno messo ordine nel precedente caos giurisprudenziale in merito: secondo un primo orientamento minoritario, infatti, veniva esclusa l'esistenza di un rapporto di specialità tra la due ipotesi di reato ammettendosi, di conseguenza, la possibilità di un concorso tra le stesse. La ragione era ravvisata nella circostanza che si tratta di reati tutelanti interessi diversi, caratterizzati da disomogenei elementi costitutivi (la frode fiscale non richiede infatti l'effettiva induzione in errore della P.A.);

un secondo orientamento, maggioritario (poi fatto proprio dalla Corte), contrariamente al precedente, si configurava la sussistenza del rapporto di specialità tra le norme in esame affermando che l'unica figura delittuosa contestabile al reo fosse quella prevista dalla normativa tributaria; questo pensiero veniva sostenuto ricorrendo a varie argomentazioni tra le quali il fatto che il reato tributario sia connotato da uno specifico artificio e da una condotta a forma vincolata; o ancora che il reato tributario, quale delitto "speciale", si connota come reato di pericolo o di mera condotta per il quale la tutela è anticipata;

un terzo orientamento, che si potrebbe definire intermedio, escludeva egualmente la sussistenza del concorso tra le fattispecie in esame ma non in base al principio di specialità (poiché mancherebbe l'identità naturalisti ca del fatto a cui le due norme si riferiscono) bensì a quello di consunzione (per il quale è sufficiente l'unità normativa del fatto, desumibile dall'omogeneità tra i fini dei due precetti, con conseguente assorbimento dell'ipotesi meno grave in quella più grave che ricomprende tutto l'apprezzamento negativo della condotta).

Come anticipato le Sezioni Unite sono intervenute a dirimere il contrasto optando per la soluzione, già maggioritaria in dottrina e giurisprudenza, della specialità tra le due normative; in particolare la Corte ha rilevato che "in caso di concorso di norme penali che regolano la stessa materia, il criterio di specialità (inteso in senso logico-formale come già altre volte statuito dalla stesse Sezioni Unite) di cui all'art.15 c.p. richiede che, ai fini dell'individuazione della disposizione prevalente, il presupposto della convergenza di norme può ritenersi integrato solo in presenza di un rapporto di continenza tra le norme stesse, alla cui verifica deve procedersi mediante il confronto strutturale tra le fattispecie astratte configurate e la comparazione degli elementi costitutivi che concorrono a definirle" quindi "è configurabile un rapporto di specialità tra le fattispecie penali tributarie in materia di frode fiscale ed il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato, in quanto qualsiasi condotta fraudolenta diretta all'evasione fiscale esaurisce il proprio disvalore penale all'interno del quadro delineato dalla normativa speciale, salvo che dalla condotta derivi un profitto ulteriore e diverso rispetto all'evasione fiscale, quale l'ottenimento di pubbliche erogazioni".

In definitiva qualsiasi condotta di frode al fisco non può che esaurirsi all'interno del quadro sanzionatorio delineato dall'apposita normativa e il sistema sanzionatorio in materia fiscale, secondo la ricostruzione della Corte, ha una spiccata specialità che lo caratterizza come un sistema chiuso ed autosufficiente, all'interno del quale si esauriscono tutti i profili degli interventi repressivi, dettando tutte le sanzioni penali necessarie a reprimere condotte lesive o potenzialmente lesive dell'interesse erariale alla corretta percezione delle entrate fiscali: si è pertanto concluso che i reati in materia fiscale sono speciali rispetto al delitto di cui all'art. 640 cpv. n.1.

Quanto appena evidenziato non toglie, tuttavia, che i reati di frode fiscale e truffa aggravata possano concorrere tra loro nelle ipotesi in cui dalla condotta di frode derivi un profitto ulteriore rispetto alla mera evasione fiscale quale l'ottenimento di pubbliche erogazioni: in questi casi, infatti, l'ulteriore evento di danno che l'agente si rappresenta non inerisce al rapporto fiscale, con la conseguenza che se l'attività frodatoria sia diretta non solo ai fini di evasione fiscale, ma anche a finalità ulteriori, non sussiste alcun problema di rapporto di specialità tra norme, perché una stessa condotta viene utilizzata per finalità diverse e viola diverse disposizioni di legge.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La truffa ai danni dello Stato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Carpi Benassi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Paolo Veneziani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 182

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

frode
truffa
stato
confisca
640
confisca valore equivalente
640 bis
consumazione prolungata
316 ter
316 bis

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi