Skip to content

Analisi delle esternalità negative. Il caso diossina di Seveso

L'inchiesta parlamentare

Dal punto di vista dei partiti della maggioranza occorreva riprendere in mano la situazione, e cercare di riallacciare i fili sparsi di una solidarietà nazionale in affanno. Questo non poteva che avvenire in sede parlamentare, data la centralità che le Assemblee elettive rivestivano in questa legislatura in funzione della stessa solidarietà nazionale; e una Commissione parlamentare d'inchiesta poteva costituire uno strumento adeguato a tale scopo.

La Commissione parlamentare incaricata di svolgere un'inchiesta sulla fuga di sostanze tossiche avvenuta il 10 luglio 1976 nello stabilimento ICMESA e sui rischi potenziali per la salute e per l'ambiente derivanti da attività industriali, fu istituita con la legge n. 357 del 16 giugno 1977. I suoi componenti (15 deputati e 15 senatori) furono nominati dai presidenti dei due rami del Parlamento il 28 luglio 1977. La Democrazia cristiana era rappresentata da dodici commissari, il Pci da dieci, il Psi da due. I repubblicani ebbero un parlamentare nella Commissione, così come i socialdemocratici e la sinistra indipendente; l'estrema destra, infine, era rappresentata da due commissari.

Con la sola eccezione del senatore Pisanò (che comunque non partecipò con grande assiduità ai lavori dell'organo parlamentare), la Commissione era composta totalmente da deputati o senatori appartenenti a gruppi che sostenevano il governo con il voto favorevole o con l'astensione: ne erano esclusi i gruppi parlamentari "conflittuali", come i radicali o i demoproletari.

I gruppi parlamentari, nell'effettuare le designazioni, si attennero con ogni evidenza a un criterio prevalentemente territoriale: ben ventiquattro commissari su trenta erano lombardi o comunque eletti in Lombardia, soprattutto nelle province di Milano e Como. Alcuni tra i parlamentari lombardi presenti nella Commissione si erano occupati direttamente e a più riprese della vicenda di Seveso. Emilio Trabucchi, farmacologo, era stato al centro di furibonde polemiche in quanto considerato tra i minimizzatori dei pericoli della diossina: il 31 luglio 1976, nel corso di una animata assemblea con la cittadinanza, si era infatti dichiarato disponibile ad andare a vivere nella zona sgomberata e a bere il latte contaminato. Cecilia Chiovini, già responsabile femminile della federazione milanese del Pci, aveva partecipato anch'essa sin dall'inizio alle assemblee nei comuni colpiti dalla nube tossica; in quella del 31 luglio, tra l'altro, fu tra coloro che contestarono duramente Trabucchi, gridando: "Toglietegli la parola!". Susanna Agnelli era stata tra coloro che avevano appoggiato la proposta, avanzata da Emma Bonino, di un atto legislativo ad hoc per consentire l'interruzione di gravidanza alle donne di Seveso.

Il senatore socialista Bruno Luzzato Carpi, già sindaco di Bollate, eletto nel collegio senatoriale che comprendeva le zone contaminate, si era recato in visita dal sindaco di Seveso pochi giorni dopo l'incidente Andrea Borruso, deputato democristiano alla sua prima legislatura, già vicesindaco di Milano, era un esponente di primo piano di Comunione e liberazione e del suo braccio politico, il Movimento popolare: era cioè uno dei leader di quella nuova destra cattolica che all'interno della Dc, insieme alla destra laica di Massimo De Carolis, si opponeva alla solidarietà nazionale e, nello specifico caso lombardo, allo sviluppo di equilibri consociativi più avanzati; anche Borruso fu uno dei primi parlamentari a rendere visita al sindaco di Seveso dopo la scoperta della gravità del disastro. Il deputato socialista Marte Ferrari, infine, aveva scritto allo stesso sindaco il 15 ottobre 1976, chiedendo di essere tenuto informato sulla situazione economica e occupazionale della zona inquinata.

Molti commissari avevano presentato, nei mesi precedenti all'istituzione della Commissione d'inchiesta, numerose interpellanze e interrogazioni, che lasciavano chiaramente trasparire punti di vista radicalmente diversi su temi quali l'aborto e le procedure di bonifica. Vi era insomma il concreto rischio di trasferire e di riproporre all'interno della Commissione le divisioni e le dispute che stavano scuotendo la Regione Lombardia in ordine all'incidente di Seveso.

L'assenza di coinvolgimento territoriale, e lo specifico campo di esperienza professionale, costituiscono invece le chiavi di volta per interpretare la designazione e l'elezione (a scrutinio segreto) del democristiano fanfaniano Bruno Orsini alla carica di presidente dell'organo parlamentare, nel corso della prima seduta tenutasi il 27 luglio 1977. In una situazione come quella descritta, nella quale la stragrande maggioranza dei commissari si era occupata direttamente dell'oggetto dell'inchiesta, la scelta di un presidente non lombardo evitava che egli potesse essere sottoposto a qualche forma di condizionamento ambientale o politico diretto. Non solo: egli, proprio in quanto esterno, garantiva gli altri commissari rispetto al rischio di una qualche forma di concorrenza in rapporto a posizioni o ambiti territoriali in Lombardia, assumendo per ciò stesso un ruolo di terzo. Orsini inoltre (particolare di notevole importanza) era relatore di minoranza della proposta di legge sull'interruzione volontaria della gravidanza (la successiva legge 194/78); il relatore di maggioranza era un altro commissario che fuoriusciva dalla logica territoriale, cioè il comunista Giovanni Berlinguer. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi delle esternalità negative. Il caso diossina di Seveso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Rosa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Luca Corazzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 58

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

esternalità
diossina
seveso

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi