Skip to content

L'introiezione dell'Orientalismo: il Nazionalismo Hindu tra ricerca dell'identità e colonialismo

Orientalismo e studi post-coloniali

Prima della sua soppressione a seguito della Rivolta del 1857, l'East India Company aveva rappresentato una sorta di istituzione "cuscinetto" tra Regno Unito e India, allo scopo di poter esercitare un dominio indiretto (indirect rule) sulla colonia, dato che la sua esistenza si giustificava attraverso la salvaguardia degli scambi commerciali tra colonia e madrepatria. Ma, man mano che la presenza inglese sul territorio indiano si strutturava e acquisiva un profilo amministrativo, sorse la necessità ideologica di giustificare un dominio che andava oltre il possesso di avamposti commerciali ma prendeva la forma di una vera e propria colonia. La principale risposta a questa necessità di legittimazione fu la graduale creazione di categorie concettuali atte a comprendere l'alterità indiana in contrapposizione con l'identità occidentale inglese.

In primo luogo, bisogna notare che la stessa identità britannica venne costruita, prima ancora che in opposizione con l'alterità dei paesi coloniali, grazie alle conquiste e agli accordi politici che, a partire dall'epoca Tudor, portarono alla creazione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda nel 1801. Il confronto con i diversi popoli che abitavano le isole britanniche, in particolare con gli irlandesi, impose agli inglesi la riflessione sul loro diritto alla conquista, giustificato attraverso il ricorso categoriale all'inferiorità degli irlandesi, popolo considerato barbaro e bisognoso dell'apporto della superiore cultura inglese. Questo spirito civilizzatore, secondo il quale il popolo irlandese avrebbe tratto beneficio dal dominio inglese, venne interiorizzato dai britannici e riproposto in chiave imperialista in epoca coloniale.

Durante il diciottesimo secolo, la neonata identità unitaria britannica, ancora in fieri, trovò nel confronto con altre identità non-britanniche l'occasione per delinearsi più compiutamente, secondo un modello concettuale che l'indologo Federico Squarcini definisce «dialogismo identitario», di chiara matrice levistraussiana. In questo processo di definizione dell'identità per contrasto, le diversità storiche e culturali presentate dall'alterità indiana vennero categorizzate in termini qualitativi e ontologici, creando dei paradigmi statici strumentali al perpetuarsi del dominio coloniale e, parallelamente, permettendo l'autorappresentazione britannica in chiave imperialista.

L'intellettuale palestinese Edward Said rivoluzionò gli studi orientali e post-coloniali con la pubblicazione, nel 1978, del libro Orientalism, in cui attribuisce una nuova valenza allo stesso termine Orientalismo che, tradizionalmente in ambito accademico, indicava semplicemente «l'insieme delle discipline che studiano i costumi, la letteratura, la storia dei popoli orientali». In Said il termine acquisisce la nuova accezione di discorso culturale egemone perché legato indissolubilmente alle vicissitudini storiche e politiche che permisero il colonialismo.

Nell'analizzare il corpus di conoscenze sull'Oriente sviluppate dagli intellettuali organici al potere coloniale, ritengo non si possa prescindere dallo studio delle istituzioni e del divenire storico del dominio europeo sui paesi non-occidentali. Sulla scia dell'interdipendenza tra sapere e potere di foucaltiana memoria, lo studioso palestinese reinterpreta l'insieme degli studi orientalisti avviati a seguito del confronto con l'alterità orientale, considerandoli strumenti conoscitivi atti alla giustificazione del dominio coloniale, in base alla creazione di categorie dicotomicamente contrapposte tra supposte identità occidentali e orientali. La dicotomia tra Occidente e Oriente rispecchia una lunga serie di paradigmi eurocentrici che hanno caratterizzato l'approccio aprioristicamente egemone degli studiosi europei verso l'alterità asiatica. Questi assunti eurocentrici divennero lo strumento principale del dominio coloniale per asserire l'egemonia culturale e politica europea, grazie alla quale gli studiosi orientalisti poterono ordinare le culture del mondo su base gerarchica, implicando l'intrinseca superiorità epistemologica e ontologica occidentale. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'introiezione dell'Orientalismo: il Nazionalismo Hindu tra ricerca dell'identità e colonialismo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Cristina Lo Giudice
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Studi Orientali
  Corso: Lingue e Civiltà Orientali
  Relatore: Mario Prayer
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

orientalismo
colonialismo
identità
studi postcoloniali
nazionalismo hindu
hindutva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi