Skip to content

Il raptus della donna nell'antica Roma

Dallo ''stuprum'' al ''raptus''

Nel periodo classico, il raptus veniva punito come atto illecito, ma non era giudicato un vero e proprio crimen. Non veniva distinto nemmeno il ratto violento da quello consensuale. Secondo il Landucci, prima della Lex Iulia de adulteriis coercendis, il ratto di una donna contro la sua volontà e quella dei suoi genitori, non costituiva uno speciale delitto pubblico e spesso non veniva punito nemmeno legalmente: era il tribunale domestico che giudicava la rapita e il rapito e risolveva la questione privatamente.

La Lex Iulia fu la prima a regolare i delitti sessuali, rientrava nel quadro della politica matrimoniale augustea, che mirava a restaurare gli antichi costumi e a recuperare le tradizionali virtù romane. Fu emanata da Augusto tra il 18 e il 16 a.C., per disciplinare innanzitutto l'adulterio, e poi anche i gli altri crimini che rientravano in questo gruppo di delitti: incestum, stuprum, lenocinium.

Qui ancora, non si può parlare propriamente di raptus, si possono solo intravedere dei primi provvedimenti legislativi riguardo alla violenza sessuale, perché in epoca classica il ratto veniva confuso con il delitto di stupro, e sarà solo a partire da Costantino e da Giustiniano che verrà considerato come un crimine autonomo a tutti gli effetti e punibile con pene molto severe.

Il Botta, analizzando la Lex Iulia e concentrandosi sulla repressione dei reati di stupro violento, sostiene, infatti, che questo delitto non ebbe subito autonomia legislativa: le testimonianze del III sec. d.C., oscillano nel collocarlo o all'interno della vecchia Lex Iulia de adulteriis, oppure sotto la sfera della Lex Iulia de vi. Questa confusione era stata determinata dal fatto che i giuristi del III secolo consideravano incesto, stupro e lenocinio come delitti dettati dalla forza e dalla violenza, cioè dalla "vis", non tenendo in considerazione (per quanto riguardava la pena) la volontà della donna violentata, fattore, invece, molto importante per stabilire la pena, perché nell'adulterio era consenziente e quindi doveva essere punita al pari dell'uomo; ma se si trattava di adulterio commesso da un uomo che abusava di lei con violenza e stupro e contro la sua volontà, allora le cose cambiavano. Per queste ragioni, il crimine di adulterio venne scomposto in due reati ben distinti: adulterio e stupro, e quest'ultimo entrò a far parte della sfera della lex de vi (non più di quella dell'adulterio).

Il ratto in questo contesto legislativo, appariva collegato allo stuprum per vim fin dall'età dei Severi e, per questioni analoghe alla violenza sessuale, nel diritto classico rientrava fra i crimini repressi con la Lex Iulia de adulteriis; successivamente, proprio come lo stupro, divenne autonomo e con un regime processuale differente.
Per essere un vero e proprio reato, a differenza dello stuprum, il ratto doveva avere come elemento principale la sottrazione della donna dalla casa paterna e il sequestro di questa per un periodo relativamente lungo. Se, invece, la rapita fosse stata consenziente, il reato assumeva una connotazione diversa e veniva punito come crimine di adulterio.

Una volta che era avvenuto il raptus, e di conseguenza anche lo stuprum, il paterfamilias aveva il diritto e il dovere di uccidere, direttamente sul posto, il rapitore e i complici se colti in flagrante, anzi la sua reazione doveva essere immediata per far si che questi non fuggissero. Se anche la figlia era consenziente e partecipe del reato, il padre avrebbe dovuto uccidere pure lei.

Con Augusto le leggi in materia di ratto cambiarono per certi aspetti. Egli introdusse una politica matrimoniale molto rigida, volta alla moralizzazione della vita pubblica e di quella privata, che nell'epoca repubblicana aveva visto un decadimento degli antichi mores. Il potenziamento demografico della famiglia romana appartenente alle classi abbienti e la salvaguardia della sua stabilità patrimoniale, riguardava l'intero Impero, non solo la vita privata delle famiglie.
Quindi, Augusto prese dei provvedimenti, che incoraggiavano il matrimonio, imponendo tasse per gli scapoli e avvantaggiando chi si sposava e aveva figli. Di conseguenza, punì aspramente l'adulterio e lo stupro, perché ritenuti dei mali che intaccavano l'istituzione del matrimonio. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il raptus della donna nell'antica Roma

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sebastiana Nancy Grasso
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Antonino Pinzone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

donna
cristianesimo
roma
stupro
giustiniano
costantino
rapimento
fuitina
ratto
ratto delle sabine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi