Skip to content

La pubblicità come strumento di persuasione, un approccio culturale. Lo stereotipo italiano nella pubblicità spagnola.

Linguaggio pubblicitario e strategie di comunicazione

La pubblicità svolge un ruolo decisivo non solo nel vastissimo campo delle comunicazioni di massa, ma anche e soprattutto nel sistema del consumo: è il mass medium senza il quale i segni e i messaggi del consumo non potrebbero circolare.
La pubblicità, infatti, cattura messaggi e significati già esistenti nell'immaginario collettivo e li immette direttamente nelle merci vendute sul mercato ai consumatori.
Gli studiosi hanno sempre più incentrato negli ultimi anni la propria attenzione sulla funzione comunicativa del mezzo pubblicitario, attraverso una "sociologizzazione" degli studi sulla pubblicità. Infatti, l'utilizzo della sociologia è divenuto massiccio in questo campo, in particolare per i fattori segnici che determinano il passaggio della natura dell'attività pubblicitaria da tradizionale veicolo per i messaggi del consumo, ad attuale mezzo di comunicazione globale cruciale.
I messaggi trasmessi dalle merci, sono degli insiemi complessi di segni che possiedono al loro interno diversi livelli di significazione. Normalmente, i significati che connotano una singola merce sono privi di coerenza con la realtà fisica della merce stessa, mentre sono coerenti nel rapporto che instaurano con i significati veicolati dalle altre merci. Per questo, il consumo delle merci avviene oggi, più che nella loro funzione materiale d'uso, nella loro capacità di trasmettere significati. Il consumo è infatti, come sosteneva il filosofo e sociologo francese Baudrillard (1968), "un'attività di manipolazione sistematica dei segni" attraverso i quali si forma il sistema dei messaggi delle merci. Attualmente, ogni oggetto ha la caratteristica principale della singolarità, la quale è necessaria in un clima di pressante crescita dei sistemi produttivi di mercato, affinché si mantenga elevata la domanda di beni attraverso una diminuzione della durata temporale dei beni stessi. Dato che non è però possibile alle imprese agire troppo sulla diminuzione della qualità del prodotto, bisogna intervenire sulla capacità comunicativa del prodotto in questione. Tale capacità ha il vantaggio di possedere una notevole elasticità, che si può notare nella possibilità di produrre merci con un elevato valore comunicativo, e di rendere poi facilmente nullo tale valore per ottenere il ricambio di queste merci con altre nuove. Un tale fenomeno si riscontra ad esempio nella ciclicità della moda, che nasce proprio per indurre nuovi consumi.
Il sistema comunicativo delle merci può essere considerato il più importante sistema semiotico esistente, dato che è soprattutto attraverso di esso che si è strutturato l'attuale apparato di ruoli sociali in cui ogni singolo individuo si identifica. Il sistema semiotico delle merci è inoltre diverso da quello semiotico linguistico, perché, a differenza della lingua, è un sistema in continua trasformazione.
La pubblicità, dunque, è una forma di comunicazione il cui obiettivo è promuovere la vendita di prodotti e servizi. Il messaggio pubblicitario viene inviato a un'audience attraverso diversi tipi di media, con costi di produzione e di emissione a carico del committente. La creazione del messaggio è realizzata all'interno dell'impresa, o viene affidata a un'agenzia pubblicitaria. L'obiettivo è quello di ottenere una risposta (curiosità, identificazione, coinvolgimento ecc...), e, perché il messaggio sia efficace, deve essere costruito con tecniche che implichino un'adesione marcatamente sentimentale.
Negli anni '90 la neurologia e la psicobiologia misero in crisi un concetto all'epoca fondamentale della scienza moderna: l'idea di una separazione netta tra gli strati più remoti del cervello, sede dell'istinto, e gli strati più esterni della corteccia cerebrale, sede del pensiero razionale. Tale idea fu considerata errata: è vero che alcune risposte a stimoli esterni si basano su categorizzazioni immediate dell'oggetto percepito, e generano pertanto associazioni semplici definite come emozioni; ma è anche vero che esse sono affiancate da un processo semi-conscio che permette di collegare l'emozione alle esperienze soggettive accumulate e categorizzate, e quindi di rispondere alla percezione dell'oggetto con maggior elasticità e flessibilità. Un tale ciclo si innesca ovviamente anche con l'immagine pubblicitaria, che è progettata proprio per questo scopo. Lo spettatore, stimolato da un primo stato emotivo generato da ciò che ha visto, si forma immagini mentali degli aspetti chiave della scena. Intanto, ciò che avviene è un lavoro consapevole di elaborazione a cui partecipano diversi strati del cervello, che si basa su una miriade di relazioni tra immagini verbali e non verbali. Da queste relazioni si scatenano inconsciamente una serie di reazioni fisiche chiamate emozioni secondarie. In breve, il ciclo innescato da stimoli sensoriali esterni porta al susseguirsi di associazioni consce e inconsce.
Quando si parla di comunicazione pubblicitaria, ci si riferisce a una sottoclasse dell'insieme più generale degli eventi comunicativi, degli scambi comunicativi. Può essere utile a questo proposito il tradizionale schema proposto dal linguista russo Jakobson (1960), il quale ha rielaborato quello precedente dello psicologo tedesco Buhler (1934) che distingueva solo tra emittente, destinatario e oggetto. Jakobson, nei suoi Saggi di Linguistica Generale (1966), invece, riconduce la comunicazione verbale a sei fattori:
- L'emittente, ovvero il responsabile della comunicazione che trasmette il messaggio;
- Il ricevente, colui che riceve e decodifica il messaggio;
- Il messaggio, cioè l'informazione trasmessa attraverso il codice;
Il contesto, ossia ciò a cui il messaggio si riferisce, nonché l'insieme delle condizioni della situazione in cui l'atto si svolge;
- Il codice, ovvero la concatenazione di segni che consentono di produrre il messaggio;
- Il canale, il mezzo materiale o sensoriale attraverso cui si trasmette il messaggio. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La pubblicità come strumento di persuasione, un approccio culturale. Lo stereotipo italiano nella pubblicità spagnola.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giada Sciaraffia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Relatore: Giulia Ughetta Gouverneur
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 90

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi