Skip to content

Liturgia e pietà popolare al santuario di Santa Maria delle Grazie in Brescia

I pellegrinaggi ai santuari mariani

Unitamente al pellegrinaggio verso i Luoghi Santi toccati da Gesù e i luoghi custodi della memoria dei martiri, gli Itineraria ad Loca Sancta ci permettono di conoscere le mete mariane raggiunte da quanti pellegrinavano in Palestina. Ovviamente, nessuna chiesa poteva vantare di custodire i resti mortali della Vergine. Tuttavia si diffusero, assumendo una notevole importanza nella prassi devozionale, le reliquie e le icone, nonché le testimonianze di miracoli attribuiti all'intercessione della Madre di Dio. In Palestina troviamo numerosi luoghi divenuti presto mete di pellegrinaggi: per esempio a Magdala, dove sarebbe nata Maria, e a Gerusalemme, dove sarebbe vissuta per tre anni. Lì sorgeva la chiesa di Sant’Anna dove in epoca costantiniana si conservavano il nastro e il ligamentum che usava per raccogliere i capelli. Non si può dimenticare Nazareth, dove si trovava la sua casa trasformata in basilica, la fonte dove Maria attingeva l’acqua e la trave sulla quale, nella sinagoga giocava Gesù bambino. Sempre in questa città sorgevano due chiese dedicate alla Madre di Dio. A questo elenco si deve aggiungere Diocesarea (Zippori), luogo che custodiva la cathedra dove sedeva Maria al momento dell’annunciazione, l’amula e il canistellum. A Bethlemme viene inoltre segnalata la tavola dove accolse i re Magi e viene anche indicato, nei pressi della città, il masso dove si sedette durante il viaggio con Giuseppe. A Cana, poi, si possono ammirare le anfore del miracolo. Infine, sulla strada per l’Egitto, sarebbe sgorgata una fonte dalla pietra sulla quale si riposò. Da questa schematica e rapida analisi, anche se risulta ancora prematuro parlare di santuari secondo l’accezione attuale, risulta evidente l’interesse del pellegrino per quei luoghi della Terra Santa legati alla Madonna. Tuttavia «non si può parlare di un movimento autonomo con carattere mariano ben definito; poiché queste visite e questi ricordi – nell’animo del pellegrino – sono collegate a tutte le memorie cristiane della Terra Santa»20: Maria è vista nella sua intima unione al Figlio. La venerazione delle reliquie mariane non si limitava alla Terra Santa, ma nel suo lento evolversi, a partire dal V secolo, sorsero in Oriente alcuni santuari mariani, meta di pellegrinaggi. Famosi a Costantinopoli quello di Blacherne che custodiva il velo della Vergine e l’altro della Chalkopratia, dove si venerava la cintura della Vergine, racchiusa nella «Santa Cassa».
Le decisioni del Secondo Concilio di Nicea (787) e del Quarto Concilio di Costantinopoli (870) che avevano decretato il diritto per i fedeli di venerare le immagini rafforzarono il culto delle icone della Madonna che avevano una finalità non solo decorativa ma anche didascalica e di vera e propria venerazione.
In questo quadro storico i pellegrinaggi cominciarono quindi a svilupparsi verso mete che custodivano icone mariane. È il caso della chiesa di Lidda, cittadina prossima a Gerusalemme. Secondo la leggenda gli Apostoli Pietro e Giovanni dopo aver convertito molte persone, decisero di erigere una chiesa dedicata alla Madonna. Recandosi a Gerusalemme chiesero alla Madre di Gesù di assistere alla consacrazione di questa chiesa. La Madonna assicurò che sarebbe stata con loro. Tornati a Lidda i due apostoli trovarono sul muro della chiesa l’immagine della Madonna. Questa raffigurazione, che venne chiamata la «Madonna di Lidda», veniva celebrata il 12 marzo ed esisteva ancora nel IX secolo.
Meta di pellegrinaggi mariani sono anche le località egiziane di Abû Sargiah nella città del Cairo, Matâriâh presso Heliopolis e Monte Qusqâm.
Passando all’Occidente, in Italia, tra i santuari più antichi dedicati a Maria figurano i nomi di Oropa, Montevergine, la «Consolata» di Torino, la «Guardia» a Bologna. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Liturgia e pietà popolare al santuario di Santa Maria delle Grazie in Brescia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Savio Girelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2014-15
  Università: Pontificia Università Salesiana
  Facoltà: Teologia
  Relatore: Anna Morena Baldacci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 145

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

paolo vi
liturgia
pellegrinaggio
teologia
bibbia
devozione popolare
pastorale
santuario
mariologia
devozione mariana

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi